Guernica (Picasso)

Guernica
Riproduzione in mattonelle di ceramica a grandezza naturale dell'opera originale
AutorePablo Picasso
Data1 maggio - 4 giugno 1937
Tecnicaolio su tela
Dimensioni349,3×776,6 cm
UbicazioneMuseo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid

Guernica daniele pablo rojas è un dipinto di Pablo Picasso. L'ispirazione per l'opera, improvvisa e all'ultimo minuto, arrivò solo dopo il bombardamento di Guernica (26 aprile 1937). Picasso compose il grande quadro in soli due mesi e lo fece esporre nel padiglione spagnolo dell'esposizione universale di Parigi (maggio-novembre 1937)[1]. Guernica fece poi il giro del mondo, diventando molto acclamata, ma soprattutto servì a far conoscere la storia del conflitto fratricida che si stava consumando nel Paese iberico.

Guernica viene generalmente considerato uno dei maggiori capolavori di Picasso.[2]

Soggetto

Il 26 aprile 1937, gli aerei tedeschi e italiani, in appoggio alle truppe nazionaliste del generale Francisco Franco contro il governo legittimo repubblicano di Spagna, rasero al suolo, con un bombardamento terroristico, la cittadina basca di Guernica. L'attacco fu opera della Legione Condor, corpo volontario composto da elementi dell'armata aerea tedesca Luftwaffe con il supporto della Aviazione Legionaria, unità volontaria e non ufficiale della Regia Aeronautica italiana, in una terrificante dimostrazione di forza contro la popolazione civile. È ormai storicamente accertato che la distruzione della città fu causata dal bombardamento italo-tedesco, mentre la tesi riportata dai franchisti, di essere stata provocata da miliziani anarchici in ritirata, è stata abbondantemente smentita nel corso degli anni[3][4].

Storia

Quando il Governo Repubblicano spagnolo commissionò all'artista un dipinto che rappresentasse la Spagna durante l'esposizione mondiale di Parigi del 1937[5], Pablo Picasso era già un artista molto famoso nel mondo, e direttore del Museo del Prado di Madrid con uno stipendio di 15.000 pesetas all'anno. È noto che, dopo un pagamento iniziale di 50 000 franchi, Picasso ricevette dalla Repubblica Spagnola un secondo pagamento di 150 000 franchi come rimborso spese,[6] una cifra complessiva pari ad un valore di circa € 140.000 del 2021.[7] Una nota firmata da Max Aub, in data 28 maggio 1937, e indirizzata all'ambasciatore Luis Araquistáin, conferma questo pagamento. Secondo tale nota, il pittore rifiutò di accettare qualsiasi importo, e il pagamento fatto era destinato a coprire i costi sostenuti da Picasso[8]. Secondo altre fonti l'importo pagato fu invece ben più sostanzioso, pari a 300.000 pesetas, il cui valore equivalente nel 2021 è calcolabile tra oltre un milione[9] e quasi cinque milioni di euro.[10] È stata quindi anche messa in discussione la natura esclusivamente simbolica della somma indicata che, secondo De la Puente, ammonta al «15% del costo totale del padiglione spagnolo, circa nove volte più del prezzo massimo che fino a quel momento Picasso era riuscito a essere pagato per il meglio della sua arte.[11]» Ad ogni modo, fu il ricevimento di tale pagamento che decenni dopo sarebbe stato utile a consentire al governo spagnolo di rivendicare la proprietà del dipinto. Dopo l'esposizione, quando il governo repubblicano era ormai caduto, Picasso non permise che il suo dipinto più famoso venisse esposto in Spagna, dichiarando esplicitamente che avrebbe potuto tornarvi solo dopo la fine del franchismo.

