Giano

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giano (disambigua).
Busto di Giano conservato presso i Musei Vaticani
Marte che esce dal tempio sorvegliato da Giano bifronte. Villa medicea di Poggio a Caiano

Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica. Solitamente è raffigurato con due volti (il cosiddetto Giano Bifronte), poiché il dio può guardare il futuro e il passato. Nel caso del Giano quadrifronte, le quattro facce sono rivolte ai quattro punti cardinali.

Caratteristiche della divinità

Etimologia

Quadrigato romano recante l'effigie di Giano. Circa 220 a.C.
Il tempio di Giano nella moneta del 66, con le porte chiuse.
Asse con l'effigie di Giano e la prora di una nave. Circa 240-225 a.C.

Già gli antichi mettevano il nome del dio in relazione al movimento: Macrobio e Cicerone lo facevano derivare dal verbo ire "andare", perché secondo Macrobio il mondo va sempre, muovendosi in cerchio e partendo da sé stesso a sé stesso ritorna[1]. Gli studiosi moderni hanno confermato questa relazione stabilendo una derivazione dal termine ianua, "porta"[2], ma è con Georges Dumézil che il senso si precisa: il nome Ianus deriverebbe dalla radice indoeuropea *ei-, ampliata in *y-aa- con il significato di "passaggio" che, attraverso una forma *yaa-tu, ha prodotto anche l'irlandese ath, "guado"[3]. In passato non sono mancate tuttavia ipotesi alternative, come quella che voleva il nome derivato da una più antica forma *Dianus, da mettere in relazione con la dea Diana e quindi derivato anch'esso dalla stessa radice del termine latino dies, "giorno"[4]. Dumezil nota anche l'appellativo di 'mattutino' con cui Orazio si rivolge al dio in modo semiserio (Serm. 2, 6, 20-25). Tale appellativo tuttavia deporrebbe indifferentemente a favore di entrambe le ipotesi etimologiche esposte. Il suo nome in greco è Ἰανός (Ianós).

Origini

La figura del dio Giano è prettamente romana e la sua origine non si può far risalire alla mitologia greca.[5] Nella mitologia etrusca la divinità più prossima a Ianus è Culsans[6], dio delle porte e dei passaggi[7][8], anch'esso bifronte, con un nome simile (ianua significa porta in latino, come culs in etrusco) e legato al concetto di passato e futuro, ma con caratteristiche non del tutto sovrapponibili. Essendo pochissime le informazioni in nostro possesso sui culti dell'Italia preromana non possiamo far risalire con certezza Giano a qualche divinità italica.

Epiteti

Come tutte le divinità romane, Giano era chiamato con diversi epiteti, che testimoniano la sua particolare rilevanza all'interno del pantheon:

  • Divum Deus (Dio degli Dei)
  • Divum Claviger (Clavigero degli Dei)
  • Divum Pater (Padre degli Dei)

Pater è forse l'epiteto più frequente di Giano. Sebbene numerosi dei condividano questo epiteto cultuale, sembra che i Romani ritenessero che fosse tipicamente pertinente a Giano.[9] Quando viene invocato insieme ad altri dei, di solito solo lui è chiamato pater. Per Ianus il titolo non è solo un termine di rispetto; segna principalmente il suo ruolo primordiale. È il primo degli dei e quindi il loro padre.

  • Ianus Bifrons (Giano bifronte,doppia faccia)
  • Ianus Cerus (Giano creatore)
  • Ianus Consivius (Giano procreatore)
  • Ianus Pater (Giano padre)
  • Pater matutinae (Padre del mattino)
  • Ianus Vicilinus (Giano Vigilante)
  • Patulcius e Clusius

Patulcius e Clusivius o Clusius sono epiteti legati a una qualità e funzione intrinseca delle porte, quella di stare aperte o chiuse. Giano come Guardiano ha giurisdizione su ogni tipo di porta e di passaggio e il potere di aprirli o chiuderli.[10]

Natura del dio

Giano è una divinità esclusivamente romano-italica, la più antica tra gli dei nazionali, i Di indigetes, invocata spesso insieme a Iuppiter. Fu, insieme a Quirino, l'unico dio romano a non essere assimilato a divinità ellenistiche.

Il suo culto è probabilmente antichissimo e risale a un'epoca arcaica, in cui i culti dei popoli italici erano in gran parte ancora legati ai cicli naturali della raccolta e della semina, poi con il passare del tempo il suo mito divenne sempre più complesso. È stato sottolineato da più autori, fin dal secolo XIX (vedi Il ramo d'oro), come Giano fosse probabilmente la divinità principale del pantheon romano in epoca arcaica e anche Sant'Agostino nel suo De Civitate Dei (VII, 9) ricorda che “ad Ianum pertinent initia factorum” e come perciò al Dio competa "omnium initiorum potestatem". In particolare rimarrebbe traccia di questo fatto nell'appellativo Ianus Pater che permase anche in epoca classica.

Nei frammenti superstiti del Carmen Saliare Giano è salutato con particolare enfasi come padre e dio degli dei stessi:

(LA)

«divum +empta+ cante, divum deo supplicate»

(IT)

«cantate lui, il padre degli dei, supplicate il dio degli dei»

Tale dato è confermato dal fatto che per i Romani Giano non era figlio di alcun'altra divinità (ad esempio Giove è figlio di Saturno), ma, proprio per la sua qualità di pater divorum, egli era sempre stato, immanente, fin dall'origine di ogni cosa. Così è che Giano, come lo stesso ci racconta per bocca di Ovidio ne i Fasti (I, 103 e s.s.), era presente allorché i quattro elementi si separarono tra di loro dando forma a ogni cosa.

A tal proposito Varrone riporta nel carmen anche l'epiteto di Cerus cioè "creatore", perché come iniziatore del mondo Giano è il creatore per eccellenza[11]. Il console e augure Marco Valerio Messalla Rufo scrive nel libro sugli Auspici che Giano è colui che plasma e governa ogni cosa e unì, circondandole con il cielo, l'essenza dell'acqua e della terra, pesante e tendente a scendere in basso, e quella del fuoco e dell'aria, leggera e tendente a sfuggire verso l'alto, e che fu l'immane forza del cielo a tenere legate le due forze contrastanti[12]. Settimio Sereno lo chiama "principio degli dèi e acuto seminatore di cose".

Giano presiede infatti a tutti gli inizi e i passaggi e le soglie, materiali e immateriali, come le soglie delle case, le porte, i passaggi coperti e quelli sovrastati da un arco, ma anche l'inizio di una nuova impresa, della vita umana, della vita economica, del tempo storico e di quello mitico, della religione, degli dèi stessi, del mondo, dell'umanità (viene infatti chiamato Consivio, cioè propagatore del genere umano, che viene seminato per opera sua[13]), della civiltà, delle istituzioni.

Nella sua riforma del calendario romano, Numa Pompilio dedicò a Giano il primo mese successivo al solstizio d'inverno, gennaio, che con la riforma giuliana del 46 a.C. passò a essere il primo dell'anno.

Una delle caratteristiche più singolari di Giano sta nella sua rappresentazione come di un dio bicefalo, da cui l'appellativo di Giano bifronte. Questa particolarità era connessa all'area di influenza divina che Giano assunse in maniera specifica in epoca classica, dopo l'ascesa degli dei romani "canonici": Giano era preposto alle porte (ianuae), ai passaggi (iani) e ai ponti: ne custodiva l'entrata e l'uscita e portava in mano, come i portinai, gli ianitores, una chiave e un bastone, mentre le due facce vegliavano nelle due direzioni, a custodire entrata e uscita.

Anche in quest'epoca, comunque, Giano continuò a rappresentare il custode di ogni forma di passaggio e mutamento, protettore di tutto ciò che riguardava un inizio e una fine.

Miti

Paolo Farinati, Giano bifronte con una ninfa, 1590 circa, affresco, Villa Nichesola-Conforti, Ponton di Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona)

Nel mito Giano avrebbe regnato come primo Re del Latium, fondando una città sul monte Gianicolo e donando la civiltà agli Aborigeni, suoi originari abitanti. Con la ninfa Camese avrebbe generato inoltre numerosi figli, tra i quali il dio Tiberino, signore del Tevere. È lui ad accogliere il dio dell'agricoltura Saturno, spodestato dal figlio Giove, condividendo con lui la regalità e consentendogli di portare l'età dell'oro. Per l'ospitalità ricevuta, Giano ricevette dal dio Saturno il dono di vedere sia il passato sia il futuro,[14] all'origine della sua rappresentazione bifronte.

Numerose sono le ninfe indicate come mogli o compagne di Giano:

Culto

Al culto di Giano, a differenza delle altre divinità maggiori, non era preposto uno specifico flamen. Le cerimonie a lui dedicate venivano invece amministrate dallo stesso Rex e, in età repubblicana dal particolare sacerdote che suppliva alle antiche prerogative regie, il Rex Sacrorum. Egli apriva dunque per primo le processioni e le cerimonie religiose, antecedendo anche lo stesso flamen Dialis, sacerdote di Giove.

Nel suo tempio si sacrificava spesso per avere vaticini sulla riuscita delle imprese militari.

Santuari

Arco di Giano o Ianus Quadrifrons

A Roma i principali luoghi consacrati a Giano erano:

Giano come simbolo di città

Scultura lignea di Giano ad Avezzano

Secondo la leggenda, Giano fondò la città di Gianicola, e fu proprio lui ad accogliere Saturno nel Lazio. Esisteva una frazione della città di Roma denominata Gianicolo e secondo alcuni mitologi Giano sarebbe il fondatore di uno dei villaggi di Roma. Da notare che il Gianicolo affaccia su un lato del Tevere ove è presente un guado naturale, quindi un passaggio.

Giano viene assunto dal Medioevo a simbolo di Genova, in relazione al suo nome antico di Ianua[17]. Come tale viene spesso accostato al Grifone, altro simbolo di questa città. Troviamo effigi di Giano bifronte nel pozzo sacro di piazza Sarzano (l'erma bifronte sulla cupoletta, proveniente da una fontana cinquecentesca opera della bottega in Genova di Giacomo e Guglielmo della Porta); rappresentazioni dei grifoni come ornamento dei pinnacoli delle volte vetrate di Galleria Mazzini e nei lampadari ottocenteschi della stessa. Una rappresentazione indubbiamente più moderna ed essenziale la troviamo nel palazzo azzurro sito in Fiumara. Bisogna considerare Giano come dio adatto a sostituire i riti celtici dediti alla venerazione del torrente, considerato come luogo ove convergono le acque da affluenti che stanno a destra e a sinistra dello stesso corso d'acqua, in quanto Giano aveva due facce ed era il dio dei passaggi, oltre ad avere rapporti con le divinità delle acque.

Oltre a Genova, Giano è il simbolo di Tiggiano (provincia di Lecce), Subbiano (provincia di Arezzo), Selvazzano Dentro (provincia di Padova) e Centro Giano (Roma), San Giovanni Rotondo (provincia di Foggia). L'immagine di Giano è presente nel gonfalone di Tiggiano (provincia di Lecce)[18] perché secondo un'etimologia popolare il nome del paese potrebbe derivare dal nome del dio Giano[19] (in realtà il toponimo è un prediale costruito sul gentilizio romano Tidius[20]).

Fin dal tardo Settecento nello stemma municipale della città di Ariano, sorta in altura presso un valico dell'Appennino campano, è presente la sigla AI (Ara Iani, ossia "altare di Giano"), ma con ogni probabilità il toponimo ha origine personale o prediale[21].

In Basilicata, presso Muro Lucano (PZ) sono presenti i toponimi Capo di Giano e Baragiano. A Pescopagano, in una nicchia sotto l'arco di Porta Sibilla vi è una statuetta raffigurante Giano bifronte.

L'immagine di Giano è presente nel gonfalone di Subbiano (provincia di Arezzo)[22] perché secondo un'etimologia popolare il nome del paese deriverebbe dal latino Sub Janum condita ("fondata sotto [il segno di] Giano")[23], ma in realtà il toponimo è un prediale costruito sul gentilizio romano Sevius[24].

