Invasione fatimide dell'Egitto (919-921)

Seconda invasione fatimide dell'Egitto
parte dell'espansione del Califfato fatimide e del conflitto con il Califfato abbaside
Data5 aprile 919 – luglio 921
LuogoEgitto
EsitoFallimento dell'invasione fatimide
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La seconda invasione fatimide dell'Egitto ebbe luogo nel 919-921, in seguito al fallimento del primo tentativo nel 914–915. La spedizione fu ancora una volta posta sotto il comando dell'erede al trono del Califfato fatimide, al-Qa'im bi-Amr Allah. Come già successo nel precedente tentativo, i Fatimidi espugnarono agevolmente Alessandria d'Egitto. Tuttavia, nonostante la guarnigione abbaside a Fustat si fosse indebolita e sul punto di ammutinarsi a causa del soldo arretrato, al-Qa'im non ne approfittò per lanciare un attacco immediato alla città, timoroso che potesse fallire come quello del 914. E fu così che gli Abbasidi poterono recuperare terreno: nel marzo 920 la marina fatimide fu distrutta dalla flotta abbaside sotto il comando di Thamal al-Dulafi, e i rinforzi abbasidi sotto il comando di Mu'nis al-Muzaffar arrivarono a Fustat. Nonostante ciò, nell'estate del 920, al-Qa'im fu in grado di prendere possesso dell'oasi del Fayyum, e nella primavera del 921, estese il proprio controllo su gran parte dell'Alto Egitto, mentre Mu'nis evitava sistematicamente uno scontro in campo aperto con gli invasori rimanendo a Fustat. Nel corso di questo periodo, entrambi gli schieramenti vennero coinvolti in una battaglia diplomatica e di propaganda, con i Fatimidi che tentarono invano di portare dalla propria parte la popolazione musulmana. La spedizione fatimide fu condannata al fallimento dalla perdita di Alessandria, riconquistata dalla flotta di Thamal nel maggio/giugno 921; quando le truppe abbasidi mossero in direzione di Fayyum, al-Qa'im fu costretto a evacuarla e a fuggire verso ovest attraverso il deserto.

Contesto storico

La dinastia fatimide pervenne al potere in Ifriqiya nel 909, allorquando detronizzarono l'allora regnante dinastia aghlabide con l'appoggio dei Berberi Kutama. A differenza dei predecessori, che si accontentavano del ruolo di dinastia regionale alle propaggini occidentali del Califfato abbaside, i Fatimidi avevano pretese ecumeniche: in qualità di imam della setta sciita degli Ismailiti, e rivendicando di discendere da Fatima, la figlia di Maometto e moglie di Ali, consideravano gli Abbasidi Sunniti alla stregua di usurpatori ed erano determinati a detronizzarli e a prenderne il posto. Pertanto, all'inizio del 910, l'imam fatimide, Abdallah, si autoproclamò califfo assumendo il nome di regno di al-Mahdi Billah (r. 909-934).[1]

In linea con tale visione imperialista, in seguito alla presa del potere in Ifriqiya, l'obiettivo successivo del Califfato fatimide era l'Egitto, la porta d'accesso al Levante e Iraq, la sede dei loro rivali abbasidi.[2] Una prima invasione nel 914–915 sotto il comando dell'erede al trono fatimide al-Qa'im bi-Amr Allah prese la Cirenaica, Alessandria d'Egitto e l'Oasi del Fayyum, ma non riuscì ad espugnare Fustat. In seguito all'arrivo dei rinforzi dalla Siria e Iraq sotto il comando di Mu'nis al-Muzaffar, al-Qa'im ripiegò in Ifriqiya. All'indomani della ritirata, la Cirenaica andò di nuovo perduta.[3][4]

Malgrado tale fallimento, i Fatimidi non persero tempo a pianificare una seconda invasione dell'Egitto. Per primo obiettivo si prefissero la riconquista della Cirenaica che fu conseguita con la resa del capoluogo regionale, Barqa, dopo un assedio di 18 mesi, nell'aprile 917.[5] La punizione riservata alla popolazione della città fu molto dura, e molti fuggirono a frotte ad Alessandria. Il governatore abbaside dell'Egitto, Dhuka al-Rumi, rafforzò la guarnigione di quest'ultima città.[5]