Dopo l'incarico Pablo Picasso non toccò la tela per tre mesi e mezzo. Solo dopo una visita al padiglione spagnolo, il 19 aprile, una settimana prima del bombardamento, il direttore delle Belle Arti della Spagna Repubblicana, Josep Renau, lo convinse ad accettare. I 27 m² di tela in iuta grezza, da riempire, vennero portati nel suo nuovo studio al primo piano in Rue des Grands Augustins a Parigi, frequentato da Dora Maar, una delle sue tanti amanti, e dai fratelli Laballette che lavorando nel padiglione spagnolo lo usavano come deposito attrezzi. La genesi, l'evoluzione e l'ispirazione del capolavoro sono ancora oggi oggetto di dibattiti; comunque l'opera, dedicata alla commemorazione delle vittime del bombardamento aereo dell'omonima città basca durante la guerra civile spagnola avvenuto il 26 aprile 1937, venne terminata entro la fine di giugno, appena in tempo per l'Esposizione Internazionale.

Si pensa che l'affresco Trionfo della Morte sia valso da ispirazione per la realizzazione della Guernica.[12]

Secondo una tesi minoritaria[13], il quadro in realtà non rappresenterebbe la tragedia di Guernica ma la morte di un torero, il celebre José Gómez Ortega, opera commissionata a Picasso nel 1935 dalla città di Malaga; l'opera, dal titolo Lamento en muerte del torero Joselito, sarebbe quindi stata "riciclata" e modificata dall'artista a causa della ristrettezza dei tempi imposta dal committente[14]. Infatti secondo una testimonianza oculare di George Steer (corrispondente di guerra inglese), Picasso iniziò a lavorare sull'opera nel gennaio 1937, mesi prima del bombardamento di Guernica (avvenuto il successivo 26 aprile), lasciando poi perdere il progetto iniziale per creare tanti disegni per decidere le dimensioni del quadro.[15]

A contrastare questa teoria vi sono le prove fotografiche scattate da Dora Maar, fotografa e artista nonché amante di Picasso), che dall'11 maggio al 4 giugno 1937 documentò l'evoluzione dell'opera. Gli scatti fotografici furono pubblicati nel numero 4-5 della rivista Cahiers d'art del 1937[16].

L'opera venne esposta per la prima volta il 12 luglio 1937, all'apertura del padiglione espositivo spagnolo, ma nonostante la grande attesa tra gli intellettuali, diversi dei quali erano stati invitati da Picasso nel suo studio per assistere alle fasi della lavorazione[17] ebbe un successo molto limitato durante il periodo dell'esposizione, sia per la concorrenza di numerosissime altre opere, alcune di contenuti simili, esposte in un affollatissimo padiglione, dinamico e chiassoso, in cui quadri e sculture si mescolavano a teatro, cinema, collage fotografici, artigianato, poesia, propaganda, musica e danza, sia per la posizione infelice in cui era stato esposto, nel salone principale ma lontano dall'entrata, parzialmente coperto da una fontana di Alexander Calder e, come sottolineato da Le Corbusier, sulla parete opposta al palco sui quali si susseguivano gli spettacoli, attirando l'attenzione del pubblico che aveva quindi per la maggior parte del tempo l'opera alle proprie spalle[17]. Critiche anche severe furono rivolte ai meriti artistici del dipinto, tra cui quella del presidente basco José Antonio Aguirre, che fece sapere di non essere affatto interessato all’opera, che Picasso gli aveva offerto per il popolo basco.[17]

Descrizione

«"Avete fatto voi questo orrore, maestro?"

"No, lo avete fatto voi."»

L'ordine con cui deve essere letta l'opera d'arte è da destra a sinistra, poiché il lato destro era vicino all'entrata del luogo per cui è stata progettata, cioè il padiglione della Repubblica Spagnola all'Esposizione internazionale di Parigi. È un dipinto di protesta contro la violenza, la distruzione e la guerra in generale. La presenza della madre con il neonato in braccio, di un cavallo, che somiglia a un asino, simbolo dell'irrompere della brutalità, e di un toro, simbolo del sacrificio nella corrida ricorda la composizione del presepe natalizio, che risulta però sconvolto dal bombardamento. La colomba a sinistra, richiamo alla pace, ha un moto di strazio prima di cadere a terra; il toro rappresenta la follia della guerra, mentre il cavallo, trafitto da una lancia, simboleggia la Spagna[18].