Il nome della città di Avezzano, in Abruzzo, stando a un'ipotesi giudicata inverosimile da storici e archeologi deriverebbe da "Ave Jane", un'invocazione posta sul portale di un tempio consacrato al dio Giano. Secondo la leggenda attorno al tempio ebbe origine la borgata formata dai primi agricoltori stanziati nell'area che originariamente circondava il lago del Fucino[25], mentre lo storico Muzio Febonio in Historiae Marsorum riporta che il saluto degli abitanti della zona era rivolto a un condottiero di nome Noemo che fu però assimilato a Giano[26].

Il monte Giano nell'Appennino centrale è situato nel comune di Antrodoco, in provincia di Rieti.

Il toponimo di Selvazzano Dentro di origine romana parrebbe riportare alla presenza di un boschetto sacro al dio Giano (selva di Giano), l'attuale stemma comunale riporta infatti un altare dedicato al dio.

Secondo delle supposizioni i toponimi di Vezzano, come Vezzano Ligure in provincia della Spezia, deriverebbero dalla divinità romana.

Il nome del dio è invece all'origine dei due toponimi Giano dell'Umbria e Giano Vetusto, non direttamente ma attraverso un nome di persona latino Ianus (al quale sarà originariamente appartenuto il fondo sul quale è sorto il centro abitato)[27].

A Reggio Emilia c'è un Giano su uno spigolo di Palazzo Magnani in corso Garibaldi. Nel comune di Maddaloni, in provincia di Caserta, esattamente dinanzi l'ospedale cittadino, sono ancora visibili i resti di un tempio con l'iscrizione "Iano Pacifero".

A Trieste vi è una fontana con il volto bifronte del dio, posta all'inizio del viale XX Settembre. In quanto alla scelta del sito, va notato che nei primi anni dell'Ottocento in quel punto si trovava un recinto con cancello, che segnava l'uscita dalla città.[28].

Il toponimo di Camposano, in provincia di Napoli, tra le tante interpretazioni, parrebbe derivare da un tempio dedicato al dio Giano denominato Campus Iani.

Nel pesarese, a pochi chilometri dalla città di Fano, vi è la frazione di Monte Giano.

Nei pressi del comune di Montieri, tra Siena e Volterra, Alta Maremma, si trova una località chiamata Prategiano, tradizionalmente legata alla divinità. Qui oggi si trova un prato collinare, circondato da boschi. Vi ha sede un centro ippico di rilievo, dal quale partono escursioni per numerose località naturali e storiche. La zona è ricca di vestigia, tra le quali la Rotonda di Montesiepi, con la Spada nella Roccia, ivi conficcata dal misterioso San Galgano nel XII secolo, oggi ancora visibile sotto la cupola della rotonda.