I Fatimidi, evidentemente, avevano dei simpatizzanti in Egitto, in quanto gli Egiziani, fin dall'inizio del IX secolo, avevano cominciato a mal tollerare i governatori imposti da Baghdad; Dhuka fu costretto a giustiziare diverse persone per via della loro corrispondenza con al-Mahdi e il figlio di questi, al-Qa'im.[6] Nel 904 al-Mahdi e la propria famiglia avevano cercato riparo in Egitto in seguito alla loro fuga dalla Siria, ed erano rimasti in clandestinità con simpatizzanti a Fustat per circa un anno.[7] Inoltre, il successo del filofatimide movimento missionario ismailita (daʿwa) è attestato in modo marcato nelle iscrizioni pro-Shi'a, o specificatamente Ismailite, tra le lapidi egiziane nei decenni successivi al 912 circa.[8]

Invasione dell'Egitto

Dinar di al-Qa'im bi-amr Allah, califfo fatimide dal 934 al 946. Sotto il regno del padre condusse le prime due invasioni fatimidi dell'Egitto

Le principali fonti per la seconda invasione dell'Egitto sono principalmente sunnite, e dunque ostili ai Fatimidi.[9] La spedizione ebbe inizio il 5 aprile 919, allorquando al-Qa'im partì dalla città palazzo di Raqqada, alla testa della propria armata.[5][9]

Presa di Alessandria e fortificazione di Giza

L'avanguardia arrivò alle porte di Alessandria il 9 luglio 919, mentre il grosso dell'esercito sotto il comando di al-Qa'im, li raggiunse a settembre od ottobre. L'arrivo dell'esercito fatimide nel luglio 919 colse impreparato il governatore della città, il figlio di Dhuka Muzaffar, il quale fuggì con i suoi uomini e buona parte della popolazione senza nemmeno combattere.[5][9] Avendo già in una precedente occasione riconosciuto la sovranità fatimide e pertanto considerata in rivolta, la città fu saccheggiata dalle truppe fatimidi.[5]

La situazione era diventata critica per Dhuka al-Rumi: a differenza della precedente invasione fatimide, in occasione della quale la popolazione aveva partecipato attivamente alla difesa di Fustat armandosi per la battaglia, ora si era diffuso il panico, e coloro che ne avevano i mezzi fuggirono dall'Egitto per riparare nel Levante.[10] Allo stesso tempo, la guarnigione manifestava scarsa voglia di combattere in quanto malpagata; in effetti, molti ufficiali si dileguarono con le proprie unità in Palestina.[9][11]

Come nel 914, Dhuka concentrò le esigue truppe a disposizione a Giza, sull'altra sponda del Nilo rispetto a Fustat, dove il ponte di barche dava accesso all'isola di Rawda e alla città stessa. In quel punto fortificò la testa di ponte, erigendo un forte e un accampamento fortificato per le proprie truppe.[12] Poco tempo dopo, tuttavia, il nuovo amministratore fiscale dell'Egitto, al-Husayn al-Madhara'i, arrivò con denaro sufficiente da poter pagare gli stipendi arretrati alle truppe dell'esercito regolare.[13] L'11 agosto, Dhuka si spense, e il suo predecessore Takin al-Khazari fu designato a succedergli; arrivò a Fustat non prima del gennaio 920, dove fece scavare un secondo fossato intorno all'accampamento a Giza.[14]

Reazione abbaside e la vittoria navale di Thamal

Mappa di localizzazione: Egitto
Alessandria
Alessandria
Fustat
Fustat
Oasi del Fayyum
Oasi del Fayyum
Rosetta
Rosetta
Damanhur
Damanhur
Illahun
Illahun
Siti della campagna in Basso Egitto

A differenza di quanto accaduto nel 914, tuttavia, al-Qa'im non fece alcun tentativo di sfruttare la debolezza della guarnigione di Fustat e di espugnare Giza, malgrado la corrispondenza con numerose personalità importanti, tra cui l'ex visir tulunide, Abu Bakr Muhammad ibn Ali al-Madhara'i.[9] Piuttosto rimase ad Alessandria per il resto dell'anno, mentre continuavano ad arrivare i rinforzi. Tra questi vi era la marina fatimide, consistente in 80 navi sotto il comando dell'eunuco Sulayman.[13]

