Francesco Mauro nasce a Calvello, in Basilicata, il 4 novembre 1850. Il padre, Giovanni, è un avvocato mentre la madre, Chiara Porcellini, apparteneva ad una famiglia di proprietari terrieri.
Francesco da bambino non è un bravo scolaro e a tredici anni decide di seguire la strada dell'emigrazione. Il suo sogno di un nuovo mondo si ferma a Marsiglia, dove, colto da scabbia, è costretto a sbarcare e a rientrare in Italia. Comincia allora a studiare seriamente. Dopo pochi anni si trasferisce a Napoli dove si diploma nel 1870. Segue gli studi di chimica, e quando sta per laurearsi, nel 1875, quando gli manca solo l'esame di geometria analitica, chiede di potersi trasferire alla Scuola Pratica di Roma, per potersi esercitare in laboratorio. Mentore in questa richiesta fu Arcangelo Scacchi, mineralogista e amico di Stanislao Cannizzaro, a cui invia il suo allievo.
Mauro si trasferisce a Roma a partire dal luglio 1876. Già nel novembre 1876 Cannizzaro chiede per Mauro la posizione di assistente "provvisorio" alla cattedra di chimica docimastica, domanda rapidamente approvata. Nel 1882 viene dichiarato eleggibile in un concorso alla cattedra di chimica docimastica presso la R. Scuola degli Ingegneri di Torino. Viene chiamato presso la Scuola di applicazione per gl'Ingegneri dell'Università di Napoli. Il 12 marzo 1883 viene nominato professore straordinario e solo pochi mesi dopo (28 novembre) viene nominato Professore Ordinario di Chimica Docimastica presso la stessa scuola. Nel 1888 viene eletto Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei nella Classe delle Scienze fisiche, Matematiche e naturali. Il 13 ottobre dello stesso anno si sposa con Marguerite-Eugénie Didelot. La coppia non ebbe figli. Nel 1890 Mauro diventa direttore della Scuola di applicazione per gl'Ingegneri di Napoli.
Viene trovato morto in laboratorio all'università il 5 aprile 1893. Le esequie si svolsero il giorno 6 e quindici mesi dopo fu data una sepoltura definitiva nel “recinto degli uomini illustri” del Cimitero di Poggioreale a Napoli. Il caso rimane tuttora misterioso.[1]
Carriera universitaria
1876: Assistente "provvisorio" alla cattedra di chimica docimastica dell'Università di Roma
1883 : Professore Ordinario di Chimica Docimastica presso la Scuola di Applicazione per gl'Ingegneri di Napoli.
1890 : Direttore della Scuola di Applicazione per gl'Ingegneri di Napoli.
Attività di ricerca scientifica
Appena un anno dopo la sua laurea Mauro si dedica alla chimica docimastica, in particolare della caratterizzazione chimica di minerali.[2] A quell'epoca frequenta l'Istituto di Chimica di Roma nel quale si applicano metodiche di chimica analitica per l'analisi delle acque potabili. Proprio in tale settore Mauro acquisisce una tale competenza e fama che gli valgono l'incarico di analizzare le acque delle città di Roma, Padova, Civitavecchia e delle terme di Telese. La sua competenza in questo filone di ricerca è attestata dallo stesso Cannizzaro che nella premessa alla relazione sulle analisi chimiche delle acque di Roma evidenzia la sua capacità di condurre “studi speciali con particolare riferimento ai metodi di analisi, e il suo ruolo nella “animata discussione” che in quegli anni si agitava in Italia “su tale argomento di Chimica applicata all'igiene”.[3]
Agli inizi degli anni '80 Mauro allarga il suo campo d'investigazione alla chimica dei materiali, occupandosi in particolare di un elemento chimico fino a quel momento poco studiato dalla comunità scientifica dell'epoca, ossia il molibdeno.
I primi frutti del nuovo filone di ricerca non si fanno attendere. Mauro sperimenta in particolare nuovi metodi di preparazione del biossido di Molibdeno.