La violenza, lo stupore, l'angoscia e la sofferenza sono deducibili esplicitamente guardando, sulla sinistra dell'opera, la madre che grida al cielo disperata, con in grembo il figlio ormai senza vita; da contraltare ad essa l'altra figura apparentemente femminile a destra, che alza disperata le braccia al cielo. In basso nel dipinto c'è un cadavere che ha uno stigma sulla mano sinistra come simbolo di innocenza, in contrasto con la crudeltà nazi-fascista, e che stringe nella mano destra una spada spezzata, (simbolo della sconfitta e dell'inutile martirio), da cui sorge un pallido fiore, quasi a dare speranza per un futuro migliore. La gamma dei colori è limitata; vengono, infatti, utilizzati esclusivamente toni grigi, neri e bianchi, così da rappresentare l'assenza di vita, oltre a conferire all'opera una più intensa drammaticità. Inoltre la scelta del bianco e nero è dovuta ad una precisa scelta dell'artista che, non essendo stato testimone oculare della strage, volle riferirsi solo ai reportage riportati dai giornali dell'epoca che erano, appunto, in bianco e nero. La carta stampata è citata una seconda volta nel cavallo, il cui corpo picchiettato di segni neri ricorda la carta stampata. L'alto senso drammatico nasce dalla deformazione dei corpi, dalle linee che si tagliano vicendevolmente, dalle lingue aguzze che fanno pensare ad urli disperati e laceranti, dall'alternarsi di campi bianchi, grigi, neri, che accentuano la dinamica delle forme contorte e sottolineano l'assenza di vita a Guernica. Questo quadro doveva rappresentare una sorta di manifesto che esponesse al mondo la crudeltà e l'ingiustizia delle guerre. I colori del quadro sono il bianco e nero perché, secondo Picasso la guerra è sofferenza, ma nell'opera, se si guarda bene, c'è una lampadina che simboleggia la speranza.

Esposizione

Terminata l'Esposizione Internazionale di Parigi il dipinto venne smontato e nel 1939 trasferito a New York per sostenere le raccolte fondi del Comitato Profughi Spagnoli. Allo scoppio della Seconda Guerra mondiale venne custodito, su richiesta di Picasso, nel Museum of Modern Art, assieme ad altre sue opere, dove rimase esposto per molti anni. Riconsegnato al governo spagnolo, giunse per la prima volta in Spagna il 10 settembre 1981[19], a otto anni dalla morte dell'autore e sei da quella di Francisco Franco, passando prima per il Casón del Buen Retiro (ovvero il Salone da ballo dell'antico Palazzo Reale) di Madrid, poi per il Museo del Prado, infine per il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía dal 1992.

Quando giunse a Madrid al Cason del Buen Retiro, a pochi passi da Museo del Prado, due studiosi, Jose Maria Cabrera e Maria del Carmen Garrido, esaminarono la tela al microscopio. Scoprirono che era di iuta grezza e deliberatamente preparata con una tecnica antiquata per renderla più resistente agli spostamenti e rendere al quadro una luminosità da vetrata a piombo con qualità riflettenti simili al rivestimento posteriore di uno specchio.

Durante gli anni settanta fu un simbolo per gli spagnoli sia della fine del regime franchista che del nazionalismo, così come lo era stato prima, per tutta l'Europa, della resistenza al nazionalsocialismo.

La copia del dipinto esposta all'ONU

Nel 1955 Nelson Rockefeller commissionò un arazzo che riproduceva il dipinto originale di Pablo Picasso e nel 1985 lo offrì in prestito alle Nazioni Unite. Realizzato dall'atelier francese di Jacqueline de la Baume-Durrbach sotto la supervisione dell'artista, fu installato nel corridoio che si trova davanti alla sala del Consiglio di Sicurezza dell'ONU il 13 settembre 1985 alla presenza della moglie di Rockefeller e di altri membri della sua famiglia.