La corte abbaside, inoltre, mobilitò le proprie truppe alla notizia dell'invasione fatimide; ancora una volta, il comando delle truppe fu affidato a Mu'nis al-Muzaffar, che lasciò Baghdad il 23 febbraio 920.[13]

Nel frattempo la flotta di Tarso, sotto il comando di Thamal al-Dulafi, ricevette l'ordine di salpare per l'Egitto. Thamal, con le sue 25 navi trasportanti fuoco greco, arrivò in tempo per impedire alle navi fatimidi di fare ingresso nel ramo di Rosetta del Nilo, e il 12 marzo, nei pressi di Abukir, inflisse una pesante sconfitta alla flotta fatimide, i cui vascelli furono spinti a riva dal vento.[9][13] Gran parte degli equipaggi fatimidi furono o uccisi o catturati. I prigionieri furono condotti a al-Maqs sul Nilo, dove Takin stabilì la liberazione di gran parte dei marinai ordinari, mentre l'ammiraglio Sulayman e 117 dei suoi ufficiali presero parte a una processione pubblica a Fustat. I Kutama e le guardie del corpo dall'Africa nera ('Zawila'), circa 700 uomini in totale, furono fatti linciare dalla folla.[15]

Il 25 maggio Mu'nis arrivò a Fustat, e con i suoi 3 000 uomini si stabilì a Giza. Ulteriori distaccamenti furono inviati a nord, fino a Damanhur sul Delta del Nilo, che era detenuta da Muhammad ibn Tughj, nonché a sud, per impedire una possibile avanzata dei Fatimidi in Alto Egitto.[16]

Presa di Fayyum e Alto Egitto e situazione di stallo con Mu'nis

In effetti, al-Qa'im, pressato per rifornimenti ad Alessandria, decise di ripetere la manovra del 914: il 30 luglio lasciò Alessandria e, aggirando Giza, si impadronì della fertile Oasi del Fayyum, che poteva tornare utile come base di operazioni e fonte di vettovaglie. Come già in precedenza, procedette a imporre tasse sugli abitanti, come se fosse il legittimo sovrano dell'Egitto.[17]

Ad Alessandria rimase Fath ibn Ta'laba, che ricevette ordini di costruire numerose catapulte (manjaniq e 'arrada) per proteggere il porto della città da un eventuale attacco navale da parte della flotta di Thamal.[16] Mu'nis non si oppose a tale mossa, dal momento che le truppe a sua disposizione non erano in grado di confrontarsi con i Fatimidi in campo aperto, e stava avendo difficoltà nel pagare il soldo alle proprie truppe.[16] Inoltre, quando il comandante che aveva inviato in Alto Egitto si spense nella primavera 921, i Kutama furono in grado di impadronirsi agevolmente dell'intera regione, fino alla diocesi copta di al-Ushmuniyya.[16] Non solo ciò portò a un incremento della zona sotto la tassazione di al-Qa'im, ma interruppe anche il rifornimento di grano alla città di Fustat.[16]

Dinar di al-Muqtadir, califfo abbaside tra il 908 e il 932

Per un anno intero, entrambi gli schieramenti evitarono uno scontro in campo aperto, scontrandosi piuttosto in una battaglia diplomatica e di propaganda. Mu'nis offrì promesse di salvacondotto (aman), nonché il riconoscimento dei Fatimidi come sovrani autonomi di Ifriqiya come già fatto in precedenza con gli Aghlabidi, a condizione che al-Qa'im si fosse sottomesso al califfo abbaside.[16] Al-Qa'im respinse tali proposte in una lettera in cui ribadì le pretese fatimidi al dominio universale in qualità di eredi legittimi di Maometto.[18] Un frammento di un lungo poema, che esortava gli abitanti di Fustat a emulare gli "occidentali" e porsi al servizio della legittima da'wa fatimide, ci è pervenuto; Mu'nis spedì una copia a Baghdad, dove allo studioso al-Suli fu commissionato di redigere una risposta. La risposta alle pretese fatimidi fu considerata tanto efficace da spingere il califfo al-Muqtadir a ricompensarlo con 10 000 dinar.[19]