Esaminiamo l'attività di Mauro in dettaglio. La sua attività scientifica si concretizza in ventisei pubblicazioni. Tre di queste sono libri a stampa, una è un articolo su una rivista francese Bulletin de la Societé Chimique de Paris,[4] mentre tre sono articoli pubblicati in tedesco sul Berichte[5], sul Zeitschrift für Analytische Chemie[6] e sul Zietschrift für Anorganische Chemie. Le altre pubblicazioni sono memorie pubblicate presso l'Accademia dei Lincei[7] e sulla Gazzetta Chimica Italiana[8]. Le pubblicazioni di Mauro si concentrano nel periodo 1879-1882: in questo periodo, in cui Mauro è a Roma, vengono edite nove pubblicazioni, le altre prendono la luce a partire dal 1887, dopo un evidenti periodo di latenza, probabilmente dovuto al suo trasferimento a Napoli.
I libri editi da Mauro sono legati alla tematica delle analisi delle acque. Il primo lavoro riguarda l'analisi delle acque termali della Tuscia nella zona di Civitavecchia ed è del 1878. In una postfazione Cannizzaro dichiara di aver affidato le analisi al vicedirettore dell'Istituto Chimico di Roma con l'ausilio di Mauro (definito preparatore).
Vengono studiate le acque termali in località terme Taurine e in località Ficoncella a Civitavecchia. Sono stati trovati: solfati, cloruri, calcio e magnesio, sodio e potassio, bicarbonati, litio, stronzio, ferro in piccole quantità e piccole quantità sostanze organiche, mentre è stata verificata l'assenza di nitrati, acido solfidrico, acido solforoso e iposolforoso, acido silicico, ammoniaca, acido borico, piombo, rame, arsenico, antimonio, fluoro, bromo e iodio. Sono state effettuate analisi anche delle concrezioni mostrando che sono composte carbonato e solfato di calcio, magnesio, manganese, ferro. L'analisi quantitativa è stata effettuata su carbonati, solfati, cloruri, ferro, calcio, magnesio, potassio, sodio. La conclusione è che: "È facile vedere che queste due acque termo-minerali hanno quasi la stessa composizione" mentre "dall'analisi quantitativa emerge che, se una diversità si vuole cercare fra queste acque, essa sta nelle quantità diverse nelle quali il potassio e il sodio vi sono contenuti".[9] Queste saranno utilizzate qualche anno dopo per giustificare le supposte proprietà terapeutiche delle acque termali.
Nel 1880 appare una relazione a firma di Stanislao Cannizzaro relativa alle analisi di quattro acque potabili della città di Torino. Il Comune aveva mandato quattro campioni d'acqua sia a Lieben che a Cannizzaro. Le due relazioni appariranno in sequenza sulla Gazzetta Chimica Italiana. La relazione di Adolf Lieben si conclude con l'affermazione che tutte e quattro le acque possono essere utilizzate per uso potabile e per uso industriale. La relazione di Cannizzaro è invece molto polemica. Cannizzaro nota che sono stati trovati nelle acque considerevoli quantità di nitrati, fosfati e cloruri. Per chiarire il significato della loro presenza aveva chiesto, "me e il mio aiuto Dr. Mauro", di poter effettuare analisi alle sorgenti delle acque in questione. Questa possibilità viene negata dal Comune di Torino e Cannizzaro non lesina critiche al Comune: "non fu un'indiscreta curiosità di penetrare i misteri del Municipio di Torino quella che spinse me ed il mio aiuto Dr. Mauro a chiedere di compire le analisi delle quattro acque recandoci alle sorgenti". Cannizzaro critica anche le procedure seguite da Lieben e che portano ad alcune difformità nei risultati. In questa discussione Cannizzaro utilizza Mauro come esempio di analista aggiornato ed accurato. Lieben trova nelle acque nitriti che Cannizzaro non trova. E Cannizzaro loda l'operato di Mauro che, conoscendo le cause di errore presenti nella metodologia utilizzata da Lieben, ha usato una metodologia diversa proposta da Kaemmerer nel 1875. Analogamente, Mauro aveva trovato una quantità di nitrati superiore a quelle trovate da Lieben.[10] Anche in questo caso Cannizzaro elogia Mauro per aver scelto una metodica di analisi messa a punto da Tiemann che evita gli errori presenti nella metodologia usata da Lieben.
