Leonid Ivanovič Fëdorov

Beato Leonid Fëdorov
Icona di Fëdorov nella chiesa di Sant'Antonio presso il Russicum
 

Esarca e martire

 
Nascita4 novembre 1879 s San Pietroburgo
Morte7 marzo 1935 (55 anni) a Kirov
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione27 giugno 2001 da papa Giovanni Paolo II
Ricorrenza27 giugno

Leonid Ivanovič Fëdorov (San Pietroburgo, 4 novembre 1879Kirov, 7 marzo 1935) è stato un esarca russo.

Biografia

Infanzia

Leonid Ivanovič Fëdorov nacque a San Pietroburgo, in Russia, il 4 novembre 1879 in una famiglia di fede ortodossa. Suo padre, Ivan, era proprietario di un ristorante di discreto successo ed era figlio di un servo della gleba. Sua madre, Ljubov' Fëdorova, una donna di origine greca, lo dovette crescere da sola, dopo la morte prematura del marito. Fu grazie a sua madre che Leonid crebbe come membro devoto della Chiesa ortodossa russa, e contemporaneamente, come appassionato lettore di romanzi popolari dell'epoca.

Leonid ricordò in seguito: "Così ho cominciato a divorare i più famosi romanzieri francesi del giorno, Zola, Hugo, Maupassant e Dumas. Conobbi il Rinascimento italiano e della sua letteratura corrotta, Boccaccio e Ariosto. La mia testa è venuta per essere come una fogna in cui è stato svuotato il fango più ripugnante".[1]

Formazione

Dopo la laurea al Secondo Ginnasio Imperiale nel 1901, si iscrisse all'Accademia Teologica di San Pietroburgo, al fine di studiare per il sacerdozio nella Chiesa ortodossa russa. Dopo del tempo passato a riflettere, lasciò l'accademia nell'estate del 1902 per abbracciare il cattolicesimo. Per viaggiare verso Roma, passò per Leopoli, allora parte dell'Impero austro-ungarico, ove incontrò Andrej Szeptycki, arcieparca di Leopoli degli Ucraini della Chiesa greco-cattolica ucraina, che approvò e benedisse la sua missione.

Il 31 luglio 1902, Leonid è stato formalmente accolto nella Chiesa cattolica presso la chiesa del Gesù a Roma, ottenendo anche un'udienza con papa Leone XIII. In seguito, iniziò a studiare presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni sotto il falso nome di "Leonidas Pierre", per tenersi lontana l'Ochrana, la polizia segreta dello zar poiché fino al 1905 era un reato l'apostasia dalla fede ortodossa, grave soprattutto per un chierico. Nel Seminario restò fino al 1907, e nell'anno successivo, il 1908, studiò presso il Collegio nel Palazzo di Propaganda Fide, ma la sua permanenza lì fu breve, poiché nel 1910 si trasferì a Friburgo, in Svizzera, dove con il falso nome di "Antonio Cremona" completò i suoi studi in teologia. Sebbene egli avesse inizialmente deciso di adottare il rito latino, mentre stava studiando, scelse di rimanere fedele alla liturgia e ai costumi dell'Oriente cristiano, così, con il pieno consenso e l'incoraggiamento di papa Pio X, futuro santo, venne trasferito alla Chiesa greco-cattolica russa.

Ministero sacerdotale

Dopo anni di inseguimento da parte dell'Ochrana, Leonid venne ordinato presbitero a Costantinopoli, nella chiesa della Santissima Trinità a Galata, dall'arcivescovo Michail Mirov, il 25 marzo 1911. Trascorse gli anni successivi in Bosnia e in Ucraina, e decise di unirsi ai Monaci studiti ucraini, ricevendo la tonsura con il nome monastico di 'Leontiy' il 12 marzo 1913. Sotto i due falsi nomi di "Leonidas Pierre" e "Antonio Cremona", pubblicò numerose opere storiche e teologiche.