Durante i lavori di ristrutturazione dell'edificio delle Nazioni Unite iniziati nel 2009, l'arazzo è stato restituito alla Fondazione Rockefeller per la custodia. È stato reinstallato nel settembre 2013 quando i lavori di ristrutturazione sono stati completati. All'inizio di febbraio 2021 l'arazzo è stato restituito a Nelson A. Rockefeller Jr., che nel frattempo lo aveva ereditato[20]. Poi a febbraio 2022 l'arazzo di Guernica ritorna all'ONU, dove ancora oggi è conservato.[21]

Negli anni in cui si discuteva di un'eventuale guerra "preventiva" in Iraq, i vertici ONU non hanno ritenuto opportuno farsi riprendere con un tale manifesto dello scempio della guerra e l'arazzo è stato quindi coperto da un drappo blu. Il commento di Fred Eckhard (portavoce dell'ONU) in merito è stato che il misto di bianchi, neri e grigi dell'arazzo produceva un effetto di confusione visiva.[22]

Note

  1. ^ Giuseppe Nifosì, L'arte svelata, vol. 3, Bari, Laterza, 2014, ISBN 8842113263. URL consultato il 12 maggio 2018.
  2. ^ Autori vari, Guida alla pittura di Picasso, Arnoldo Mondadori, 1980, pp. 167-168.
  3. ^ P. Preston, La guerra civile spagnola, Mondadori, 1999.
  4. ^ H.R. Southworth, Guernica! Guernica!, Berkeley, 1977.
  5. ^ Renato Guttuso, Conoscere Picasso, Arnoldo Mondadori, 1974, pp. 15.
  6. ^ Storia dell'arte - Guernica.
  7. ^ Calculateur d'inflation depuis début 1901 jusqu'à fin 2021, su france-inflation.com. URL consultato il 3 maggio 2021.
  8. ^
    (ES)

    «Esta mañana llegué a un acuerdo con Picasso. A pesar de la resistencia de nuestro amigo a aceptar subvención alguna de la Embajada por la realización del "Guernica", ya que hace donación de este cuadro a la República española, he insistido reiteradamente en transmitirle el deseo del Gobierno español de reembolsarle al menos los gastos en que ha incurrido en su obra. He podido convencerle y de esta suerte le he extendido un cheque por valor de 150 000 francos franceses, por los que me ha firmado el correspondiente recibo. Aunque esta suma tiene más bien un carácter simbólico, dado el valor inapreciable del lienzo en cuestión, representa, no obstante, prácticamente una adquisición del mismo por parte de la República. Estimo que esta fórmula era la más conveniente para reivindicar el derecho de propiedad del citado cuadro.»

    (IT)

    «Questa mattina giunsi a un accordo con Picasso. Nonostante la resistenza del nostro amico ad accettare sovvenzione alcuna dell'Ambasciata per la realizzazione del "Guernica", giacché fece donazione di questo quadro alla Repubblica spagnola, ho insistito reiteratamente nel trasmettergli il desiderio del Governo spagnolo di rimborsare almeno i costi in cui è incorso per la sua opera. Ho potuto convincerlo e in questo modo ho compilato un assegno del valore di 150 000 franchi francesi, per i quali mi ha firmato la corrispondente ricevuta. Anche se questa somma ha più un carattere simbolico, dato il valore inestimabile della tela in questione, rappresenta, tuttavia, praticamente una acquisizione della medesima da parte della Repubblica. Ritengo che questa formula fosse la più conveniente per rivendicare il diritto di proprietà del citato quadro.»

