Motivo: Nel testo vengono mischiate, generando confusione, tematiche generali e specifiche dell'ordinamento italiano
Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Una discarica, nel ciclo della gestione dei rifiuti, è un luogo dove vengono depositati/stoccati e fatti marcire in modo non selezionato e permanente i rifiuti solidi urbani e tutti gli altri rifiuti (anche umidi) derivanti dalle attività umane (detriti di costruzioni, scarti industriali, ecc.) che, in seguito alla loro raccolta, non è stato possibile riciclare, inviare al trattamento meccanico biologico (TMB) eventualmente per produrre energia tramite bio-ossidazione a freddo, pirolisi o, in ultima ratio, l'utilizzo come combustibile negli inceneritori (inceneritori con recupero energetico o termovalorizzatori).
Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
La normativa italiana col d.lgs 13 gennaio 2003, n. 36 ha recepito la direttiva europea 99/31/CE che prevede tre tipologie differenti di discarica:
discarica per rifiuti pericolosi (tra cui ceneri e scarti degli inceneritori).
In particolare si definiscono:
rifiuti pericolosi: i rifiuti non domestici precisati nell'elenco dell'allegato D del Dlgs. 22 del 05/02/1997[1]
rifiuti non pericolosi: i rifiuti che per provenienza o per le loro caratteristiche non rientrano tra i rifiuti contemplati come pericolosi
rifiuti inerti: i rifiuti solidi che non subiscono alcuna trasformazione fisica, chimica o biologica significativa; i rifiuti inerti non si dissolvono, non bruciano ne' sono soggetti ad altre reazioni fisiche o chimiche, non sono biodegradabili e, in caso di contatto con altre materie, non comportano effetti nocivi tali da provocare inquinamento ambientale o danno alla salute umana. La tendenza a dar luogo a percolati e la percentuale inquinante globale dei rifiuti, nonché l'ecotossicità dei percolati devono essere trascurabili e, in particolare, non danneggiare la qualità delle acque, superficiali e sotterranee[2].
La normativa definisce anche il piano di sorveglianza e controllo con i necessari parametri chimici, chimico-fisici, idrogeologici, meteoclimatici e topografici da determinare periodicamente con una stabilita frequenza delle misurazioni.[3]
L'uso delle discariche per il rifiuto indifferenziato deve essere assolutamente evitato. Con la direttiva sopra citata (99/31/CE), l'Unione europea ha stabilito che in discarica devono finire solo materiali a basso contenuto di carbonio organico e materiali non riciclabili; in altre parole, dando priorità al recupero di materia, la direttiva prevede il compostaggio e il riciclo quali strategie primarie per lo smaltimento dei rifiuti. Del resto la legge prevede che la raccolta differenziata debba raggiungere il 65% entro il 2011.
Infatti, i residui di molti rifiuti, soprattutto di RSU organici, restano attivi per oltre 30 anni e, attraverso i naturali processi di decomposizione anaerobica, producono biogas e numerosi liquami (percolato) altamente contaminanti per il terreno e le falde acquifere per cui il conferimento senza preventivo trattamento di compostaggio è da evitarsi. Dati gli enormi tempi di degradabilità dei materiali normalmente conferiti in discarica (come le plastiche e ancor peggio i rifiuti pericolosi) è ragionevole stimare la possibilità di rilevare tracce di queste sostanze dopo la chiusura di una discarica per un periodo che va fra i 300 e i 1000 anni, per cui andrebbero trattati differentemente[4].
Alcuni paesi come la Germania, l'Austria e la Svizzera hanno eliminato il conferimento in discarica di rifiuti non trattati e le discariche sono utilizzate principalmente per lo stoccaggio delle ceneri dei termovalorizzatori o dei residui degli impianti di trattamento biologico e compostaggio.
Attualmente lo smaltimento in discarica in Italia è il principale metodo di eliminazione dei rifiuti, in quanto è semplice ed economico. Dati relativi al 2004 indicano che il 51,9% dei rifiuti totali prodotti è stato smaltito in discarica.[5] L'uso della discarica è molto intenso nei paesi poco sviluppati, mentre la tendenza generale è volta a limitare il conferimento in discarica applicando attivamente politiche di riduzione, riuso e riciclo, e sfruttando tecnologie quali il compostaggio e l'incenerimento per i residui.
Dal punto di vista dell'emissione in atmosfera di gas responsabili dei cambiamenti climatici, le discariche per rifiuti non pericolosi e quelle per rifiuti pericolosi risultano nocive se il rifiuto non viene preventivamente trattato e/o differenziato (come spesso capita). È infatti scientificamente provato dall'organizzazione internazionale sui cambiamenti climatici, IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) che i rifiuti in discarica causano emissioni ad alto contenuto di metano e di anidride carbonica, due gas serra molto attivi; una moderna discarica deve pertanto prevedere sistemi di captazione di tali gas (in particolare il metano, che può essere usato anziché disperso in atmosfera).
I problemi delle emissioni di gas possono tuttavia essere ridotti o eliminati con l'adozione di tecniche costruttive specifiche e con il pretrattamento dei rifiuti: in particolare la raccolta differenziata di quanto riciclabile e della frazione umida (responsabile delle citate emissioni liquide e gassose), e il cosiddetto trattamento a freddo mediante cui si accelera la decomposizione dei rifiuti prima del conferimento in discarica. Come detto, la stessa Unione europea vieta il conferimento di materiale organico in discarica.
Fasi di decomposizione
La discarica controllata, ha varie fasi di decomposizione:
Prima fase (prima della copertura): questa fase è piuttosto breve, si svolgono reazioni aerobiche, possibili grazie all'ossigeno presente al momento dell'interramento. Dall'ossidazione del materiale organico si produce CO2 ed energia sotto forma di calore: la temperatura può raggiungere anche gli 80 °C. Vengono prodotti anche aldeidi, chetoni ed alcoli che conferiscono ai rifiuti freschi il caratteristico odore. Detta aerobica la composizione dei gas corrisponde a quella dell'aria.
Seconda e terza fase (da zero a 170 giorni circa dopo la copertura): sono acide anaerobie, in cui si svolgono reazioni di fermentazione acida che sviluppa ammoniaca, idrogeno, CO2 e composti organici acidi parzialmente degradati. Il percolato che si forma in questa fase presenta BOD e COD elevati, risulta acido (PH = 5-6) e particolarmente aggressivo, al punto tale da rendere possibile la dissoluzione in esso di altri composti organici e inorganici. Le reazioni di degradazione anaerobia danno luogo alla liberazione di prodotti come acidi carbossilici volatili, esteri e tioesteri, responsabili dell'odore nauseabondo dei rifiuti nella seconda fase della decomposizione; alla fine della seconda fase l'ossigeno è completamente sparito ed è presente un picco di idrogeno al 20%, con l'anidride carbonica che raggiunge il picco al 65% durante la terza fase.
Quarta fase: è anaerobia metanogena e si svolge dopo almeno 6-12 mesi dall'interramento dei rifiuti. LA biodegradazione batterica anaerobia procede lentamente e decompone gli acidi organici e gli altri prodotti sviluppati nella fase precedente. La trasformazione degli acidi, provoca un innalzamento del PH fino a valori prossimi alla neutralità o superiori. I prodotti principali della terza fase di decomposizione sono metano e anidride carbonica. Il metano prodotto viene fatto uscire dalla massa dei rifiuti in decomposizione tramite sfiatatoi e immediatamente bruciato. Il calore prodotto può avere destinazioni diverse per realizzare un'economia di gestione. In questa fase la presenza di metano e anidride carbonica raggiungono il picco essendo la quasi totalità dei gas presenti. L'azoto invece si trova in concentrazioni inferiori al 5%.
Quinta fase: è aerobica e si svolge circa 600 giorni dopo l'interramento; la discarica ha quasi esaurito il suo potenziale chimico. La produzione di gas è finita e l'aria comincia a filtrare attraverso la discarica; lentamente i valori di ossigeno e azoto torneranno a essere uguali a quelli dell'aria. Il percolato è neutro. Finite le reazioni anaerobiche la decomposizione rallenta.
Sesta fase: è aerobica, i valori di azoto e ossigeno sono simili a quelli dell'aria ma continua una piccola produzione di gas e percolato.
Settima fase: è aerobica e si svolge circa 30 anni dopo l'interramento; la produzione di percolato e gas scende a livelli trascurabili e nella maggior parte dei casi non è più necessaria una manutenzione: la maggior parte dei rifiuti si è decomposta, ad eccezione di vetro, metallo e plastiche.
Ottava fase: è aerobica, dopo circa 1000 anni le plastiche si sono decomposte e quasi ogni traccia di rifiuti, ad eccezione di quelli di ceramica o metallici, è sparita.
Struttura di una moderna discarica
Per assolvere efficacemente al suo compito, e cioè limitare tali emissioni nocive e non diventare sorgente di inquinamento per il suolo o per l'idrosfera, una discarica deve essere progettata in modo adeguato e secondo tutte le relative norme di legge. Le discariche moderne devono essere costruite secondo una struttura a barriera geologica in modo da isolare i rifiuti dal terreno, rispettare gli standard igienici e la biosfera, riutilizzare i biogas prodotti come combustibile per generazione di energia. La struttura in genere è del tipo a "deposito sotterraneo", costituita dal basso verso l'alto nel seguente modo:
un terreno di fondazione e sottofondo della discarica;
una barriera di impermeabilizzazione sul fondo e sui fianchi costituita da geomembrane per impedire la fuoriuscita del percolato;
Gli standard internazionali indicano che in una discarica moderna si riesce a recuperare anche il 90% del biogas, con valori anche superiori quando il singolo lotto della discarica sia chiuso e completato con una opportuna copertura captante.[6]
È comunque importante che la frazione umida dei rifiuti venga raccolta in modo differenziato o che comunque i rifiuti subiscano compostaggio e/o trattamento meccanico-biologico (vedi gestione dei rifiuti) prima del conferimento in discarica (questi processi permettono di recuperare il 100% del metano dato che avvengono in reattori chiusi).
A titolo di esempio, da una discarica di circa 1.000.000 di metri cubi che cresce di 60.000 m3 ogni anno (pari a circa 51.000 t/anno), si possono estrarre quasi 5,5 milioni di metri cubi di biogas all'anno (oltre 600 m3 ogni ora)[7].
Gestione di una discarica di rifiuti
La discarica deve essere costantemente controllata in tutte le sue fasi di vita, dalla realizzazione alla gestione dopo la sua chiusura. Tutti i controlli vengono fatti seguendo un piano di sorveglianza e controllo che prevede una serie di parametri da misurare attraverso dei sistemi di prelevamento ed analisi uguali per tutti in modo che non vi sia discordanza fra i dati. Il monitoraggio deve essere svolto su:
acque sotterranee;
acque meteoriche che attraversano la discarica;
percolato prodotto dai rifiuti in fase di deterioramento;
emissioni di gas dalla discarica e qualità dell'aria presente nelle vicinanze della discarica;
discariche in cui vengono smaltiti rifiuti contenenti amianto;
parametri meteoclimatici della zona in cui ha sede la discarica;
morfologia della discarica.
Il prelievo di acqua sotterranea è possibile grazie ad alcuni pozzetti piezometrici presenti a monte e a valle delle discariche. Controllando l'acqua sotterranea è possibile scoprire eventuali danni alle geomembrane che comporterebbero la fuoriuscita del percolato e il conseguente inquinamento del suolo e delle acque sottostanti il sito.
Un altro problema sono le acque piovane che dilavano la discarica e che potrebbero contenere anch'esse del percolato. Tali acque se non raccolte potrebbero finire in corsi d'acqua siti nelle vicinanze della discarica. Un'approfondita analisi del percolato prodotto dai rifiuti potrebbe rivelare la presenza all'interno della discarica di rifiuti non conformi alla tipologia di discarica (ad es. rifiuti pericolosi in discariche di inerti). Un controllo dei gas emessi può essere utile per individuare eventuali fuoriuscite del biogas prodotto frutto di rotture nel sistema di captazione dei gas. La fuoriuscita di biogas potrebbe provocare inconvenienti se nei pressi della discarica vi fossero abitazioni.
Per le discariche contenenti amianto è di fondamentale importanza la misurazione delle fibre di amianto disperse nell'aria per le problematiche ben note rispetto all'inalazione di amianto. Ogni discarica deve essere dotata di una centralina di rilievo dei dati meteoclimatici. Una discarica deve essere costruita in zone non troppo piovose e non troppo aride in base al tipo di rifiuti che deve contenere. Il monitoraggio della morfologia della discarica permette di seguire nel tempo la deformazione strutturale della discarica che avviene in modo lento con il deterioramento dei rifiuti e quindi con la loro diminuzione di volume. Il terreno in cui viene costruita una discarica deve essere un terreno solido, non deve situarsi in piane alluvionali e la zona non deve essere fortemente sismica. I siti costruiti in zone altamente sismiche potrebbero essere soggetti a rottura delle geomembrane e dei sistemi di captazione del percolato e del biogas.