Primo arresto e ministero episcopale

Alla vigilia della prima guerra mondiale, tornò a San Pietroburgo, e fu immediatamente esiliato a Tobol'sk in Siberia perché ritenuto una potenziale minaccia per il governo zarista che mantenne l'ortodossia russa come religione di Stato anche dopo la rivoluzione russa del 1905 quando fu ampliata la libertà religiosa. Mentre era in esilio, iniziò a soffrire di reumatismi, ma si tenne in contatto con i cattolici russi e spedì loro delle lettere. Dopo la Rivoluzione di febbraio, il governo provvisorio ordinò il rilascio di tutti i prigionieri politici, e di conseguenza anche di Leonid. Venne convocato un Sinodo di tre giorni, dal 29 al 31 maggio 1917, della Chiesa greco-cattolica russa aperto in San Pietroburgo sotto la direzione del metropolita Andrej Szeptycki, e in questa occasione, lo ieromonaco venne nominato esarca dell'esarcato apostolico di Russia. Andrej Szeptycki volle concedergli la consacrazione episcopale, ma lo ieromonaco rifiutò la proposta. Il 1º marzo 1921, la sua nomina venne approvata da papa Benedetto XV.

Dopo la Rivoluzione d'ottobre, la Chiesa greco-cattolica russa poté continuare la sua opera pacificamente fino alla persecuzione religiosa che iniziò in Russia nel 1922, e per questo l'esarca dovette svolgere il suo ministero in segreto. Al clero venne proibito predicare la religione ai minori di diciotto anni di età, e poi tutti gli oggetti sacri vennero confiscati. Quando sia l'esarca Leonid Fëdorov, sia l'arcivescovo Jan Cieplak rifiutarono di permettere questo, tutte le parrocchie cattoliche vennero forzatamente chiuse dallo Stato.

Secondo arresto e morte

Nel 1922 iniziarono apertamente le persecuzioni religiose. Ai chierici fu proibito di predicare la religione a chiunque avesse meno di diciotto anni. Quindi, fu ordinato che tutti gli oggetti sacri fossero sequestrati per "alleviare le conseguenze della carestia" e dei consigli laici chiamati "dvatsatkii" furono installati in ogni parrocchia dalla GPU con l'intenzione di rendere i preti dei semplici impiegati. Quando sia l'esarca Leonid che l'arcivescovo di rito latino Jan Cieplak si rifiutarono di autorizzarlo, tutte le parrocchie cattoliche furono forzatamente chiuse dallo Stato.

Il 23 febbraio 1923, venne arrestato. Il 21 marzo dello stesso anno, l'esarca Leonid Fëdorov, l'arcivescovo Cieplak, monsignor Konstanty Budkiewicz, altri quattordici sacerdoti cattolici e un laico vennero processati a Mosca davanti al tribunale rivoluzionario per attività controrivoluzionarie.

Secondo padre Christopher L. Zugger,

«I bolscevichi avevano già orchestrato diversi "processi-spettacolo". La Čeka aveva organizzato il "processo dell'Organizzazione di combattimento di San Pietroburgo"; il suo successore, la nuova GPU, il nuovo "processo dei socialisti rivoluzionari". In queste e altre farse simili, gli imputati furono inevitabilmente condannati a morte o a lunghe pene detentive nel nord. Il processo-spettacolo di Cieplak è un ottimo esempio della giustizia rivoluzionaria bolscevica di quel momento. Le normali procedure giudiziarie non limitavano affatto i tribunali rivoluzionari; infatti, il procuratore N.V. Krylenko dichiarò che i tribunali potrebbero calpestare i diritti di classi diverse dal proletariato. Gli appelli dei tribunali non andarono a un tribunale superiore, ma a commissioni politiche. Gli osservatori occidentali trovarono l'ambientazione - la grande sala da ballo di un ex club dei nobili, con putti dipinti sul soffitto - singolarmente inappropriata per un evento così solenne. Né i giudici né i pubblici ministeri avevano un background giuridico, erano veri e propri "rivoluzionari". Il fatto che gli evidenti cartelli che vietavano di fumare fossero ignorati dagli stessi giudici non era di buon auspicio per le legittimità.[2]»

Il corrispondente del New York Herald Francis McCullagh, che era presente al processo, in seguito descrisse il quarto giorno come segue:

«Krylenko, che iniziò a parlare alle 18:10, all'inizio fu abbastanza moderato ma si lanciò rapidamente in un attacco alla religione in generale e alla Chiesa cattolica in particolare. "La Chiesa cattolica", dichiarò, "ha sempre sfruttato le classi lavoratrici". Quando chiese la morte dell'arcivescovo, disse: "Tutta la duplicità gesuitica con cui ti sei difeso non ti salverà dalla pena di morte. Nessun papa in Vaticano può salvarti ora". Mentre la lunga orazione procedeva, il procuratore rosso si era impegnato in una sfuriata di odio anti-religioso. "Alla tua religione", urlò, "ci ho sputato sopra, come faccio su tutte le religioni, - su ortodossi, ebrei, maomettani e il resto. Non esiste una legge qui se non quella sovietica", urlò, "e per quella legge devi morire".[3]»

A differenza degli altri imputati, l'esarca Leonid insistette per difendersi da solo, il che portò ad alcuni dei momenti più drammatici del processo. Secondo padre Zugger,

«Vestito con la tradizionale tonaca nera russa, con i suoi lunghi capelli e una barba spesso descritta come "simile a quella di Cristo", Feodorov era un uomo del comune popolo russo per il quale era stata combattuta la Rivoluzione. La sua presenza mise in evidenza la menzogna sulla solita descrizione del cattolicesimo come "la religione polacca". La sua presentazione - una commovente testimonianza della spiritualità russa e della storia della Chiesa in quel paese - evocò il meglio della cristianità russa. Sottolinea che i cattolici greci avevano salutato la rivoluzione con gioia, perché solo allora avevano l'uguaglianza. Non c'era un'organizzazione segreta, avevano semplicemente seguito la legge della Chiesa. L'educazione religiosa, la celebrazione della messa e l'amministrazione dei sacramenti del matrimonio e del battesimo dovevano essere adempiuti. Sottolineò che la Chiesa, accusata di aver trascurato la fame, in quel momento stava alimentando 120 000 bambini ogni giorno. A seguito di una violenta confutazione di Krylenko, l'esarca Feodorov si alzò per le sue ultime osservazioni: "I nostri cuori sono pieni, non di odio, ma di tristezza. Non potete capirci, non ci è concessa la libertà di coscienza. Questa è l'unica conclusione che possiamo trarre da quello che abbiamo sentito qui".[4]»

Con il verdetto già deciso in anticipo, l'arcivescovo Cieplak e monsignor Budkiewicz vennero entrambi condannati a morte. Invece, per l'esarca la sentenza di dieci anni di carcere fu più benevola. Il clamore internazionale che seguì l'ingiusto processo, obbligò il governo sovietico a un rinvio dell'esecuzione. Dopo aver scontato i primi tre anni della sua condanna a Mosca, nella prigione di Butyrka, l'esarca venne trasferito al campo di prigionia di Solovki, situato in un ex monastero dell'isola nel Mar Bianco. Lì gli fu offerto di celebrare la messa in una cappella appena restaurata. Il 6 agosto 1929, venne rilasciato alla città di Pinega nell'Oblast' di Arcangelo e messo ai lavori forzati nelle miniere di carbone. Dopo aver continuato ad insegnare il catechismo ai ragazzi, venne trasferito al villaggio di Poltava, in Ucraina, dove completò la sua pena nel 1932. Scelse di risiedere a Vjatka, dove, logorato dai rigori della sua prigionia, morì il 7 marzo 1935.

Causa di beatificazione

Nel 1937, il metropolita Andrej Szeptycki, diede il via al processo diocesano di beatificazione. Venne beatificato il 27 giugno 2001 durante una cerimonia tenutasi all'ippodromo di Leopoli e presieduta da papa Giovanni Paolo II. Leonid Fëdorov rimane profondamente venerato dai cattolici russi.

Note

  1. ^ (EN) Fr. Paul Mailleux, S.I., Exarch Leonid Feodorov: Bridgbuilder between Rome and Moscow, 1964, pp. 8-9.
  2. ^ (EN) Father Christopher Lawrence Zugger, The Forgotten: Catholics in the Soviet Empire from Lenin through Stalin, University of Syracuse Press, 2001, Pp. 182.
  3. ^ (EN) Captain Francis McCullagh, The Bolshevik Persecution of Christianity, E.P. Dutton and Company, 1924. p. 221.
  4. ^ (EN) Father Christopher Lawrence Zugger, The Forgotten: Catholics in the Soviet Empire from Lenin through Stalin, University of Syracuse Press, 2001, p. 186.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Esarca apostolico di Russia Successore
- 28 maggio 1917 - 7 marzo 1935 Klymentiy Šeptyckyj
Controllo di autoritàVIAF (EN20868933 · ISNI (EN0000 0000 7876 5063 · BAV 495/58816 · LCCN (ENno00103414 · GND (DE133271994