Al-Qa'im, inoltre, rimase in corrispondenza con l'ex visir al-Madhara'i, che lo informò della debolezza della guarnigione di Fustat, ma che potrebbe aver fatto il doppio gioco, provando a ritardare l'attacco fino all'arrivo dei rinforzi abbasidi.[20] Allo stesso tempo il comandante fatimide si appellò alle due città sante dell'Islam, Mecca e Medina, affinché riconoscessero come legittime le rivendicazioni dei Fatimidi alla sovranità sull'intero mondo islamico. Tali richieste furono ignorate.[20][21]

Riconquista abbaside di Alessandria e Fayyum, ritirata di al-Qa'im

Verso la fine della primavera del 921, mentre Mu'nis inviava uno dei suoi ufficiali ad attaccare in direzione di Fayyum, Thamal con la propria flotta navigò il Nilo in direzione di Alessandria. La città fu presa con relativa facilità nel maggio/giugno 921 con la sconfitta guarnigione Kutama che, nel fuggire, abbandonò molte delle proprie scorte ed equipaggiamento. Thamal evacuò gli abitanti della città trasferendoli a Rosetta, e proseguì con la propria flotta.[22]

Il 28 giugno Mu'nis e Takin, insieme alla flotta di Thamal, partirono con tutte le forze a disposizione per attaccare Fayyum. L'esercito e la flotta abbaside bloccarono congiuntamente la sola via che connetteva Fayym con il Nilo in corrispondenza di Illahun, isolando in questo modo gli uomini al-Qa'im, che si trovavano nell'oasi, dal resto del paese.[23] Una volta che le truppe abbasidi cominciarono ad avanzare nell'oasi, l'8 luglio al-Qa'im ordinò la ritirata: tutto l'equipaggiamento pesante fu abbandonato, mentre le truppe fatimidi marciarono lungo il deserto fino alla via costiera che portava a Barqa, una marcia ardua nel corso della quale molti dei suoi uomini perirono.[24]

Conseguenze

Il fallimento della seconda invasione dell'Egitto fu molto imbarazzante per i Fatimidi. Gli apologisti fatimidi tentarono di giustificare il fallimento considerandolo parte del piano divino per la dinastia guidata da Allah; il frammentario Sirat al-Imam al-Mahdi afferma che al-Qa'im ritornò "invitto" dall'Egitto, mentre il principale portavoce fatimide nei decenni successivi, al-Qadi al-Nu'man, insistette che al-Mahdi, con la sua precognizione divina, sapesse già che il figlio sarebbe stato sconfitto, ma nondimeno portò avanti la campagna ritenendola necessaria per annunciare le mire fatimidi, provarne lo zelo nel portare avanti il jihad, e diffondere la loro da'wa.[24][25]

Per alcuni anni, i Fatimidi continuarono a sferrare da Barqa delle incursioni in Egitto: nel 922 e 928, le truppe fatimidi si scontrarono con quelle abbasidi nei pressi di Dhat al-Himam, a circa 60 chilometri (37 mi) a ovest di Alessandria, mentre nel 923, un altro comandante fatimide razziò una delle oasi del Deserto Occidentale (da identificare probabilmente con l'Oasi di Dakhla), prima dell'insorgere di un morbo che lo costrinse alla ritirata.[26]

Tuttavia, se si eccettua un intervento di breve durata nei conflitti interni delle fazioni militari in Egitto nel 935, i Fatimidi non intrapresero alcun serio tentativo di conquista per molti anni. Fu solo nel 969, quando gli equilibri di potere si erano spostati nettamente in favore dei Fatimidi, che fu intrapresa una ulteriore invasione imponente.[27] A quell'epoca il Califfato abbaside, indebolito dalle costanti contese per il potere tra le fazioni rivali burocratiche, militari e di corte, e privato delle province più remote resesi indipendenti per iniziativa di ambiziosi dinasti locali, aveva cessato di esistere come entità politica, con i califfi abbasidi ridotti a pedine impotenti dei Buyidi.[28] Nel frattempo il regime fatimide aveva accresciuto la propria forza militare e la propria prosperità economica, e disponeva ora di un esercito imponente e disciplinato. Con questi presupposti, questa volta ai Fatimidi fu opposta ben poca resistenza, e l'Egitto fu conquistato. Nel 972 la corte fatimide si trasferì in Egitto e si stabilì in una nuova capitale, Il Cairo, a nord di Fustat.[29][30]

