Giovanni Carignani

Giovanni Carignani

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizionePisa
Incarichi parlamentari
sottosegretario di Stato all'Assistenza postbellica
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizionePisa
Incarichi parlamentari
  • Componente della I Commissione (Affari interni)
  • Componente della V Commissione (Difesa)
  • Componente della Commissione speciale per l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sulla stampa (c. nn. 223 e 227)
  • Componente della Commissione speciale per l'esame della proposta di legge Gatto ed altri, n. 2750: "Provvedimenti per la salvaguardia del carattere lagunare e monumentale di Venezia attraverso opere di risanamento civico e di interesse turistico"
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Giovanni Carignani (Picciorana, 1º giugno 1893Pistoia, 10 ottobre 1961) è stato un politico italiano, sottosegretario di stato, esponente della Democrazia Cristiana.

Nacque da Zeffiro, calzolaio a Picciorana, borgata alle porte di Lucca, e Climene Andreotti, bottegaia nel centro cittadino. Dopo le scuole elementari e medie, studiò da perito agrimensore e per un certo periodo praticò la professione. Educato dalla madre alla fede cristiana, s'impegnò sin dall'adolescenza nell'Azione Cattolica, di cui divenne strenuo promotore nelle parrocchie dell'Arcidiocesi di Lucca.

Combattente nella Prima guerra mondiale

Scoppiata la prima guerra mondiale, frequentò il corso per allievi ufficiali e partì per il fronte con il grado di sottotenente. Promosso tenente, il 30 giugno 1916, durante un combattimento sul Monte Interrotto, riportò una grave ferita alla gamba sinistra, per cui dovette subire la riduzione chirurgica dell'arto. Alla fine della guerra, fu decorato della croce di guerra e delle medaglie d'argento e di bronzo al valor militare, anni dopo, il 27 giugno 1927, fu insignito del nastro azzurro dall'Istituto competente.
Dopo la guerra, s'iscrisse alla facoltà di Legge a Pisa e, laureatosi, esercitò la professione d'avvocato. Si sposò ed ebbe cinque figli.

Il periodo fascista e la Seconda guerra mondiale

Non aderì mai al fascismo, anzi, durante il regime fondò un'associazione cattolica, Vita e pensiero, nella quale si coltivò buona parte del dissenso antifascista e della futura classe dirigente lucchese.
Nel corso della seconda guerra mondiale, si spese per i perseguitati politici e salvò dalla deportazione tanti ebrei. La Comunità ebraica lucchese, alla fine del conflitto, lo omaggiò di un prezioso orologio da polso, in segno di gratitudine. Perseguitato lui stesso dai tedeschi, fu nascosto e messo in fuga dall'allora Arcivescovo Antonio Torrini, suo grande amico.
Fu presidente del Comitato di Liberazione Nazionale di Lucca; liberata la città, fu nominato prefetto e mantenne l'incarico fino alla nomina della Consulta Nazionale.

L'impegno politico agli albori dell'Italia repubblicana

Alle prime elezioni democratiche del 2 giugno 1946, fu eletto deputato all'Assemblea costituente, nelle file della Democrazia Cristiana. Nel 1947, fu sottosegretario al Ministero per l'assistenza postbellica nel secondo governo De Gasperi. S'adoperò per riportare in Italia i militari prigionieri in Australia e in India e organizzò l'esodo delle popolazioni istriane oppresse da Tito. Rappresentò il governo all'interno dell'ENDSI, Ente nazionale di soccorso Italia, organismo che si occupava della distribuzione dei soccorsi alle opere e istituzioni civili. Rieletto deputato alle elezioni del 18 aprile 1948, fu ispiratore di una legge, la n. 375 3 giugno 1950, per il collocamento preferenziale al lavoro dei reduci e combattenti.

A Lucca, fu presidente dell'ospedale cittadino e della Scuola d'arte "Passaglia" (1953-1958). Successivamente, divenne vicepresidente della Banca Toscana e, poi, presidente della Cassa di Risparmio di Lucca. Negli ultimi anni, fu eletto presidente dell'Istituto di Credito fondiario di Firenze e divenne membro dell'Italcasse.

Il 5 ottobre 1961, mentre si recava al lavoro, subì un grave incidente d'auto sull'Autostrada Firenze-Mare. Ricoverato in condizioni disperate all'ospedale di Pistoia, vi morì cinque giorni dopo, all'età di sessantotto anni.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie