Economia aziendale

L'economia aziendale è una branca delle scienze economiche che studia gli aspetti amministrativi, organizzativi e gestionali di tutte le aziende, sia private che pubbliche.

Storia

Dal punto di vista storiografico, la Ragioneria e le tematiche connesse rimontavano all'Egitto (lo scriba), alla Grecia (il logista), a Roma (il rationale). Da Columella in poi, una prima formalizzazione soprattutto in termini algebrici della Ragioneria si ottiene principalmente tramite Leonardo Fibonacci e Fra' Luca Pacioli. Fibonacci nel 1202 scrive i Liber Abaci, in cui presenta i calcoli da utilizzarsi nelle trattative commerciali, tra l'altro proponendo l'uso dei numeri arabi in luogo dei romani. Pacioli nel 1494 pubblica il Tractatus de computis et scripturis, in cui viene presentato per la prima volta il concetto di partita doppia (quindi: dare e avere, inventario, bilancio), metodo che si diffuse poi in tutta Europa con il nome di metodo veneziano, poiché usato dai mercanti di Venezia. Il Negoziante di Giovanni Domenico Peri (1707) è considerato il primo manuale organico di tecnica commerciale, seguito via via, nel '700, da una quantità di trattati francesi e tedeschi relativi a tecniche particolari, dalla bancaria alla assicurativa[1].

Nell'Ottocento avviene l'introduzione in Italia del concetto di scienza economica ad opera di Francesco Villa e con riferimento speciale alle unità produttive (1840-42). Secondo Villa l'amministrazione aziendale è una scienza che studia la gestione e l'organizzazione aziendale (con riferimento ad esempio alle imprese agricole), e a tal fine vi incorpora la Ragioneria.

Con l'avvento dell'Unità d'Italia l'evoluzione potenziale di una disciplina organica subisce un arresto: prendono piede le teorie dell'allora Ragioniere Generale dello Stato Giuseppe Cerboni. Cerboni fonda la logismografia sulla teoria dei conti personali, 5 in totale, e principalmente riconducibili: a) al proprietario; b) alle persone che prendono in consegna i valori (consegnatari); c) ai clienti e corrispondenti. Cerboni proporrà poi (1892) una Teoria Organica dell'Amministrazione Aziendale alla sequela di Francesco Villa, ma l'opera rimarrà senza seguito[2].

In Germania l'Economia aziendale decolla nella sua forma di Betriebswirtschaftslehre specialmente con Nicklisch[3], mentre nel contempo Schmalenbach[4] innova la sistematica ragioneristica proponendo il passaggio dal patrimonio al reddito quale grandezza-base sia per lo studio dell'economia delle imprese, sia ai fini della redazione dei bilanci. In Italia si sviluppa e giunge a dominare, al riguardo, la teoresi di Fabio Besta, che dalla sua cattedra di Ca' Foscari a Venezia si diffonderà autorevolmente fra tutti gli studiosi d'Italia[5].

Dai suoi studi sull'amministrazione, Besta aveva derivato che la stessa non potesse trasformarsi in una scienza onnicomprensiva nel senso di Francesco Villa e dell'ultimo Cerboni, a causa degli aspetti troppo eterogenei che comprendeva. Egli ritrova invece nel controllo economico una logica teorico-pratica applicabile a tutte le aziende, e ridefinisce quindi la Ragioneria quale scienza del controllo economico. Egli inventa così un compiuto sistema patrimoniale (in auge in Italia fino agli anni Trenta, ma fino agli anni '40-'50 nell'Italia meridionale, sempre fedele ai suoi insegnamenti), sistema caratterizzato dal tracciamento di attivo, passivo e delle loro variazioni rilevate in appositi conti. Esito formale sono il trattato La Ragioneria (1880), continuamente migliorato e ripubblicato fino all'edizione definitiva a cura dei suoi allievi Alfieri, Ghidiglia, Rigobon (Milano, Vallardi, 1922, 3 volumi), e nondimeno la monografia Ragioneria pubblica (1891).

In quegli anni peraltro il più giovane fra i suoi allievi, Gino Zappa, rinnova la Ragioneria fondandola sul reddito[6], e nel medesimo periodo pronuncia a Venezia la prolusione Tendenze nuove negli studi di Ragioneria (1926), in cui presenta il suo pensiero così innovativo da venire successivamente definito rivoluzionario[7]. Gli elementi fondamentali della sua impostazione innovativa sono i seguenti:

  • l'Azienda è l'istituto economico che svolge operazioni tese a produrre (e consumare) ricchezza;
  • l'Economia aziendale è la scienza che studia le operazioni economiche per individuare le leggi e i principi che regolano il raggiungimento degli scopi aziendali, formata dall'unione organica di tre dottrine: Rilevazione, Gestione, Organizzazione;
  • in campo aziendale la quantità economica di base è il reddito, inteso non più come differenza tra il capitale di fine e di fine-periodo, bensì quale correlazione sistematica nello spazio-tempo fra le sue componenti positive (ricavi) e negative (costi);
  • correlazione dinamica nel continuum aziendale, da singolarizzarsi poi in periodi formalmente conchiusi denominati esercizi;
  • correlazione infine determinata tramite il metodo della partita doppia, prescegliendo i soli scambi monetari fra l'impresa e i terzi quale momento originatore di valori reddituali[8].

Nasceranno da allora - prima con polemiche interne alla Scuola Bestana, successivamente nei dibattiti contro le scuole Bestane e più propriamente ragioneristiche - evoluzioni complesse, che porteranno prima al rinnovamento della ragioneria, e successivamente all'affermazione dell'Economia aziendale[9].

Il tema può dunque venire diviso nei due aspetti seguenti:

  1. le vicende - anche dibattute e talora tormentate - del passaggio dai sistemi patrimoniali previgenti al sistema reddituale;
  2. lo sviluppo e l'affermarsi dell'Economia aziendale nei suoi due campi analitici (i citati campi husserliani).

Per quanto riguarda il primo profilo, fra prima e dopo il secondo conflitto mondiale il sistema del reddito soppiantò le impostazioni antecedenti, le quali rimasero confinate e isolate. Esse hanno tuttavia registrato un improvviso ritorno negli ultimi lustri, prima per l'influsso ed ora per il predominio di sistematiche contabili anglosassoni (introdotte soprattutto tramite IAS e IFRS) di immutata - e piuttosto rudimentale - natura patrimonialista[10].

Per quanto riguarda il secondo profilo, occorre distinguere:

  • gli studiosi adepti del campo analitico husserliano più ristretto, in quanto convinti trattarsi di un campo già vasto per sé, i quali poi avviarono anche la strada agli approfondimenti e specializzazioni successive (dalle Tecniche alle Economie, delle Imprese Assicuratrici, delle Aziende di Credito, delle Imprese Industriali, delle Imprese commerciali et al.); si citi per tutti il lavoro magistrale di Egidio Giannessi fra anni '50 e '60, Corso di Economia Aziendale, Pisa, Cursi, 5 volumi;
  • gli studiosi che - sulla scia del trattato di Gino Zappa, Le produzioni nell'economia delle imprese, Milano, Giuffré, 3 volumi, 1956-57 (più uno postumo, Economia delle aziende di consumo, Milano, Giuffré, 1960) - tesero a presentare l'Economia aziendale nel suo campo analitico husserliano più vasto, vale a dire Famiglie-Imprese-Pubblica Amministrazione (si citino per tutti: P. Onida, Economia d'azienda, Torino, UTET, 2a ed, 1971; C. Masini, Lavoro e Risparmio, Torino, UTET, 2ª ed., 1984).

Descrizione

Essa possiede due distinti e precisi campi analitici a seconda dell'impostazione degli studiosi, i quali tracciano i confini della propria scienza secondo a) un più ristretto, ovvero b) più ampio perimetro husserliano, per delimitare un campo comunque sempre omogeneo nel senso della prima ricerca logica di Edmund Husserl.[11]. Il primo campo, più ristretto e alternativo alla microeconomia, studia tutte le imprese (industriali, bancarie, assicurative, commerciali, di trasporto et al.) intese quali aziende di produzione, le quali cioè producono redditi e riproducono capitali, cioè sostanzialmente - quale proprio compito nei sistemi economici - "producono ricchezza".[12] Il secondo perimetro, più ampio e definitivo - forma tuttora in fieri di economia generale - studia tutte le aziende (familiari, di produzione, pubbliche territoriali) sia in sé sia nelle loro connessioni economiche e sociali[13].

Nasce sostanzialmente in Germania fra fine Ottocento e primi del Novecento[14], e parallelamente in Italia dal Novecento in poi[15], a causa dell'insoddisfazione di studiosi di economia delle imprese nei confronti delle due correnti all'epoca dominanti nelle Scienze economiche (storicismo a parte): Marxismo ed Economia Pura, ambedue da loro giudicate profondamente irrealistiche e potenzialmente dannose[16].

Dal punto di vista metodologico, tale disciplina proveniva dalla Ragioneria e dalle Tecniche aziendali (bancaria, industriale, commerciale): essa cercò di fonderle, ampliarle e rivitalizzarle con l'obiettivo di erigere in primo luogo una teoria sistematica delle imprese, sia in sé sia nelle proprie connessioni con le famiglie e la pubblica amministrazione.

Tematiche

L'economia aziendale nel suo perimetro ristretto studia il sistema-impresa:

1) in primo luogo appunto quale sistema complesso, interazione di elementi materiali, immateriali e personali;

2) in secondo luogo con precipua attenzione alle combinazioni produttive attuate (insieme appunto sistematico di operazioni-processi-combinazioni tesi alla produzione economica, ovvero la produzione di redditi e la riproduzione di capitali);

3) nell'ambito delle sistematiche gestionali, intreccio complesso di elementi tecnici, personali, contabili, organizzativi e non di meno giuridici;

4) nella determinazione delle leggi di equilibrio, sviluppo, eventuale crescita delle imprese di ogni ordine e grado;

5) utilizzando a tal fine la Ragioneria nonché altre tecniche quantitative, la Statistica inferenziale e aziendale, le Matematiche finanziaria e attuariale, e altre ancora.

Dal punto di vista metodologico, essa adotta il metodo induttivo-deduttivo detto sintetico (Benedetto Croce) o misto (Gino Zappa), cioè la catena ricorsiva e progrediente di analisi-sintesi-analisi nonché di empiria-astrazione-empiria: metodo realistico e unico appropriato nelle scienze sociali, opposto quindi ai metodi quasi sempre meramente deduttivi della microeconomia[17].

Nell'ambito della Ragioneria si può distinguere tra contabilità esterna (bilancio) e contabilità analitica o dei costi o industriale (costing). Il bilancio (art. 2423 cc) è suddiviso in: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa, Rendiconto finanziario e Relazione sulla gestione (art. 2424).

Le decisioni aziendali sono distinguibili in decisioni strategiche, gestionali (administrative), operative[18]. Per decisioni strategiche si intendono gli investimenti, ovvero le decisioni concernenti l'installazione di capacità produttiva (materiale e immateriale: dalla localizzazione alla dimensione aziendale alle tipologie produttive e commerciali prescelte, infine alle strutture organizzative. Si tratta di decisioni di lungo periodo, in quanto durano quanto i tempi necessari per ammortizzarle, e nondimeno di decisioni non-modificabili nel breve, o modificabili ma con costi aggiuntivi usualmente ingenti (capitale fisso, capitale circolante, breakeven point).

Esistono poi i cosiddetti sistemi di programmazione e controllo, costituiti sostanzialmente da tre fasi: pianificazione strategica, piani di medio-breve periodo, programmazione relativa all'esercizio successivo (budgeting). Tramite il budget si provvede - una volta stabiliti gli obiettivi e iniziatasi la gestione - 1) alla misura dei risultati economici, quindi 2) all'analisi degli scostamenti, infine, ove necessario, 3) all'introduzione di azioni correttive.

Nell'ambito dell'organizzazione aziendale si studiano microstrutture e macrostruttura. Per microstruttura si intende l'attribuzione dei ruoli, compiti e meccanismi di coordinamento a diversi soggetti aziendali, mentre per macrostruttura si intende l'insieme di relazioni che legano le diverse unità organizzative tra di loro. In questo ambito si possono citare forme classiche di macrostruttura: a parte la elementare, con il crescere della complessità, le strutture funzionale, divisionale, a matrice.

Nel mondo

Italia

Per quanto riguarda l'istruzione italiana, l'economia aziendale viene insegnata nelle scuole superiori: ricopre un ruolo principale negli istituti tecnici economici (già istituti tecnici commerciali, comunemente detti ragioneria) e in alcuni istituti professionali.[19] Costituisce infatti materia di indirizzo, essendo solitamente presente nella prova di maturità.[20] Lo studio dell'economia è talvolta associato a quello di altre discipline: l'informatica, la matematica, le lingue e il diritto.[21] L'ottenimento della qualifica di insegnante per tale materia è subordinato al superamento di un apposito corso, rilasciante il titolo all'abilitazione; in seguito, è necessario risultare vincitore di un ulteriore concorso regionale bandito - generalmente - con cadenza triennale.[22]

Riguardo ai contenuti, l'economia aziendale della scuola superiore è incentratata principalmente sulla Ragioneria e sulle discipline gestionali, dalla tecnica bancaria al Marketing.

A livello universitario, l'Economia Aziendale:

1) è disciplina-base nelle Facoltà di Economia, ove il suo insegnamento è usualmente al I anno, parallelamente all'Economia Politica, istituzionale per tutti i corsi triennali e quinquennali;

2) è presente in molte Facoltà di Giurisprudenza, talora quale disciplina-base (e.g. nell'Università degli Studi di Brescia, prima in Italia ad introdurla);

3) risulta diffusamente presente nelle Facoltà di Scienze Politiche, talora come corso caratterizzante, oppure come corso complementare.

Il rango di docente universitario di Economia Aziendale richiede il possesso di una laurea specialistica o di vecchio ordinamento, di eventuali Dottorati di ricerca, quindi:

  • il superamento di concorsi a livello nazionale, ove le commissioni rilasciano idoneità (rispettivamente di professore Associato e professore Ordinario);
  • l'ottenimento della chiamata da una sede universitaria, la quale bandisce la copertura di un posto della materia con ulteriore concorso fra idonei.

Regno Unito

In Gran Bretagna, infatti, la contabilità era considerata fino a pochi decenni fa non un fatto di apprendimento bensì mero allenamento: di conseguenza, essa era raramente impartita a livello universitario, e perdurava pertanto nella natura sua empirica, praticista, mutevole e contingente. Altrettanto dicasi ivi per le discipline aziendali, introdotte solo negli ultimi decenni, e soprattutto nelle Business Schools.

Stati Uniti d'America

Con minore snobismo, ma altrettanto tese ad accadere negli Stati Uniti d'America, ove alla contabilità si erano nei decenni affiancate e sviluppate le discipline manageriali (Management) nella loro varietà di forme: marketing, organizzazione, produzione, finanza. Mancava, e tuttora manca, una disciplina-base, sistematica e di inquadramento, tant'è che gli studiosi statunitensi cercarono di raggruppare le materie precedenti con corsi via via di General Management, Business Policy, e più raramente Corporate Strategy[23].