Note

  1. ^ Macrobio, Saturnalia, I, 9, 11
  2. ^ ad esempio Herbert Jennings Rose in Dizionario di antichità classiche, s.v. Giano. Milano, Edizioni San Paolo, 1995. ISBN 88-215-3024-8.
  3. ^ Georges Dumézil, La religione romana arcaica, pag. 291. Milano, Rizzoli, 2001. ISBN 88-17-86637-7.
  4. ^ Anna Ferrari, Dizionario di mitologia greca e latina, s.v. Giano. Torino, UTET, 1999. ISBN 88-7750-754-3.
  5. ^ Ovidio, Fasti, Libro I, 90. nam tibi par nullum Graecia numen habet.
  6. ^ Erika Simon "Culsu, Culsans e Ianus" in: Atti Secondo congresso internazionale - Tomo III - 1985 pag. 1271-81.
  7. ^ de Grummond, N.T. & Simon, E. (eds.) (2006). The Religion of the Etruscans. University of Texas, Austin..
  8. ^ Daniele F.Maras, Monografie - La Religione Etrusca p.22, in Archeo Monografie, 27 ottobre/novembre 2018.
  9. ^ Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, 15, 692d.
  10. ^ [Ovidio, Fati, Libro 1, 131-140]
  11. ^ Marco Terenzio Varrone, De lingua Latina, VII, 26-27
  12. ^ Macrobio, Saturnalia, I, 9, 14
  13. ^ Macrobio, Saturnalia, I, 9, 16
  14. ^ Ovidio, Fasti, Libro I, 91-92. cur de caelestibus unus sitque quod a tergo sitque quod ante vides.
  15. ^ Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.13.
  16. ^ Tito Livio, Storia di Roma, I, 19, 2
  17. ^ Teofilo Ossian De Negri. Storia di Genova. Firenze, Giunti, 2003, p. 13. ISBN 88-09-02932-1.
  18. ^ Stemma Comune di Tiggiano, su comuni-italiani.it. URL consultato il 7 aprile 2008.
  19. ^ Notizie generali sul Comune di Tiggiano, su japigia.com. URL consultato il 7 aprile 2008.
  20. ^ Carla Marcato. Tiggiano, in AA. VV. Dizionario di toponomastica. Torino, UTET, 1990. ISBN 88-02-07228-0.
  21. ^ Gabriele Grasso, Studi di storia antica e di topografia storica, Ariano, Stabilimento Appulo-Irpino, 1893, pp. 79-141, OCLC 560107952.
  22. ^ Subbiano (Tuscany, Italy), su crwflags.com. URL consultato il 6 aprile 2008.
  23. ^ Subbiano in breve, su comune.subbiano.ar.it. URL consultato il 6 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  24. ^ Carla Marcato. Subbiano, in AA.VV. Dizionario di toponomastica.
  25. ^ Giovanni Pagani, Il nome Avezzano, su avezzano.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 20 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  26. ^ Laura Saladino e Patrizia Montuori, Intervista su Avezzano. Storia della città in sessanta risposte, a cura di Sergio Natalia, L'Aquila, Textus edizioni, 2023, p. 33.
  27. ^ Carla Marcato. Giano dell'Umbria e Giano Vetusto, in AA. VV. Dizionario di toponomastica.
  28. ^ In Viale una fontana con due mascheroni - Cronaca - Il Piccolo, in Il Piccolo, 19 novembre 2004. URL consultato il 18 ottobre 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN4961086 · CERL cnp00588378 · LCCN (ENno2018067372 · GND (DE118775979 · BNF (FRcb135450652 (data) · J9U (ENHE987007544487005171
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia

Read other articles:

Kitab Exeter Kitab Exeter, Exeter Cathedral Library MS 3501, juga dikenal sebagai Codex Exoniensis, adalah sebuah kitab (akhir) abad ke-X[1] atau kodeks puisi Anglo-Saxon. Kitab Exeter merupakan salah satu dari empat kodeks sastra Anglo-Saxon utama, bersama dengan Kitab Vercelli, Nowell Codex dan Naskah Cædmon (ms. Junius 11). Kitab itu disumbangkan ke perpustakaan Katedral Exeter oleh Leofric,[2] uskup Exeter pertama, pada 1072. Diyakini awalnya berisi 130[3]/131 lem...

 

 

Re-election of Scott Walker as Governor of Wisconsin See also: 2014 United States gubernatorial elections See also: 2014 Wisconsin elections 2014 Wisconsin gubernatorial election ← 2012 (recall) November 4, 2014 2018 → Turnout54.5% ( 3.3%)   Nominee Scott Walker Mary Burke Party Republican Democratic Running mate Rebecca Kleefisch John Lehman Popular vote 1,259,706 1,122,913 Percentage 52.3% 46.6% County resultsWalker:      50–60...

 

 

2012 FIFA Futsal World Cup qualificationTournament detailsHost country BrazilCityGramadoDates15–22 April 2012Teams10 (from 1 confederation)Venue(s)1 (in 1 host city)Final positionsChampions ArgentinaRunners-up ParaguayThird place BrazilFourth place ColombiaTournament statisticsMatches played27Goals scored185 (6.85 per match)2016 → International football competition The tournament acted as the South American qualifying tournament for the 201...