  9. ^ Arte Guernica di Pablo Picasso, su Focus, 3 maggio 2011. URL consultato il 3 maggio 2021.
  10. ^ in termini di equivalenza dei livelli retributivi, vedi Measuring Worth, su Measuringsorth.com. URL consultato il 3 maggio 2021.
  11. ^ De la Puente, pp. 78-79.
  12. ^ Sebastiano Grasso, Picasso a Guttuso: ho visto il "Trionfo" di Palermo, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  13. ^ L'odissea di Guernica che Picasso non voleva far tornare in patria. Parigi gli dedica una mostra, ma il quadro non c'è, su L'HuffPost, 3 aprile 2018. URL consultato il 9 novembre 2019.
  14. ^ Annachiara Chezzi, Guernica di Picasso: non l’orrore della guerra, ma l’omaggio ad un torero, su cultstories.altervista.org. URL consultato il 9 novembre 2019.
  15. ^ Virginia Monteleone, La truffa Guernica e la guerra di Joselito, su ecointernazionale.com, Eco Internazionale, 26 maggio 2018. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato il 3 maggio 2019).
  16. ^ Concita De Gregorio, Dora, musa inquieta dietro il capolavoro, in La Repubblica.
  17. ^ a b c Marco Carminati, Il mezzo «fiasco» di Guernica, su Il Sole 24 Ore Cultura, 10 luglio 2015. URL consultato il 3 maggio 2021.
  18. ^ GUERNICA (Picasso) (PDF), su itisff.it.
  19. ^ (EN) Picasso’s “Guernica” is returned to Spain, su history.com, 9 febbraio 2010. URL consultato il 3 maggio 2021.
  20. ^ (EN) Edith M. Lederer, Iconic tapestry of Picasso's 'Guernica' is gone from the UN, in Associated Press, 26 febbraio 2021. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  21. ^ L'arazzo di Guernica torna all'ONU, rainews, 5 febbraio 2022
  22. ^ Gijs van Hensbergen, Guernica. Biografia di un'icona del novecento, Milano, Il Saggiatore, 2010, p. 382.

Bibliografia

  • Rudolph Arnheim, Guernica: genesi di un dipinto, Feltrinelli, 1964.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN184003393 · LCCN (ENn98095625 · GND (DE4103358-9 · BNF (FRcb11968416h (data) · J9U (ENHE987007592874505171

Read other articles:

PT Indomobil Sukses Internasional TbkNama dagangIndomobil GroupJenisPublikKode emitenIDX: IMASIndustriOtomotifDidirikan197620 Maret 1987 (Indomobil Sukses Internasional)PendiriAtang LatiefSoebronto LarasSudono SalimKantorpusatJakarta, IndonesiaTokohkunciJusak Kertowidjojo (Presiden Direktur)ProdukMobil & sepeda motorIndukGallant Venture Ltd. (Salim Group)Situs webwww.indomobil.com Indomobil Group (IDX: IMAS) adalah salah satu perusahaan otomotif terbesar dan terkemuka di Indonesia, dengan...

 

Koordinat: 8°34′46″S 116°04′57″E / 8.5795°S 116.0825°E / -8.5795; 116.0825 AmpenanKecamatanPeta lokasi Kecamatan AmpenanNegara IndonesiaProvinsiNusa Tenggara BaratKotaMataramKode pos83114Kode Kemendagri52.71.01 Kode BPS5271010 Luas9,46 km²[1]Desa/kelurahan10 Peta Ampenan, Mataram dan Cakranegara tahun 1894, saat Perang Lombok Jalan raya antara Ampenan dan Mataram pada tahun 1925 Ampenan adalah sebuah kecamatan di kota Mataram, Nusa Tenggara Ba...

 

Bandar Udara Internasional Presidente Nicolau LobatoAeroporto Internacional Presidente Nicolau Lobatocode: pt is deprecated   (Portugis)Aeroportu Internasional Presidente Nicolau Lobatocode: tet is deprecated   (Tetum)IATA: DILICAO: WPDLWMO: 97390InformasiJenisPublikPemilikKementerian Transportasi dan KomunikasiPengelolaAir Navigation Administration Timor Leste (ANATL)MelayaniDili, Timor LesteLokasiMadohi [de], Dom Aleixo, DiliMaskapai penghubungAero DiliZona ...

العلاقات الأوغندية الليبيرية أوغندا ليبيريا   أوغندا   ليبيريا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الأوغندية الليبيرية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين أوغندا وليبيريا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقا...