Note

  1. ^ Giovanni Domenico Peri, Negotiante, Giovanni Gabriele Hertz, 1707.
  2. ^ G. CATTURI, In difesa di un "perdente": Giuseppe Cerboni, in AA.VV., Dalla rilevazione contabile all'Economia aziendale, op. cit., pp. 71-111.
  3. ^ H. NICKLISCH, Die Betriebswirtschaft, Stuttgart, C.E. Poeschel, 7ª ed., 1929-1932, 3 tomi.
  4. ^ E. SCHMALENBACH, Dynamische Bilanz, Leipzig, G.A. gloeckner, 6ª ed., 1933.
  5. ^ E. GIANNESSI, Corso di Economia aziendale, vol. V, I precursori, Pisa, C. Cursi, 1964.
  6. ^ G. ZAPPA, La determinazione del reddito nelle imprese commerciali - I valori di conto in relazione alla formazione dei bilanci, Roma, Anonima Libraria Italiana, 2 tomi, 1920-1929; Aldo AMADUZZI, Appunti manoscritti compilati alle lezioni di Gino Zappa a Venezia nel 1923-24 - Corso critico alla dottrina prevalente, Roma, RIREA, 2007.
  7. ^ A. CANZIANI, Sulle premesse metodologiche della rivoluzione zappiana, in AA.VV., Saggi di Economia aziendale per Lino Azzini, Milano, Giuffré, 1987, pp. 183-267.
  8. ^ Cfr. più ampiamente sul tutto, nonché sull'evoluzione successiva, AA.VV., Saggi di Economia aziendale e Sociale in Memoria di Gino Zappa, Milano, Giuffré, 3 volumi, 1961.
  9. ^ Y. BIONDI, Gino Zappa e la rivoluzione del reddito, Padova, CEDAM, 2002; A. CANZIANI, La Ragioneria quale tecnica dell'Economia Politica, e l'autoaffermazione dell'Economia aziendale, in M. FANNI (a cura), Atti del Convegno in onore di Ubaldo de Dominicis - L'evoluzione delle dottrine aziendali: quale itinerario?, Trieste, LINT, 1992, pp. 79-85; M. COSTA, Le concezioni della Ragioneria nella dottrina italiana. Profili storici e storiografici nella sistematica delle discipline aziendali, Torino, Giappichelli, 2001; P. RONDO BROVETTO, Gino Zappa, "Revue francaise de Gestion", Juin-Aout 1995, pp. 45-50; E VIGANO', L'Economia aziendale e la Ragioneria, Padova, CEDAM, 1996.
  10. ^ V. MASI, La Ragioneria come scienza del patrimonio, Padova, CEDAM, 1943; E. PERRONE, La Ragioneria e i paradigmi contabili, Padova, CEDAM, 1997.
  11. ^ Edmund Husserl: Logische Untersuchungen, Akademie Verlag GmbH, ISBN 978-3-05-005013-3. URL consultato il 28 settembre 2018.
  12. ^ E. CAVALIERI, R. FRANCESCHI FERRARIS, Economia Aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Torino, Giappichelli, 4ª ed., 2010; Y. BIONDI, A. CANZIANI, T. KYRAT (Eds.), The Firm as an Entity and its Economy, London, Routledge, 2007.
  13. ^ R. FERRARIS FRANCESCHI, Problemi attuali dell'Economia Aziendale in prospettiva metodologica, Milano, Giuffré, 1998.
  14. ^ AA.VV., Dalla rilevazione contabile alla Economia Aziendale, Atti del IX Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Roma, RIREA, 2007; W. BUSSE von KOLBE, Accounting and Business Economics Tradition in Germany, "The European Accounting Review", n. 5-1996, pp. 413-434; A. CANZIANI, Economia Aziendale and Betriebswirtschaftslehre as indendent sciences of the firm, i Y. BIONDI, A. CANZIANI, T. KYRAT (Eds.), The Firm as an Entity and its Economy, London, Routledge, 2007, pp. 107-130; G: GALASSI, R: MATTESSICH, Italian Accounting Research in the First Half of the 20th Century, "Review of Accounting and Finance", n. 2-2004, pp. 62-83; E. VIGANO', Accounting and Business Economics Traditions in Italy, "European Accounting Review", n. 7-1998, pp. 381-403.
  15. ^ P. ONIDA, Le discipline economico-aziendali. Oggetto e metodo, Milano, Giuffré, 1951, e altrettanto E. GIANNESSI, Attuali tendenze delle dottrine economico-tecniche italiane, Pisa, Cursi, 1954, piuttosto dissonante sul tema.
  16. ^ Sh. R. KRUPP (ed.), The Structure of Economic Science, Englewood Cliffs (N.J.), Prentice-Hall, 1966; J. RUEFF (ED.), Les Fondements Philosophiques des Systèmes Economiques, Paris, Payot, 1967; S. MORGENBESSER, P. SUPPES, M. WHITE (Eds.), Philosophy, Science and Method, New York, St. Martin's Press, 1969; F. MACHLUP, Homo Oeconomicus and his Class Mates, in M. Natanson (Ed.), Phenomenology and Social Reality: Essays in Memory of Alfred Schutz, The Hague, M. Nijhoff, pp. 122-139.
  17. ^ B. CROCE, Logica come scienza del concetto puro, Bari, Laterza, 7ª ed., 1947; R. FERRARIS FRANCESCHI, L'indagine metodologica in Economia Aziendale, Milano, Giuffré, 1978; T.W. HUTCHISON, Knowledge and Ignorance in Economics, Chicago, Chicago U.P., 1977, nonché On Revolution and Progress in economic Knowledge, Cambridge, Cambridge U.P., 1978; F. MACHLUP, Essays in Economic Semantics, Englewood Cliffs (N.J.), Prentice Hall, 1962; R. MATTESSICH, Neue erkenntnischteoretische Probleme der Betriebswirschaftlehre, in H. KLOID (a cura), op. cit., pp. 17-32; G. MAZZA, Problemi di assiologia aziendale, Milano, Giuffré, 1978;.
  18. ^ I. ANSOFF, Corporate Strategy, New York, Wiley, 1965.
  19. ^ Economia aziendale nelle scuole superiori, su aetnanet.org, 15 novembre 2002.
  20. ^ Economia aziendale, svolgimento, su repubblica.it, 22 giugno 2017.
  21. ^ Emanuele Maffei, Lingue ed economia: il binomio "raro" della Carlo Bo, su uniamo.uniurb.it, 18 luglio 2017.
  22. ^ Come diventare insegnante di economia aziendale, su soldielavoro.soldionline.it. URL consultato l'8 giugno 2012.
  23. ^ H. KLOIDT (a cura), Betriebswirtschaftliche Forschung in internationaler Sicht, Berlin, Duncker & Humblot, 1969; S. ZAMBON, Accounting and Business Economic Traditions: a Missing European Connection?, in "The European Accounting Review", n. 5-1996, pp. 401-411.