Note

  1. ^ Kennedy 2004, pp. 313–314.
  2. ^ Lev 1988, p. 192.
  3. ^ Lev 1988, pp. 187–188.
  4. ^ Halm 1991, pp. 182–187.
  5. ^ a b c d e Halm 1991, p. 188.
  6. ^ Brett 2001, pp. 146–147.
  7. ^ Halm 1991, pp. 86–89.
  8. ^ Bloom 1987, pp. 9–16.
  9. ^ a b c d e f Lev 1988, p. 190.
  10. ^ Lev 1988, pp. 188, 190.
  11. ^ Halm 1991, pp. 188–189.
  12. ^ Halm 1991, pp. 184, 189.
  13. ^ a b c d Halm 1991, p. 189.
  14. ^ Lev 1988, p. 189.
  15. ^ Halm 1991, pp. 189–190.
  16. ^ a b c d e f Halm 1991, p. 190.
  17. ^ Halm 1991, pp. 184–185, 190.
  18. ^ Halm 1991, pp. 190–191.
  19. ^ Halm 1991, pp. 191–192.
  20. ^ a b Halm 1991, p. 191.
  21. ^ Lev 1988, p. 191.
  22. ^ Halm 1991, p. 192.
  23. ^ Halm 1991, pp. 192–193.
  24. ^ a b Halm 1991, p. 193.
  25. ^ Lev 1988, pp. 192–193.
  26. ^ Halm 1991, p. 194.
  27. ^ Lev 1988, p. 193.
  28. ^ Kennedy 2004, pp. 185–197.
  29. ^ Lev 1988, pp. 193–196.
  30. ^ Halm 1991, pp. 363–371.

Bibliografia

Read other articles:

Strada statale 423 UrbinateLocalizzazioneStato Italia Regioni Marche DatiClassificazioneStrada statale InizioPesaro FineUrbino Lunghezza31,120[1] km GestoreTratte ANAS: dal 2018 la strada è tornata all' ANAS dal km 10,530 al km 31,120 (da innesto con S.p. 127 a S.S. 73 Bis ad Urbino) Manuale La strada statale 423 Urbinate (SS 423), già strada provinciale 423 Urbinate (SP 423)[2] (ancora prima strada statale 423), è una strada statale italiana che collega Pesaro co...

 

 

County in Missouri, United States County in MissouriAudrain CountyCountyThe Audrain County Courthouse in Mexico SealNickname: Biofuel Capital of MissouriLocation within the U.S. state of MissouriMissouri's location within the U.S.Coordinates: 39°13′N 91°50′W / 39.21°N 91.84°W / 39.21; -91.84Country United StatesState MissouriFoundedDecember 17, 1836Named forJames Hunter AudrainSeatMexicoLargest cityMexicoArea • Total697 sq m...

 

 

Cet article est une ébauche concernant l’énergie et le nucléaire. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Schéma du VHTR. Le réacteur nucléaire à très haute température, VHTR (en anglais : Very High Temperature Reactor) ou réacteur nucléaire à haute température, HTGR (High Temperature Gas-cooled Reactor) fait partie des six types de réacteurs sur lesquels le Forum international Gén�...

Grand Poitiers Administration Pays France Région Nouvelle-Aquitaine Département Vienne Forme Communauté urbaine Siège Poitiers Communes 40 Présidente Florence Jardin (DVG) Date de création 1er janvier 2017 (CA)1er juillet 2017 (CU) Code SIREN 200069854 Démographie Population 197 277 hab. (2021) Densité 185 hab./km2 Géographie Superficie 1 064,70 km2 Liens Site web grandpoitiers.fr Fiche Banatic Données en ligne Fiche INSEE Dossier complet en ligne modifier&...

