Gaspar de Borja y Velasco
Gaspar de Borja y Velasco, nei testi in italiano chiamato Gaspare Borgia (Villalpando, 26 giugno 1589 – Madrid, 28 dicembre 1645), è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e politico spagnolo.
Biografia
Nacque a Villalpando il 26 giugno 1589[1]. Figlio del duca di Gandia, Francisco Tomás de Borja y Centellas e di Juana Enríquez de Velasco y de Aragón, si laureò in teologia all'Università Complutense, primo grande di Spagna ad aver ottenuto la laurea. Papa Paolo V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 agosto 1611, assegnandogli il titolo di Santa Susanna. Quindi fu promosso all'arcidiocesi di Siviglia e subito dopo all'arcidiocesi di Toledo, ascritto alla congregazione del Santo Uffizio, fatto viceré di Napoli e ambasciatore del re cattolico presso la Santa Sede. Dal 1630 fu vescovo di Albano[2].
Riferisce il Cancellieri che il cardinale Borgia sperava di essere il terzo papa della famiglia Borgia[3].
Genealogia episcopale e successione apostolica
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Ascendenza
|
|
|
Genitori
|
|
|
Nonni
|
|
|
Bisnonni
|
|
|
Trisnonni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Francisco de Borja y Aragón, IV duca di Gandia
|
|
|
Juan de Borja y Enríquez, III duca di Gandia
|
|
|
|
|
|
Juana de Aragón y Gurrea
|
|
Carlo de Borja y Castro, V duca di Gandia
|
|
|
|
|
Leonor de Castro Melo e Menezes
|
Alvaro de Castro, signore di Torrâo
|
|
|
|
|
|
|
Isabel de Mello Barreto y Meneses
|
|
Francisco Tomàs de Borja y Centelles, VI duca di Gandia
|
|
|
|
|
Francisco Gilbert II de Centelles Riu-sec y Fernández de Heredia, III conte d'Oliva
|
Querubí Juan de Centelles Riu-sec y Ximénez de Urrea
|
|
|
|
|
|
|
Juana Fernández de Heredia
|
|
Magdalena de Centelles Riu-sec y Folch de Cardona, V contessa d'Oliva
|
|
|
|
|
María Folch de Cardona y Manrique
|
Fernando I Folch de Cardona, II duca di Cardona
|
|
|
|
|
|
|
Francisca Manrique de Lara y Castro
|
|
Gaspar de Borja y Velasco
|
|
|
|
Juan Sánchez de Velasco y Tovar, I marchese di Berlanga
|
Íñigo Fernández de Velasco, II duca di Frías
|
|
|
|
|
|
|
María de Tovar y Vivero, signora di Berlanga
|
|
Íñigo Fernández de Velasco y Tovar, IV duca di Frías
|
|
|
|
|
María Girón de Guzmán, signora di Gandul e Marchenilla
|
Pedro Tellez Girón y Velasco, III conte di Ureña
|
|
|
|
|
|
|
Mencía de Guzmán Velasco
|
|
Juana Fernández de Velasco y de Aragón
|
|
|
|
|
Juan Alonso Pérez de Guzmán y de Guzmán-Zúñiga, VI duca di Medina Sidonia
|
Juan Alfonso Pérez de Guzmán y Afán de Ribera, III duca di Medina Sidonia
|
|
|
|
|
|
|
Leonor de Zúñiga y Guzmán
|
|
Ana Ángela Águeda de Guzmán y Aragón
|
|
|
|
|
Ana de Aragón y Gurrea
|
Alonso de Aragón y Ruiz
|
|
|
|
|
|
|
Ana de Gurrea, signora di Argavieso
|
|
|
|
Note
- ^ Gaetano Moroni afferma che l'anno di nascita fosse il 1589, "secondo l'opinione più probabile". In effetti ciò concorda con la sua affermazione che morì nel 1645 a cinquantasei anni di età e trentaquattro anni di cardinalato, nonché con l'affermazione di altre fonti della sua elezione a cardinale nel 1611 in giovane età ( Gaetano Moroni, Borgia, Gaspare, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastico da S. Pietro sino ai nostri giorni, specialmente intorno ai principali Santi, Beati, Martiri, Padri; compilazione del cavaliere Gaetano Moroni Romano, Venezia, dalla Tipografia Emiliana, 1840, vol. VI, 51-52.). Le altre ipotesi sono riportate da Salvador Miranda, The Cardinals of the Holy Roman Church, BORJA Y DE VELASCO, Gaspar de, dove si opta per il 1580 ma si forniscono anche altre ipotesi.
- ^ Alberto Galieti, Cronotassi storico-critica dei vescovi albanensi, in Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale, Città del Vaticano, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1948, p. 108.
- ^ Francesco Cancellieri, Dissertazioni epistolari bibliografiche di Francesco Cancellieri sopra Cristoforo Colombo di Cuccaro nel Monferrato discopritore dell'America e Giovanni Gersen di Cavaglia abate di S. Stefano in Vercelli, Roma, Bourlie, 1809, p. 197.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|