Bibliografia

  • Canziani Arnaldo, Lezioni di Economia Aziendale, Padova, Kluwer-CEDAM, 4ª edizione, 2017
  • Coronella Stefano, La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative, Giuffrè, Milano, 2007.
  • Ferraris Franceschi Rossella, Il percorso scientifico dell'Economia aziendale. Saggi di analisi storica e dottrinale, Giappichelli, Torino, 1994
  • Giannessi Egidio, I precursori in Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 1980
  • Guatri Luigi (a cura di), Economia Aziendale. Com'era e com'è, Milano, EGEA, 2010
  • Pezzoli Sandro, Profili di Storia della Ragioneria, Cedam, Padova, 19
  • Romani Mario (a cura di), Gino Zappa, Milano, EGEA, 2008ocRrio i Studi
  • Siboni Benedetta, Introduzione allo studio della ragioneria. Attraverso il pensiero e le opere dei suoi maestri, FrancoAngeli, Milano, 2006, ISBN 88-464-7325-6

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 33228 · GND (DE4507951-1 · BNE (ESXX527560 (data) · BNF (FRcb119613276 (data)

Read other articles:

Logisticus Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Arthropoda Kelas: Insecta Ordo: Coleoptera Famili: Cerambycidae Genus: Logisticus Logisticus adalah genus kumbang tanduk panjang yang tergolong famili Cerambycidae. Genus ini juga merupakan bagian dari ordo Coleoptera, kelas Insecta, filum Arthropoda, dan kingdom Animalia. Larva kumbang dalam genus ini biasanya mengebor ke dalam kayu dan dapat menyebabkan kerusakan pada batang kayu hidup atau kayu yang telah ditebang. Referensi TITAN: C...

 

 

Firman Dwi Cahyono Komandan Pangkalan Udara IswahyudiPetahanaMulai menjabat 2 Oktober 2023 PendahuluWastumPenggantiPetahanaKepala Pusat Kerjasama Internasional TNIMasa jabatan29 Maret 2023 – 2 Oktober 2023 PendahuluBambang DarmawanPenggantiBenny Arfan Informasi pribadiLahir30 Maret 1974 (umur 49)Surabaya, Jawa TimurKebangsaanIndonesiaAlma mater1. SMA Taruna Nusantara (1993)2. Akademi Angkatan Udara (1996)Penghargaan sipil1. Lulusan Terbaik SMA Taruna Nusantara2. 2000 Jam T...

 

 

Former voivodeship of Poland Polesie VoivodeshipWojewództwo poleskieVoivodeship of Poland1921–1939 Coat of arms Location of Polesie Voivodeship within the Second Polish Republic.CapitalPińsk (until August 1921)BrześćArea • 192142,280 km2 (16,320 sq mi)• 193936,668 km2 (14,158 sq mi)Population • 1921 880,898• 1931 1,132,200 GovernmentVoivode • 1921–1922 (first) Walery Roman• 1932–1939 (last...