 

 

Ricardo Costa Costa bermain untuk WolfsburgInformasi pribadiNama lengkap Ricardo Miguel Moreira CostaTanggal lahir 16 Mei 1981 (umur 42)Tempat lahir Vila Nova de Gaia, PortugalTinggi 1,83 m (6 ft 0 in)Posisi bermain BekInformasi klubKlub saat ini PAOKNomor 20Karier junior1996–1999 BoavistaKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)1999–2003 Porto B 69 (13)2002–2007 Porto 75 (3)2007–2010 VfL Wolfsburg 42 (6)2010 → Lille (pinjaman) 10 (0)2010–2014 Valencia 87 (7)2014�...

 

 

Peshwa of the Maratha Empire Balaji VishwanathPortrait of Balaji Vishwanath at the Peshwa Memorial in Parvati Hill, Pune 6th Peshwa of the Maratha EmpireIn officeNovember 16, 1713 – April 02, 1720MonarchShahu IPreceded byParshuram Pant PratinidhiSucceeded byBaji Rao I Personal detailsBorn(1662-01-01)1 January 1662Shrivardhan, Bijapur Sultanate (modern day Maharashtra, India)Died12 April 1720(1720-04-12) (aged 58)Saswad, Maratha Confederacy(modern day Maharashtra, India)Spouse(...

A.S. Petrarca CalcioCalcio Segni distintiviUniformi di gara Casa Trasferta Colori sociali Bianco, nero Dati societariCittàPadova Nazione Italia ConfederazioneFIFA Federazione FIGC Fondazione1910 Rifondazione1940Scioglimento2016StadioStadio Tre Pini (0 posti) PalmarèsSi invita a seguire il modello di voce L'Associazione Sportiva Petrarca Calcio, meglio conosciuta come Petrarca Padova o in precedenza Football Club Petrarca, è stata una squadra di calcio della città di Padova, fondata u...

 

 

Local government area in Tasmania, AustraliaGlenorchy City CouncilTasmaniaMap showing the Glenorchy local government area.Coordinates42°50′20″S 147°13′11″E / 42.839°S 147.2198°E / -42.839; 147.2198Population50,411 (2021)[1] • Density416.28/km2 (1,078.1/sq mi)Established1 January 1864[2]Area121.1 km2 (46.8 sq mi)MayorSue Hickey (acting)Council seatGlenorchyRegionHobart northern suburbsCountyBuckinghamState ele...

 

 

Togoland PrancisTogo français1916–1960 BenderaLagu kebangsaan: La Marseillaise  •  Salut à toi, pays de nos aïeuxLetak Togoland Prancis di Afrika Barat.StatusMandat Liga Bangsa-BangsaIbu kotaLoméBahasa yang umum digunakanBahasa Prancis (resmi), Bahasa Ewe, Bahasa Kabye, Bahasa Kotokoli dllEra SejarahAbad ke-20• Pendudukan 27 Agustus 1914• Pembagian Togoland 27 Desember 1916• Mandat Liga Bangsa-Bangsa 20 Juli 1922• Otonomi 1955•...

UniversityNIR Class 80 train at University station in 1979General informationLocationColeraineNorthern IrelandCoordinates55°09′02″N 6°40′06″W / 55.15056°N 6.66833°W / 55.15056; -6.66833Owned byNI RailwaysOperated byNI RailwaysPlatforms1Tracks1ConstructionStructure typeAt-gradeKey dates1968Station openedPassengers2022/23108,396 [1]2023/24 121,621 [2] NI Railways Translink NI railway stations LocationUniversityLocation within Northern Ireland...

 

 

High-proof distilled spirit, generally produced illicitly For other uses, see Moonshine (disambiguation). MoonshineTypeWhiskyAlcohol by volume At least 40%Proof (US)At least 80°ColourClear to off-white depending on ingredientsIngredientsGrain (mashing), sugar (fermented water, kilju) A modern DIY pot still Moonshine is high-proof liquor, traditionally made or distributed illegally.[1][2][3] Its clandestine distribution is known as bootlegging.[4] The name...

 

 

List of events ← 1738 1737 1736 1735 1734 1739 in Ireland → 1740 1741 1742 1743 1744 Centuries: 16th 17th 18th 19th 20th Decades: 1710s 1720s 1730s 1740s 1750s See also:Other events of 1739 List of years in Ireland Events from the year 1739 in Ireland. Incumbent Monarch: George II Events 27 April – the trial of Henry Barry, 4th Baron Barry of Santry, before the Irish House of Lords for the drunken murder of a tavern servant in Palmerstown the previous summer opens; he is convict...