Sempre nel 1880 viene pubblicato un piccolo manuale sulle analisi delle acque, scritto insieme a Sormani, un'igienista; questo contributo viene raccolto in un piccolo libro ma viene anche pubblicato sul Giornale della Società Italiana d'Igiene in due fascicoli diversi. Questo lavoro si presenta come un vero manualetto d'uso atto a convincere gli amministratori sulla necessità e bontà delle analisi delle acque potabili, dall'altro come un manuale pratico descrittivo delle più usuali metodiche di analisi delle acque.
Fattori che colpiscono in questo libro sono la descrizione, fatta chiaramente dall'igienista, sugli effetti di un uso improprio (uso potabile) di acque infette. La descrizione ricorda, per i toni truculenti, le descrizioni sullo stato del proletariato nel primo libro del Capitale. Vengono fatti esempi terrificanti: in seguito ad una battaglia, migliaia di cadaveri vengono seppelliti vicino al cimitero di un paese, il risultato sono che la popolazione del vicino pese viene decimata dall'uso di un'acqua proveniente da una falda che era stata inquinata dal materiale emesso dalla massa dei cadaveri in decomposizione. Oppure di una nave militare il cui equipaggio viene totalmente eliminato dall'uso, in una traversata durata ventiquattro ore, di acqua infetta.
La descrizione non è scevra da errori. Per esempio viene attribuito al veicolo acqua un ruolo nella trasmissione della malaria.
Nel testo è riportata anche una descrizione critica molto accurata delle singole metodologie analitiche. Soprattutto l'analisi viene sviluppata nel caso delle analisi “veloci” di durezza, di cui viene criticata l'approssimazione, e nel caso delle analisi del contenuto organico. Mauro mette chiaramente in evidenza i limiti delle metodologie in uso.
Colpisce il fatto che il giudizio di potabilità di un'acqua sia affidato al controllo di cinque, sei parametri fondamentali, se lo si confronta con i cinquanta che vengono tenuti sotto controllo oggi. Tuttavia, si rimane esterrefatti di fronte al fatto che, malgrado i mezzi, le analisi effettuate risultino estremamente accurate, e di fronte al fatto che, alcune di queste, con le dovute modifiche, sia arrivata fino ai giorni nostri.
Nel 1881 viene pubblicata a nome di Stanislao Cannizzaro la relazione sull'analisi delle acque di Padova. A pagina 4 della relazione Cannizzaro dichiara: "Per fare l'esame chimico di tutte le acque sopraindicate e specialmente la revisione dei metodi da adoperare, mi sono associato ai due assistenti di questo Istituto che da più anni coltivano di preferenza l'analisi chimica, cioè il dott. Francesco Mauro assistente per la chimica mineralogica ed analitica ed il dott. Augusto Piccini assistente della Scuola degli Ingegneri in Roma per la chimica docimastica". Cannizzaro però non mette Mauro fra gli autori del lavoro. Si tratta di un lavoro molto importante perché servirà di base per la costruzione dell'acquedotto di Padova. La relazione permette di escludere l'uso, fatto invece nel passato, di acqua di fiume per alimentare l'acquedotto. Le fonti scelte allora alimentano ancora oggi l'acquedotto di Padova. La stessa cosa accade per un lavoro relativo alle analisi chimiche delle terme di Telese: anche in questo caso Cannizzaro afferma che nelle analisi è stato coadiuvato da Mauro, senza però metterlo fra gli autori della relazione analitica. In questo caso il Cavaliere Edoardo Minieri aveva appena fatto partire le Terme di Telese, che esistono anche oggi.
Nel 1884 vengono pubblicate le analisi delle acque che alimentano la città di Roma. Cannizzaro nella prefazione nota di aver affidato l'analisi a Francesco Mauro, anche se non più a Roma, ma a Napoli, in quanto esperto nelle analisi delle acque. La relazione è molto dettagliata. Anche in questo caso gli autori si soffermano diffusamente nella discussione delle singole procedure. Malgrado la qualità delle acque di Roma fosse nota da tempo, gli autori trovano una presenza di nitrati che potrebbe far pensare ad un inquinamento pregresso. Il problema viene risolto, però, brillantemente analizzando le acque alle sorgenti e mostrando che esse non potevano essere stato oggetto di inquinamento.
Nel 1879 Mauro passa dall'analisi delle acque alle analisi di minerali inorganici; d'altronde era assistente di chimica mineralogica ed analitica. Viene riportata l'analisi di uno spinello (una pietra dura, simile al rubino) rinvenuto in Calabria[11]. L'analisi dimostra che si tratta di alluminato di zinco, magnesio e ferro. Nello stesso anno pubblica un lavoro sulla caratterizzazione chimica delle lave del vulcano Laziale.
Intorno al 1880 Mauro affianca alla ricerca in chimica analitica un interesse volto allo studio di nuovi composti principalmente del molibdeno. Mauro comincia a studiare la reattività chimica di sali inorganici e sintetizza nuovi composti del molibdeno.
In una breve nota del 1880 Mauro nota che l'aggiunta di borace ed acido cloridrico al triossido di tungsteno o all'anidride molibdica porta ad un materiale che contiene sia il metallo che il boro. Successivamente corregge quest'affermazione. In due lavori Mauro nota che, facendo bollire il molibdato di ammonio con borace si forma un precipitato identificato come trimolibdato sodico ammonico.
In altri lavori viene riportato un metodo per valutare la presenza di molibdeno in un materiale. Un molibdato viene sciolto in acido cloridrico e a questa soluzione si aggiunge ioduro di potassio. L'acido iodidrico che si forma reagisce con il molibdato liberando iodio che può essere titolato.
La formazione di nuovi composti del molibdeno ad opera del boro viene sfruttata anche per mettere a punto una metodologia di sintesi del biossido di molibdeno a partire dal triossido facendolo reagire con anidride borica e carbonato di potassio.
Il trattamento del pentacloruro di molibdeno o del biossido di molibdeno con fluoruro di potassio idrato porta alla formazione di un sale con formula K2MoOF5.H2O. Il trattamento del molibdato di ammonio con fluoruro di ammonio in acido fluoridrico porta alla sintesi di diossipentafluoromolibdato di ammonio [(NH4)3MoO2F5]. Questo composto in eccesso di ammoniaca dà (NH4)2MoO3F2. Questo stesso composto in ammoniaca dà (NH4)2Mo2O7, il dimolibdato ammonico.
L'elettrolisi in acido fluoridrico di K2MoO2F4•H2O porta alla formazione di un sale con formula K2MoOF5•H2O, passando quindi da un sale di Mo(VI) a un sale di Mo(V). Sciogliendo in acido fluoridrico l'ultimo composto descritto si ottiene K5Mo3F12.H2O.
Il biossido di molibdeno idrato in acido fluoridrico viene trattato con ammoniaca e poi ancora con acido fluoridrico fino ad avere cristallizzazione di (NH4)2MoOF5. Questo composto sciolto in acido fluoridrico porta, dopo aver concentrato la soluzione, a depositare (NH4)5Mo3O3F12.H2O. Sciogliendo in acido fluoridrico (NH4)2MoO3F2 si ottengono cristalli di (NH4)5Mo3O6F11.H2O. Da quest'ultimo composto si ottiene NH4MoO2F3.
Anidride molibdica e ossido di rame sciolti in acido fluoridrico portano alla formazione di un sale con formula CuMoO2F4.4H2O. L'elettrolisi della stessa soluzione in cui al posto dell'ossido di rame veniva utilizzato l'ossido rameoso, porta alla formazione di CuMoOF5.4H2O. Se si scioglie MoO3 nell'acido fluoridrico e si sottopone la soluzione ad elettrolisi e poi si aggiunge ossido di zinco, si separano cristalli di ZnMoOF5.6H2O.
L'anidride molibdica in acido fluoridrico e in presenza di ossido di tallio dà Tl2MoO2F3. Usando una soluzione in acido fluoridrico di anidride molibdica dopo elettrolisi a cui viene aggiunta una soluzione di fluoruro talloso, si ottiene Tl2MoOF5. Tl2MoO2F3 in acido fluoridrico si converte in TlMoO2F2.
Pubblicazioni
M. Fileti, F. Mauro, Analisi di alcune acque termo-minerali di Civitavecchia, Roma, 1878.
F. Mauro, Analisi chimica dello Spinello di Tiriolo in Calabria, Gazzetta Chimica Italiana, 1878, 9, 70-71.
F. Mauro, Analisi chimica dello Spinello di Tiriolo in Calabria, Atti R. Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Serie 3. Transunti,, 1878-1879, 3, 65-66.
F. Mauro, Ricerche chimiche sulle lave di Monte Compatri, del Tuscolo, di Villa Lancellotti e di Monte Pila, Atti R. Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Serie 3. Transunti, 1879, 4, 226-230.
G. Sormani, F. Mauro, Le acque potabili considerate sotto l'aspetto igienico e chimico, Milano, 1880.
G. Sormani, F. Mauro, Le acque potabili considerate sotto l'aspetto igienico e chimico, Giornale della Società Italiana d'Igiene, 1880, 2, 5-45.
G. Sormani, F. Mauro, Le acque potabili considerate sotto l'aspetto igienico e chimico, Giornale della Società Italiana d'Igiene, 1880, 2, 177-240.
F. Mauro, Sur les acides complexes contenant de l'acide borique, Bulletin de la Société Chimique de Paris 1880, 33, 564-565.
F. Mauro, Sul trimolibdato sodico ammonico, Atti R. Accademia dei Lincei, Serie Scienze M. F. N., Serie 3, 1881, 5, 166-169.
F. Mauro, Ueber Natrium-Ammonium-Trimolybdat, Berichte der Deutschen Chemischen Gesellschaft 1881, 14, 1379-1382.
F. Mauro, L. Danesi, Nuovo metodo per la valutazione volumetrica del molibdeno, Atti R. Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Serie 3. Transunti 1880-1881, 5, 202-207.
F. Mauro, L. Danesi, Nuovo metodo per la valutazione volumetrica del molibdeno, Gazzetta Chimica Italiana 1881, 11, 286-293.
F. Mauro, L. Danesi, Ueber eine Methode zur volumetrischen Bestimmung des Molybdäns, Zeitschrift für Anaytische Chemie 1881, 20, 507-514.
F. Mauro, R. Panebianco, Studio sui fluossisali, e fluosali di molibdeno, Atti R. Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Serie 3, Transunti, 1881, 6, 205-206.
F. Mauro, R. Panebianco, Biossido di molibdeno, Atti R. Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Serie 3, Memorie 1881, 9, 418-423.
F. Mauro, R. Panebianco, Studio sui fluossisali, e fluosali di molibdeno, Gazzetta Chimica Italiana 1882, 12, 180-182.
F. Mauro, R. Nasini, A. Piccini, Analisi chimica delle acque potabili della città di Roma, Roma, 1884.
F. Mauro, Nuove ricerche sui fluossimolibdati ammonici. Dimolibdato ammonico, Atti R. Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Serie 4, Memorie, 1887, 4, 481-488.
F. Mauro, Nuove ricerche sui fluossimolibdati ammonici, Gazzetta Chimica Italiana 1888, 18, 120-130.
F. Mauro, Studio sui fluossali di molibdeno, Atti R. Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, Serie 4, Memorie, 1888, 5, 398-409.
F. Mauro. Studio sui fluossali di molibdeno, Gazzetta Chimica Italiana, 1889, 19, 179-195.
F. Mauro, Ancora dei fluossimolibdati ammonici, Atti Regia Accademia dei Lincei, Classe di Scienze M. F. N., Serie 4, Rendiconti, 1889, 5, 249-259.
F. Mauro, Ancora dei fluossimolibdati ammonici, Gazzetta Chimica Italiana, 1890, 20, 109-121.
F. Mauro, Ancora dei fluossali di molibdeno e sulla non esistenza del fluoruro ramoso, Atti R. Accademia dei Lincei, Classe di Scienze M. F. N., Serie 5, Rendiconti, 1892, 1, 194-203.
F. Mauro, Weiteres über Molybdänoxyfluorid und über die Nicht-Existenz des Kupferfluorürs, Zeitschrift für Anorganische Chemie 1892, 2, 25-35.
F. Mauro, Fluossimolibdato e fluossipomolibdato talloso, Atti R. Accademia dei Lincei, Sez. Scienze M. F. N., Rendiconti, 1893, 382-384.
Pubblicazioni in cui è manifesto il contributo di Francesco Mauro anche se il suo nome non è fra gli autori:
Cannizzaro, S. Relazione sull'analisi di quattro acque di Torino, Gazzetta Chimica Italiana, 1880, 10, 115-118.
Relazione del Prof. Stanislao Cannizzaro sulle analisi di alcune acque potabili fatte per incarico del Municipio di Padova, Roma, 1881.
Analisi chimiche dal Prof. S. Cannizzaro Senatore del Regno in AA.VV. Analisi chimiche di Telese e guida pei bagnanti, Napoli, 1883.
Oglialoro, A. Tavole dei risultati analitici delle acque minerali di Castellammare di Stabia, Rendiconti dell'Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Reale di Napoli, Serie 2a, 1894, 8, 183-188.
Onorificenze
1888 : viene eletto Socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei nella Classe delle Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
^ M. D'Auria, N. Masini, II, t. II (PDF), in L'opera scientifica di Francesco Mauro, Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, V, XXXVII, 2013, pp. 59-70.
^ F. Mauro, L. Danesi, Ueber eine Methode zur volumetrischen Bestimmung des Molybdäns, in Zeitschrift für Anaytische Chemie, vol. 20, 1881, pp. 507-514.
^ F. Mauro, Sul trimolibdato sodico ammonico, in Atti R. Accademia dei Lincei, Serie Scienze M. F. N., 3, vol. 11, n. 5, 1881, pp. 166-169.
^ M. D'Auria, C. Colella, N. Masini, Francesco Mauro, un chimico lucano, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014.
^ F. Mauro, Analisi chimica dello Spinello di Tiriolo in Calabria, in Atti R. Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, 3. Transunti, 1878-1879, 3, pp. 65-66.
Bibliografia
Nicola Masini, Nadia Masini, Elena Ruggieri, Storia di un chimico lucano: Francesco Mauro allievo di Cannizzaro, Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, Serie V, XXXV, 2011, parte II, t. II, pp. 367–377.
M. D'Auria, N. Masini, Francesco Mauro, allievo di Cannizzaro, in La chimica e l'industria, 95, 2013, pp. 146–149.
M. D'Auria, N. Masini, L'opera scientifica di Francesco Mauro, Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, Serie V, XXXVII, 2013, parte II, t. II, pp. 59–70.
M. D'Auria, C. Colella, N. Masini, Francesco Mauro, un chimico lucano. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2014.
C. Colella, M. D'Auria, La Chimica Docimastica di Francesco Mauro. Editrice Ermes, Potenza, 2016.
SMK Negeri 1 udanawuInformasiJenisSMK NegeriAkreditasiAKepala SekolahDrs. Supriyono (2016-saat ini)Jumlah kelas40 KelasJurusan atau peminatan Teknik Komputer Jaringan (TKJ) Teknik Kendaraan Ringan (TKR) Menejenen Pemasaran (MP) Teknik Gambar Bangunan (TGB) Pengelasan (LAS) Rentang kelas3 KelasKurikulumKTSP 2006StatusTerakriditasi ANEM terendah8.07NEM tertinggi9.90Nilai masuk rata-rata8.80AlamatLokasi, Kabupaten Blitar, Jawa Timur, IndonesiaTel./Faks.(0342)815208Situs webhttp...