American basketball player (born 1991) Xavier HenryHenry with the Kansas Jayhawks in December 2009Personal informationBorn (1991-03-15) March 15, 1991 (age 33)Ghent, BelgiumNationalityAmericanListed height6 ft 6 in (1.98 m)Listed weight220 lb (100 kg)Career informationHigh schoolPutnam City(Oklahoma City, Oklahoma)CollegeKansas (2009–2010)NBA draft2010: 1st round, 12th overall pickSelected by the Memphis GrizzliesPlaying career2010–2017PositionShooting guard ...

 

 

Italian professional footballer This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: Andrea Caracciolo – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2010) (Learn how and when to remove thi...

 

 

الهوبيت: رحلة غير متوقعةThe Hobbit: An Unexpected Journey (بالإنجليزية) الملصق الدعائي للفيلممعلومات عامةالتصنيف فيلم ثلاثي الأبعاد الصنف الفني  القائمة ... فيلم فنتازيا — فيلم مغامرة — فيلم صيد كنوز — فيلم أكشن — فيلم ملحمي — فيلم مقتبس من عمل أدبي تاريخ الصدور 12 ديسمبر، 2012مدة العرض ...

العلاقات الإكوادورية الموريتانية الإكوادور موريتانيا   الإكوادور   موريتانيا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الإكوادورية الموريتانية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين الإكوادور وموريتانيا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة وم...

 

 

1941 film directed by Tex Avery All This and Rabbit StewTitle cardDirected byTex AveryStory byDave MonahanProduced byLeon SchlesingerMusic byCarl W. StallingAnimation byVirgil RossColor processTechnicolorProductioncompanyLeon Schlesinger ProductionsDistributed byWarner Bros. PicturesVitaphoneRelease date September 13, 1941 (1941-09-13) Running time6:29CountryUnited StatesLanguageEnglishAll This and Rabbit Stew is a 1941 Merrie Melodies cartoon directed by Tex Avery.[1] ...

 

 

U.S. time zones US Time redirects here. For the album, see Us Time (album). Time in the United States of AmericaMap of U.S. time zones since November 2007 Current time Chamorro5:29 pm, May 8, 2024 [refresh]Atlantic4:29 am, May 8, 2024 [refresh]Eastern3:29 am, May 8, 2024 [refresh]Central2:29 am, May 8, 2024 [refresh]Mountain1:29 am, May 8, 2024 [refresh][a]Pacific12:29 am, May 8, 2024 [refresh]Alaska11:29 pm, May 7, 2024 [refresh]Hawaii–Aleutian9:29 pm, May 7, 2024 [refresh][b&#...

Queen were the first British group to have an album chart for more than 1000 weeks with their album Greatest Hits. ABBA were the first act to have a singular album chart for more than 1000 weeks with their album ABBA Gold. Taylor Swift is the only artist to have five studio albums chart for over 150 weeks, with 1989 (354 weeks), the longest charting studio album by an international female artist on the UK Charts, Lover (229 weeks), Folklore (198 weeks), Reputation (164 weeks) and Evermore (1...

 

 

Cộng hòa Seychelles Tên bằng ngôn ngữ chính thức Republic of SeychellesRépublique des SeychellesRepiblik Sesel Quốc kỳ Huy hiệu Bản đồ Vị trí của Seychelles Tiêu ngữFinis Coronat Opus  (tiếng Latinh)Quốc caKoste SeselwaTụ hợp lại tất cả người SeychellesHành chínhChính phủCộng hòa tổng thốngTổng thốngDanny FaureThủ đôVictoria4°37′S 55°27′E4°37′N 55°27′Đ / 4,617°N 55,45°Đ / -4...

 

 

Questa voce sull'argomento veicoli militari è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Un MAZ-543 Il MAZ-543, evolutosi in seguito nel MAZ-7310, è un autocarro pesante sovietico con trazione 8x8 e un motore da circa 500hp, prodotto dalla MAZ. Progettato all'inizio degli anni sessanta venne ufficialmente presentato nel 1965 durante una parata militare. Ampiamente usato per il trasporto di armi com...