 

Fiksi AunurofikNama lainMang DanaOpikPekerjaankonten kreatorartis musikTahun aktif2016—sekarangSuami/istriRosyiana[1]AnakSaki Sundani[1] Fiksi Aunurofik adalah seorang konten kreator dan artis musik berkebangsaan Indonesia. Ia mulai dikenal karena kontennya di YouTube yang ia bawakannya dengan bahasa Sunda Majalengka. Kehidupan pribadi Fiksi berasal dari Argapura, Kabupaten Majalengka. Ia dikenal dengan panggilan Mang Dana atau Opik.[2][3] Karier F...

 

Kuil Besar Ise伊勢神宮 (Ise Jingūcode: ja is deprecated )Naikū, Kuil Ise.Kuil Besar Ise伊勢神宮 (Ise Jingūcode: ja is deprecated )Lokasi di JepangInformasiDidedikasikan untukAmaterasuDidirikan4 SMAlamatIse, Mie, JepangKoordinat34°27′18″N 136°43′33″E / 34.45500°N 136.72583°E / 34.45500; 136.72583Koordinat: 34°27′18″N 136°43′33″E / 34.45500°N 136.72583°E / 34.45500; 136.72583 Daftar istilah Shinto Kuil Besar...

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Desember 2022. Michael Phillip AndersonStatusMeninggal duniaKebangsaanAmerika SerikatKarier luar angkasaastronaut ilmu pengetahuanPekerjaan sebelumnyaPilot, ilmuwanPangkatLetnan kolonel, USAFWaktu di luar angkasa24 hari 18 jam 08 menitSeleksiGrup NASA 1994MisiSTS-89...

 

Suku Ambon beralih ke halaman ini. Untuk pars pro toto dari orang yang berasal dari Kepulauan Maluku, lihat orang Maluku. Suku AmbonOrang AmbongSepasang pengantin Ambon mengenakan pakaian adatnya.Jumlah populasic. 1.590.000Daerah dengan populasi signifikan Indonesiac. 1.500.000 Belandac. 90.000BahasaAmbon, Indonesia, AsiluluAgamaProtestan (mayoritas), Islam Sunni, KatolikKelompok etnik terkaitMaluku, Melanesia Suku Ambon (Ambon: orang Ambong) adalah sebuah kelompok etnis dengan ras ...

 

Joe Sestak Anggota Dewan Perwakilan Rakyat A.S.dari dapil 7 PennsylvaniaMasa jabatan3 Januari 2007 – 3 Januari 2011PendahuluCurt WeldonPenggantiPat Meehan Informasi pribadiLahirJoseph Ambrose Sestak Jr.12 Desember 1951 (umur 72)Secane, Pennsylvania, ASPartai politikIndependen (sebelum 2006)[1]Democratic (2006–sekarang)Suami/istriSusan Clark ​(m. 1998)​Anak1PendidikanUnited States Naval Academy (Sarjana)Harvard University (Magi...

German finance company This article may be a rough translation from German. It may have been generated, in whole or in part, by a computer or by a translator without dual proficiency. Please help to enhance the translation. The original article is under Deutsch in the languages list. If you have just labeled this article as needing attention, please add{{subst:Needtrans|pg=GEFA Bank |language=German |comments= }} ~~~~to the bottom of the WP:PN...

 

Largest structure in the nucleus of eukaryotic cells For the solution concept in cooperative game theory, see Nucleolus (game theory). Nucleolus contained within the cell nucleus Cell biologyAnimal cell diagramComponents of a typical animal cell: Nucleolus Nucleus Ribosome (dots as part of 5) Vesicle Rough endoplasmic reticulum Golgi apparatus (or, Golgi body) Cytoskeleton Smooth endoplasmic reticulum Mitochondrion Vacuole Cytosol (fluid that contains organelles; with which, comprises cytopla...

 

Indian ship and submarine company Mazagon Dock Shipbuilders LimitedCompany typePublicTraded asBSE: 543237 NSE: MAZDOCKIndustryShipbuildingFounded1934; 90 years ago (1934)[1]HeadquartersMumbai, Maharashtra, IndiaKey peopleSanjeev Singhal (Chairman & MD)ProductsNaval shipsSubmarines offshore platforms Tankers Bulk carriers Platform supply vessels Patrol boatsServicesShip designShip buildingShip repairRevenue ₹7,827.18 crore (US$980 million) (FY2023...