SaykojiSaykoji di Indonesian Choice Awards 2017LahirIgnatius Rosoinaya Penyami8 Juni 1983 (umur 40)Balikpapan, Kalimantan Timur, IndonesiaNama lainIgor SaykojiPekerjaanrapper, penyanyi, aktorSuami/istriTessy Penyami (m. 2005)Anak3Karier musikGenreHip hopTahun aktif2000–sekarangLabelBlackboardGP Ignatius Rosoinaya Penyami yang lebih dikenal dengan nama Saykoji atau Igor Saykoji (lahir 8 Juni 1983) adalah seorang rapper, penyanyi dan aktor Indonesia. ...
Mathematical group The manipulations of the Rubik's Cube form the Rubik's Cube groupThe Rubik's Cube group is a group ( G , ⋅ ) {\displaystyle (G,\cdot )} that represents the structure of the Rubik's Cube mechanical puzzle. Each element of the set G {\displaystyle G} corresponds to a cube move, which is the effect of any sequence of rotations of the cube's faces. With this representation, not only can any cube move be represented, but any position of the cube as well, by detailing the ...
American radio broadcaster and documentarian John GillilandJohn Gilliland at KSFO, c. 1971 Courtesy of The John Gilliland Collection.BornJohn Sanford Gilliland Jr.(1935-10-18)October 18, 1935Quanah, TexasDiedJuly 27, 1998(1998-07-27) (aged 62)Quanah, TexasCareerShowThe Pop ChroniclesStationKRLA 1110ShowThe Credibility GapStationKSFO WebsiteJohn Gilliland's Pop Chronicles John Sanford Gilliland Jr. (October 18, 1935 – July 27, 1998) was an American radio broadcaster and docume...
British historian Joseph Robson Tanner (28 July 1860 – 15 January 1931) was an English historian, an expert on Samuel Pepys, author of numerous publications and Fellow of St John's College, Cambridge.[1][2][3] Life Tanner was born in Frome, Somerset, the eldest son of Joseph Tanner. He was educated at Mill Hill School, London, and at St John's College, Cambridge, where he took a First in the Historical Tripos in 1882. He was President of the Cambridge Union Society i...
Blaues KartellThe Blaues Kartell connects Berlin, Dresden, Hanover and Munich on the map of the German Student Corps as they developed in 18/19th century Europe. A new connection is forming to Marko-Guestphalia in AachenFoundedApril 24, 1874; 150 years ago (April 24, 1874)TypeStudentenverbindungScopeFour German Student CorpsChapters4Websitehttp://www.blaues-kartell.de/ The Blaues Kartell is a circle of four German Student Corps, or Corps (Studentenverbindung) for short, who under...
Una miniatura rappresentante Alessio I Comneno. Pronoia o anche prònoia è un sistema definito dagli storici, come di feudalizzazione dell'Impero bizantino, sistema di politica istituito da Alessio I Comneno (1081-1118) e dai suoi successori fino ad Alessio V (1204). Questo sistema sociale dapprima si affiancò, poi rimpiazzò del tutto l'organizzazione politica in themata, istituito dall'imperatore Eraclio (610-641) nel VII secolo. Indice 1 La pronoia prima dell'XI secolo 2 La pronoia nel X...
Yoruba queen Queen Moremi redirects here. For the musical, see Queen Moremi: The Musical. Statue of Moremi Ajasoro in Ife, Osun State, Nigeria Moremi Ajasoro (Yoruba: Mọremí Àjàṣorò) was a legendary Yoruba queen and folk heroine in the Yorubaland region of present-day southwestern Nigeria who assisted in the liberation of the Yoruba kingdom of Ife from the neighbouring Ugbo Kingdom.[1] Moremi was married to Oranmiyan, the son of Oduduwa, the first king of ile-ife.[2]...
NetherlandsFIBA zoneFIBA EuropeNational federationBasketball NederlandU20 European ChampionshipAppearances1MedalsNoneU20 European Championship Division BAppearances15Medals Gold: 1 (2009) The Netherlands men's national under-20 basketball team is the national basketball team for under-20s in the Netherlands, administered by the Basketball Nederland.[1][2] It represents the country in international men's under-20 basketball competitions. FIBA U20 European Championship particip...