Jadeite plaque, Maya, Late-Classic, from Teotihuacan. British Museum. Jadeite figure, Maya, Early-Classic. Metropolitan Museum of Art. Maya jade pendant from late classic to late classic period, in the Yale University Art Gallery. The use of jade in Mesoamerica for symbolic and ideological ritual was highly influenced by its rarity and value among pre-Columbian Mesoamerican cultures, such as the Olmec, the Maya, and the various groups in the Valley of Mexico. Although jade artifacts have been...

 

 

Ingrandes-sur-Loire redirige ici. Pour les articles homonymes, voir Ingrandes. Ingrandes Vue générale d'Ingrandes (Maine-et-Loire)(la Loire à gauche et la boire de Champtocé à droite). Héraldique Administration Pays France Région Pays de la Loire Département Maine-et-Loire Arrondissement Angers Commune Ingrandes-Le Fresne sur Loire Intercommunalité Communauté de communes Loire-Layon jusqu'à l'adhésion effective à la Communauté de communes du Pays d'Ancenis[1] Code postal 49123 ...

 

 

Untuk Wei Utara dari Zaman Tiga Kerajaan, lihat Cao Wei. Wei Utara北魏386–535Asia pada tahun 500 Masehi, yang menampilkan wilayah Wei Utara dan wilayah-wilayah tetangganyaStatusKekaisaranIbu kotaShengle (386-398, ibukota bekas Dai, dekat Huhhot pada saat ini)Pingcheng (398-493)Luoyang (493-534)Chang'an (534-535)PemerintahanMonarchyKaisar • 386-409 Kaisar Daowu• 424-452 Kaisar Taiwu• 471-499 Kaisar Xiaowen• 499-515 Kaisar Xuanwu• 528-530 Kaisar Xiaoz...

Questa voce o sezione tratta di eventi in corso o di immediata attualità. Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Se vuoi scrivere un articolo giornalistico sull'argomento, puoi farlo su Wikinotizie. Non aggiungere speculazioni alla voce. Hamas(AR) حركة المقاومة الإسلامية LeaderIsma'il Haniyeh[1] Stato Palestina SedeGaza Fondazione10 dicembre 1987 IdeologiaNazionalismo palestineseNazionalismo religioso...

 

 

Pietro Badoglio, capo del governo italiano dal 25 luglio 1943 al 17 aprile 1944 V · D · MCampagna d'Italia1943-19451943 Corkscrew – Sicilia – Bombardamento di Roma – Calabria – Taranto – Achse – Salerno – Quercia – Napoli – Termoli – Linea del Volturno – Linea Barbara – Bombardamento di Bari – Linea Bernhardt – Monte Camino – Montelungo– San Pietro Infine – Fiume Moro &#...

 

 

Highway in Ohio This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Interstate 670 Ohio – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2014) (Learn how and when to remove this message) Interstate 670I-670 highlighted in redRoute informationAuxiliary route of I-70Maintained by ODOTLength10.43 mi&...

泰国陆军元帅他侬·吉滴卡宗ถนอม กิตติขจรPChW SR MPCh MWM第10任泰國總理任期1963年12月9日—1973年10月14日君主拉玛九世前任沙立·他那叻元帥继任訕耶·探瑪塞任期1958年1月1日—1958年10月20日君主拉玛九世前任乃朴·沙拉信继任沙立·他那叻元帥第32任泰國國防部長任期1957年9月23日—1973年10月14日前任鑾披汶·頌堪继任他威·尊拉塞(英语:Dawee Chullasapya) 个人资料出...

 

 

German book author and songwriter (born 1971) Volker Strübing in 2001 Volker Strübing (born 22 April 1971 in Sondershausen, Thuringia) is a German book author and songwriter.[1] Work Since 2004 he performs regularly at poetry slams as solo act or as part of Team LSD (ca-performing with Michael Ebeling).[2] His main focus are short satirical texts written expressly for being read to an audience. Awards In October 2005 he was awarded the Slam2005 in Leipzig, which certifies hi...

 

 

Pour les articles homonymes, voir Timor (homonymie). Timor portugais (pt) Timor Português 1596–1975Drapeau du Portugal Armoiries Le Timor portugais.Informations générales Statut Colonie et province ultramarineÉtat de l'Empire colonial portugais Capitale Dili Langue(s) Portugais Monnaie Pataca luso-timorais (1894-1958)Escudo timorais (1959-1975) Démographie Population (1970) 600 000 Densité (1970) 40 hab./km2 Superficie Superficie (1975) 15 410 km2 Histoire et...