Not to be confused with Connie Gilchrist, Countess of Orkney. American actress (1895–1985) Connie GilchristFrame from trailer for Cry 'Havoc' (1943)BornRose Constance Gilchrist(1895-07-17)July 17, 1895[1][2][3]Brooklyn, New York City, New York, U.S.DiedMarch 3, 1985(1985-03-03) (aged 89)Santa Fe, New Mexico, U.S.Resting placeSanta Fe National CemeteryOccupationActressYears active1917–1969Spouse Edwin O'Hanlon ​ ​(m. 1922; ...

 

 

List of Pakistani films by year 2006 Cinema of Pakistan List of Pakistani films Pakistani Animation Highest Grossing Pre 1950 1950s 1950 1951 1952 1953 19541955 1956 1957 1958 1959 1960s 1960 1961 1962 1963 19641965 1966 1967 1968 1969 1970s 1970 1971 1972 1973 19741975 1976 1977 1978 1979 1980s 1980 1981 1982 1983 19841985 1986 1987 1988 1989 1990s 1990 1991 1992 1993 19941995 1996 1997 1998 1999 2000s 2000 2001 2002 2003 20042005 2006 2007 2008 2009 2010s 2010 2011 2012 2013 20142015 2016 2...

 

 

Pour les articles homonymes, voir Gigault et Bellefonds (homonymie).  Bernardin (de) GigaultMarquis de Bellefonds Bernardin Gigault, marquis de BellefondsPortrait par Joseph Albrier Naissance 1630 Décès 4 décembre 1694 (à 64 ans)à Vincennes Origine Royaume de France Dignité d'État Maréchal de France Années de service 1643 – 1694 Conflits Guerre de HollandeGuerre de DévolutionGuerre de la Ligue d'Augsbourg Distinctions Chevalier des ordres du roiCommandeur de l'ordr...

В Википедии есть статьи о других людях с фамилией Бойл. Эммет Бойлангл. Emmet Boyle 13-й губернатор Невады 4 января 1915 — 1 января 1923 Предшественник Таскер Одди Преемник Джеймс Скрухэм Рождение 26 июля 1879(1879-07-26)Голд-Хилл[англ.], Невада Смерть 3 января 1926(1926-01-03) (46 лет)Рино, Невад�...

 

 

В Википедии есть статьи о других людях с фамилией Вагнер. Катарина Вагнернидерл. Catharina Wilhelmina Wagner Личная информация Пол женский Полное имя Катарина Вилхелмина Вагнер Имя при рождении нидерл. Catharina Wilhelmina Wagner Прозвища Tini Страна  Нидерланды Специализация плавание Да�...

 

 

Sisimiut Museum Der Hauptteil des Museums mit der Kirche in der Bildmitte (2010) Daten Ort Sisimiut 66.938421-53.671316Koordinaten: 66° 56′ 18,3″ N, 53° 40′ 16,7″ W Art Lokalmuseum Eröffnung 1985 Besucheranzahl (jährlich) 2.918 (2021)[1] Leitung Dorthe Katrine Olsen Website sisimiut.museum.gl Das Sisimiut-Museum (dänisch Sisimiut Museum, grönländisch Sisimiut Katersugaasiviat) ist das Heimatmuseum (Lokalmuseum) von Sisimiut. Inhaltsverzeic...

Resistance against the communist government in Poland Further information: Cursed soldiers Anti-communist resistance in PolandPart of anti-communist resistance in Poland (1944–1989) and anti-communist insurgencies in Central and Eastern EuropeCursed soldiers of the anti-communist underground.Date1944–1953 (last partisan Józef Franczak was killed in 1963)LocationPolish People's Republic, Territories of Poland annexed by the Soviet UnionResult Defeat of the Cursed soldiersBelligerents Curs...

 

 

Animal self-awareness test The hamadryas baboon is one primate species that fails the mirror test. The mirror test—sometimes called the mark test, mirror self-recognition (MSR) test, red spot technique, or rouge test—is a behavioral technique developed in 1970 by American psychologist Gordon Gallup Jr. as an attempt to determine whether an animal possesses the ability of visual self-recognition.[1] The MSR test is the traditional method for attempting to measure physiological and ...