Spilit of the Australian Labor Party in 1916 This article is part of a series aboutBilly Hughes Member for West Sydney (1901–1917) Member for Bendigo (1917–1922) Member for North Sydney (1922–1949) Member for Bradfield (1949–1952) Prime Minister of Australia Term of government (1915–1923) 1916 Conscription plebiscite Labor Party split of 1916 National Labor Party Nationalist Party formation 1917 Conscription plebiscite Egg-throwing incident Commonwealth Electoral Act 1918 1919 Monop...

 

Irish goddess For the Mesopotamian god, see Anu. Not to be confused with Annan. Paps of Anu Anu or Ana (sometimes given as Anann or Anand) is the name of a goddess mentioned briefly in Irish mythology. Myths and sources The 9th century Sanas Cormaic (Cormac's Glossary) says in its entry for her: Ana – mother of the gods of Ireland; well did she feed the gods. She may be a goddess in her own right,[1] or an alternate name for Danu. In the Lebor Gabála Érenn, Anand is given as anoth...

 

Country in East Africa This article is about the country in East Africa. For other uses, see Tanzania (disambiguation). United Republic of TanzaniaJamhuri ya Muungano wa Tanzania (Swahili) Flag Coat of arms Motto: Uhuru na UmojaFreedom and UnityAnthem: Mungu ibariki Afrika (Swahili)God bless Africa[1]Location of Tanzania (dark green) in eastern AfricaMap of TanzaniaCapitalDodomaLargest cityDar es SalaamOfficial languagesSwahiliEnglish[2]National langua...

Person entitled to bear a coat of arms For other uses, see Armiger (disambiguation). Part of a series onHeraldic achievement External devices in addition to the central coat of arms Escutcheon Field Supporter Crest Torse Mantling Helmet Crown Compartment Charge Motto (or slogan) Coat of arms Heraldry portalvte In heraldry, an armiger is a person entitled to use a heraldic achievement (e.g., bear arms, an armour-bearer) either by hereditary right, grant, matriculation, or assumption of arm...

 

Extinct languages of the Andes This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (August 2017) (Learn how and when to remove this message) This article needs additional citations for verification. Please help i...

 

Coronación de Isabel II del Reino Unido Retrato oficial de Isabel II en túnica de coronación. Fotografía de Cecil Beaton.LocalizaciónPaís Reino UnidoLugar Abadía de WestminsterDatos generalesTipo Coronación del monarca británicoParticipantes Isabel II del Reino UnidoFelipe de Edimburgo Oficiales de Estado del Reino Unido Obispos y Arzobispos de la Iglesia de InglaterraOrden de la Jarretera Nobles del Reino UnidoHistóricoFecha 2 de junio de 1953[editar datos en Wikidata] La...

Mario Capecchi, premio Nobel di Medicina nel 2007[1], risiede nello Utah Gli Italiani dello Utah comprendono i discendenti degli immigrati dall'Italia e, in misura minore, gli immigrati recenti. Sempre più italiani dello Utah di terza e quarta generazione stanno tentando di riconnettersi al ricco patrimonio della loro terra d'origine, anche per acquisire una migliore prospettiva della loro identità americana. Lo stato dello Utah è stato un piccolo, ma importante, fattore della stor...

 

Sauf précision contraire, les dates de cet article sont sous-entendues « avant l'ère commune » (AEC), c'est-à-dire « avant Jésus-Christ ». DraconFonctionArchonte éponyme620-619 av. J.-C.BiographieNaissance Années 650 av. J.-C.AthènesDécès Années 600 av. J.-C.ÉgineNom dans la langue maternelle ΔράκωνDème -Domicile AthènesActivité Législateurmodifier - modifier le code - modifier Wikidata Dracon (en grec ancien Δράκων / Drákôn) est un légis...