Capital city of Virginia, United States Not to be confused with Richmond County, Virginia. State capital and independent city in Virginia, United StatesRichmondState capital and independent cityDowntown skyline along the James RiverSt. John's Episcopal ChurchMonument AvenueMain Street StationVirginia State CapitolVirginia Commonwealth UniversityVirginia Museum of Fine Arts FlagSealNickname(s): RVA,[1] River City[2][failed verification]Motto(s): Latin: Sic Itu...

 

 

Coppa del mondo di ciclocross 2008-2009 Competizione Coppa del mondo di ciclocross Sport Ciclocross Edizione 16ª Organizzatore UCI Date 10 ottobre-25 gennaio Risultati Vincitore Sven Nys Hanka Kupfernagel Philipp Walsleben Tijmen Eising Statistiche Gare 25 (9/8/4/4) Cronologia della competizione 2007-2008 2009-2010 Manuale La Coppa del mondo di ciclocross 2008-2009, sedicesima edizione della competizione, si svolse tra il 10 ottobre 2008 ed il 25 gennaio 2009. I titoli élite andarono a Sve...

 

 

City in Thuringia, Germany For other uses, see Gera (disambiguation). Town in Thuringia, GermanyGera TownClockwise from top: View over the city, Gera Central Station, Textima Footbridge crossing the White Elster, Salvator Church, town hall, view of Gera-Untermhaus with St Mary's Church, market square FlagCoat of armsLocation of Gera within Thuringia Gera Show map of GermanyGera Show map of ThuringiaCoordinates: 50°52′50″N 12°05′00″E / 50.88056°N 12.08333°E ...

 凡例小山持政 小山持政(森戸果香筆)時代 室町時代 ~ 戦国時代初期生誕 不詳死没 文明3年(1471年)頃?官位 下野守幕府 室町幕府 下野守護氏族 小山氏父母 父:小山満泰兄弟 持政、妹(宇都宮等綱室)子 氏郷(早世)養子:成長 (一門・山川氏より)テンプレートを表示 小山 持政(おやま もちまさ、生没年不詳)は、室町時代から戦国時代初期にかけての武将...

 

 

Philosophical study of nature This article is about the philosophical study of nature. For the current in 19th-century German idealism, see Naturphilosophie. A celestial map from the 17th century, by the Dutch cartographer Frederik de Wit Natural philosophy or philosophy of nature (from Latin philosophia naturalis) is the philosophical study of physics, that is, nature and the physical universe. It was dominant before the development of modern science. From the ancient world (at least since A...

 

 

Konferensi Tingkat Tinggi G20 Bali adalah pertemuan ketujuh belas Kelompok Duapuluh (G20). KTT telah dilaksanakan di Bali, Indonesia, pada tahun 2022.[1][2][3] Presidensi Indonesia berlangsung sejak 1 Desember 2021 hingga KTT pada kuartal keempat tahun 2022. Upacara serah terima jabatan telah dilakukan oleh Perdana Menteri Italia Mario Draghi kepada Presiden Republik Indonesia Joko Widodo pada penutupan KTT G20 Roma 2021. KTT G20 Bali 2022Tuan rumah IndonesiaTanggal15-...

American soccer player Eric Wynalda Wynalda while coaching for Atlanta Silverbacks in 2012Personal informationFull name Eric Boswell WynaldaDate of birth (1969-06-09) June 9, 1969 (age 55)Place of birth Fullerton, California, United StatesHeight 5 ft 10+1⁄2 in (1.79 m)Position(s) ForwardCollege careerYears Team Apps (Gls)1987–1989 San Diego State Aztecs (34)Senior career*Years Team Apps (Gls)1988–1992 San Diego Nomads 6 (0)1990–1992 → San Francisco Bay Blackh...

 

 

Psychological or sexual drive or energy For other uses, see Libido (disambiguation). Sex drive redirects here. For other uses, see Sex Drive (disambiguation). In psychology, libido (/lɪˈbiːdoʊ/; from the Latin libīdō, 'desire') is psychic drive or energy, usually conceived of as sexual in nature, but sometimes conceived of as including other forms of desire.[1] The term libido was originally used by the neurologist and pioneering psychoanalyst Sigmund Freud who began by employin...