1959 British comedy film by John Boulting This article is about the film. For the British expression, see I'm alright, Jack. I'm All Right JackOriginal British film posterDirected byJohn BoultingScreenplay byFrank HarveyJohn BoultingAlan HackneyBased onPrivate Lifeby Alan HackneyProduced byRoy BoultingStarringIan CarmichaelPeter SellersRichard AttenboroughDame Margaret RutherfordTerry-ThomasCinematographyMutz GreenbaumEdited byAnthony HarveyMusic byKen HareRon GoodwinProductioncompanyCharter ...

 

 

1958 film The Lord's VineyardDirected byJean BoyerWritten byJean BoyerJean ManseSerge VeberBased onThe Lord's Vineyard by Francis de Croisset and Robert de FlersProduced byErnest RuppWalter RuppStarringFernandelPierre DuxSimone ValèreCinematographyCharles SuinEdited byJacqueline BrachetMusic byFred FreedProductioncompaniesCocinorRégis FilmsDistributed byCocinorRelease date 24 December 1958 (1958-12-24) Running time94 minutesCountryFranceLanguageFrench The Lord's Vineyard (Fre...

 

 

Ritratto del barone Taylor, opera di Federico de Madrazo, 1833 Il barone Isidore Justin Séverin Taylor (Bruxelles, 14 luglio 1789[1] – Parigi, 6 settembre 1879[2]) è stato un drammaturgo, artista e filantropo francese, pioniere del movimento romantico. Indice 1 Biografia 1.1 Filantropia 1.2 Riconoscimenti 2 Note 3 Bibliografia 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia Figlio di Hélie Taylor, professore nato in Gran Bretagna verso il 1762, naturalizzato francese e ...

Governing body of football and futsal in Belarus Football Federation of BelarusUEFAFounded1989HeadquartersMinskFIFA affiliation1992UEFA affiliation1993PresidentNikolay SherstnyovVice-PresidentYury VyarheychykWebsiteabff.by The Football Federation of Belarus (BFF; Belarusian: Беларуская федэрацыя футбола, romanized: Biełaruskaja Fiederacyja Futboła; Russian: Белорусская федерация футбола, romanized: Belorusskaya federatsiya futbo...

 

 

Tiziano Sclavi nel 1970 Tiziano Sclavi (Broni, 3 aprile 1953) è uno scrittore e fumettista italiano noto soprattutto per la creazione del personaggio di Dylan Dog, protagonista di una delle serie a fumetti italiane di maggior successo.. Indice 1 Biografia 1.1 Origini e formazione 1.2 Anni 1970 e le prime opere 1.3 Anni ottanta: Dylan Dog e la fama 1.4 Anni 2000 2 Attività 2.1 Scritti di romanziere 2.2 Raccolte letterarie 3 Altre attività 4 Film tratti dalle sue opere 5 Riconoscimenti 6 Ope...

 

 

Éruption solaire de 1989Dessin d'artiste du vent solaire entrant en contact avec la magnétosphère de la Terre.CaractéristiquesType Éruption solaire majeureDate de formation 9 mars 1989 : éjection de masse coronale 13 mars 1989 : impact et orage géomagnétique sur TerreConséquencesNombre de morts AucunCoût ?modifier - modifier le code - modifier Wikidata L'éruption solaire de 1989 est une importante éruption solaire, qui survient durant le cycle solaire 22 et qui affecte l...

Highway in Illinois For the highway carrying the Illinois Route 83 designation in DuPage County, see Kingery Highway. Kingery ExpresswayTri-State HighwayKingery Expressway highlighted in redRoute informationMaintained by IDOTLength3 mi (4.8 km)Existed1953–presentComponenthighways I-80 / I-94 entire length US 6 in LansingMajor junctionsWest end I-80 / I-94 / I-294 / IL 394 in South HollandMajor intersections US 6 / IL 83 in Lan...

 

 

الصيد بالخيوط الطويلة لأسماك الماكريل الصيد بالخيوط الطويلة (بالإنجليزية: Longline fishing) هو طريقة للصيد التجاري. وتستخدم هذه الطريقة خيطًا طويلاً، يُسمى الخيط الرئيسي، مع تثبيت صنارة مزودة بطعم على فترات عن طريق خيوط فرعية تُسمى شبكة شعر (أو شبكة الصيد).[1] وشبكة الشعر هي خي�...