Arab nationalist movement in Khuzestan advocating for Arab separatism from Iran Arab separatism in KhuzestanMap of Iran with Khuzestan highlightedDate1922 – c. 2020[3](98 years)LocationKhuzestan, IranStatus Ended Several uprisings suppressed Political crackdown by the Iranian government against perceived civil disobedienceBelligerents Sublime State of Persia (1922–1925) 1922–1924 Sheikhdom of Mohammerah Imperial State of Iran (1925–1979) 1950s–1960s ALF NFLA Interim Go...
IBM's acquisitions This list is incomplete; you can help by adding missing items. (August 2021) IBM logo IBM has undergone a large number of mergers and acquisitions during a corporate history lasting over a century; the company has also produced a number of spinoffs during that time. The acquisition date listed is the date of the agreement between IBM and the subject of the acquisition. The value of each acquisition is listed in USD because IBM is based in the United States. If the value of ...
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (سبتمبر 2018) مارسيلو دوس سانتوس معلومات شخصية الميلاد 17 مارس 1979 (45 سنة)[1] جي بارانا مركز اللعب مهاجم الجنسية البرازيل معلومات النادي النادي الحالي سانت...
School district in California Chaffey Joint Union High School DistrictAddress211 West Fifth Street Ontario, California, 91762United StatesCoordinates34°04′52″N 117°39′07″W / 34.081118°N 117.652081°W / 34.081118; -117.652081District informationTypePublicMottoAll CJUHSD students will graduate ready for college and careers.[5]Grades9–12Established1882; 142 years ago (1882)[1]PresidentSue Ovitt [2]Vice-presidentJohn R...
District in Berkshire, England This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Bracknell Forest – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (January 2010) (Learn how and when to remove this message) Place in EnglandBracknell ForestUnitary authority, boroughFrom left to rightTop: Bracknell town skylineMiddl...
Israeli author (born 1954) This article is about the Israeli author. For other people with the same name, see David Grossman (disambiguation). David GrossmanNative nameדויד גרוסמןBorn (1954-01-25) January 25, 1954 (age 70)Jerusalem, IsraelOccupationWriterCitizenshipIsraeliAlma materThe Hebrew University of JerusalemNotable awards 1985 Bernstein Prize 1993 Bernstein Prize 2001 Sapir Prize 2004 JQ Wingate Prize 2004 Bialik Prize 2007 Emet Prize 2007 Ischia International ...
Lambang AcehDetailPemangkuProvinsi Aceh (sebagai penerus resmi Provinsi Daerah Istimewa Aceh)Digunakan sejak1961PerisaiDacin, rencong, padi, kapas, lada, cerobong asap, kitab, dan kalamMottoPancacita Prangko lambang Aceh (2008) Lambang Aceh[a] adalah lambang yang diadopsi pada tahun 1961 melalui Peraturan Daerah Provinsi Daerah Istimewa Aceh No. 39 Tahun 1961 tentang Lambang Daerah Istimewa Aceh.[2] Lambang ini memiliki semboyan Pancacita yang diambil dari bahasa Sanskerta yan...
Part of a series onPyrrhonism Pyrrhonists Pyrrho Timon of Phlius Aenesidemus Agrippa the Skeptic Sextus Empiricus Concepts Ataraxia Acatalepsy Adiaphora Aporia Dogma Epoché Similar philosophies Empiric school Epilogism Academic skepticism Modern influence Münchhausen trilemma Benson Mates Robert Fogelin Philosophy portalvte Acatalepsy (from the Greek α̉- 'privative' and καταλαμβάνειν 'to seize'), in philosophy, is incomprehensibleness, or the impossibility of comprehendin...
Cet article traite uniquement de la compétition masculine. Pour les résultats de la compétition féminine, voir Flèche wallonne féminine. Flèche wallonne 2012GénéralitésCourse 76e Flèche wallonneCompétition UCI World Tour 2012Date 18 avril 2012Distance 194 kmPays traversé(s) BelgiqueLieu de départ CharleroiLieu d'arrivée HuyÉquipes 25Partants 198Coureurs au départ 198Coureurs à l'arrivée 143Vitesse moyenne 40,783 km/hRésultatsVainqueur Joaquim RodríguezDeuxième...