Filippo II Francesco d'Este
Filippo II Francesco d'Este (1621 – 1653) figlio di Sigismondo d'Este, 2º Marchese di Lanzo e di Francesca Charledes d'Antel d'Hostel. Principe del Sacro Romano Impero. 3º Marchese di Lanzo con Groscavallo, Forno e Vonzo, 3º Marchese di San Martino in Rio, 1º Marchese di Dronero, Roccabruna e San Giuliano, 5º Conte di Corteolona, Signore di Campogalliano, Castellarano.
Biografia
Filippo II Francesco era figlio di Sigismondo d'Este, 2º Marchese di Lanzo; il fratello di suo padre, era Carlo Filiberto I d'Este, 2º marchese di San Martino in Rio e giurisdizione annesse, dal quale nel 1652 eredita il feudo, alla morte di questi senza eredi maschi.
Il fratello Carlo Emanuele, 4º Marchese di Borgomanero e Porlezza e 2º Marchese di Santa Cristina fu Governatore di San Martino in Rio.
Il 30 novembre 1645 fu stipulato solennemente il contratto nuziale con Margherita di Savoia[1], figlia legittimata del Duca di Savoia Carlo Emanuele I.
Filippo Francesco che aveva ereditato il feudo nel 1652, governerà per un solo anno, morendo sul finire del 1653; erede sarà il primogenito di soli sei anni, che inizierà il governo del feudo sotto la reggenza della madre.[2]
Il secondogenito Carlo Filiberto, inizierà la breve linea degli Este di Dronero.
Discendenza
Dal matrimonio con Margherita di Savoia nacquero:
- Sigismondo III (1647 - 1732), 4º Marchese di Lanzo con Bonzo, Groscavallo e Forno. 4º Marchese di San Martino in Rio. 6º Conte di Corteolona, Signore di Campogalliano, Castellarano. Signore del Vicariato di Belgioioso;
- Carlo Filiberto (1649 - 1703), 2º Marchese di Dronero, San Giuliano e Roccabruna. Governatore della Savoia e di Torino. Capostipite della linea degli Este-Dronero;
- Angelica (? - ?), Monaca Agostiniana della Congregazione delle Angeliche nel Monastero di San Paolo.
Ascendenza
Note
- ^ Memorie storiche di Dronero e della Valle di Maira per Giuseppe Manuel di S. Giovanni. Membro della Regia Deputazione sopra gli studi di storia patria. Parte Seconda, Torino, Tipografia Subalpina di Marino e Gantin, 1868, p. 286.
- ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio - Ricerche storiche, Atesa Editrice, 1885, p. 103.
Bibliografia
- Clinio Cottafavi, San Martino in Rio. Ricerche storiche (dal 1050 al 1859), Reggio Emilia, 1885.
- Claudio Donati, Una famiglia lombarda tra XVI e XVIII secolo: Gli Este di San Martino e i loro feudi, in Fregni Euride (a cura di), Archivi territori poteri in area estense (secc. XVI-XVIII), Bulzoni, Roma, 1997.
- Fabio Pederzoli, San Martino in Rio. Il feudo dei "veri" estensi, in Quaderni del Ducato, Le piccole capitali delle terre estensi, Terra e Identità, Modena, 2020.
- Fabio Pederzoli, Una dinastia estense tra il Milanesado e il Ducato di Savoia. Este di San Martino. Al servizio di Sua Maestà Cattolica. Collana "I Quaderni del Ducato", Terra e Identità, Modena, 2024.
- Mauro Severi, La Collegiata e la facciata del Piermarini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2017.
- Mauro Severi, Una capitale estense. San Martino e la sua rocca. Storia e restauri, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2022.
Altri progetti
|
|