Se la discarica è progettata e costruita correttamente, i rifiuti devono comunque rimanere sorvegliati per almeno 30 anni dopo la sua chiusura. Nel frattempo l'area è utilizzabile per altri scopi (in genere il terreno superficiale può essere usato per la crescita di piante).
Se la progettazione di una discarica è importante, non meno lo è la sua gestione. Infatti ogni discarica viene progettata per accogliere determinati rifiuti (inerti, non pericolosi o pericolosi) e quindi, salvo modifiche successive, deve accogliere solo quel tipo di rifiuti. Ogni discarica è progettata per accogliere un determinato volume di rifiuti e quindi ha una vita limitata, che può essere sì prolungata, ma non protratta indefinitamente. Anche le procedure di trattamento e di messa a dimora dei rifiuti devono essere eseguite in modo da non compromettere la sicurezza per chi vi opera e da non favorire fenomeni di inquinamento.
L'inquinamento ambientale legato a una discarica ben controllata e gestita può essere sensibilmente ridotto (anche per quanto riguarda i gas serra), oltre che attuando l'opportuna preselezione del materiale da conferirvi, sfruttando l'utilizzo della frazione compostabile per la produzione di biogas e ammendante agricolo. Vi sono comunque inconvenienti come la deturpazione del paesaggio e la necessità di sorvegliare l'area per un certo periodo di tempo dopo la cessazione dell'attività, oltre all'occupazione del terreno, che diviene inutilizzabile per altri scopi dopo la dismissione della discarica, che pure può essere trasformata in un'area verde.
I rifiuti solidi e la società
Esistono, specialmente in Italia, numerose discariche abusive (inquinanti e pericolose), non controllate, spesso connesse con attività mafiose come la camorra per il lucroso traffico illegale dei rifiuti (ecomafie); ma anche quelle legali comportano problemi di trattamento[8], che hanno dato luogo a condanne europee[9].
Dal punto di vista energetico i rifiuti solidi sono molto più efficientemente trasformati se li si recupera e ricicla con tecniche moderne. Altra possibilità è l'incenerimento che comunque necessita di discariche per i residui (le ceneri, rifiuti pericolosi e pari a circa 10% in volume e 30% in peso del rifiuto introdotto) non riutilizzati e per il materiale non combustibile non recuperato (cosiddetto inerte). Dal punto di vista ambientale entrambe le tecniche di smaltimento (discarica e termovalorizzazione) possono essere considerate un male minore, da limitare in favore delle tecniche di recupero e riciclaggio.
In Italia l'onere della gestione e del trattamento dei rifiuti è caricato sui bilanci dei comuni, che finanziano questo servizio con un'apposita tassa per la spazzatura (la Tarsu). In genere essa è proporzionale ai metri quadrati dell'abitazione e al numero delle persone che vi risiedono, ma sarebbe più corretto valutare l'effettiva produzione di rifiuti differenziati/indifferenziati come avviene in alcuni comuni più virtuosi, dove la tassa è sostituita dalla Tariffa di igiene ambientale (Tia), a norma di legge.
La spesa principale consiste nel costo di trasporto (operatori e camion) dalle utenze fino alla discarica, che di solito è sita in territorio demaniale, di proprietà dello stesso comune. Se la spazzatura è depositata nel terreno di un privato o di un altro comune, i rifiuti vengono pesati e viene pagato un corrispettivo proporzionale al volume e/o peso introdotto in discarica. Il costo è quindi proporzionale alla produzione di rifiuti.
La permanenza dei rifiuti per lunghi periodi di tempo in discarica (su terreno demaniale) comporta pochi oneri economici di gestione, se non ci si preoccupa dell'impatto ambientale. La saturazione delle discariche, con la conseguenza di non potervi più conferire rifiuti, è una questione molto attuale che tra l'altro rappresenta una delle principali cause del cosiddetto "turismo dei rifiuti", che comporta spesso lunghi viaggi in attesa dello smaltimento finale: emblematico è ad esempio il caso della Campania che, in virtù di una «emergenza rifiuti» in corso da molti anni, ha esportato centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti in altre regioni italiane e all'estero, proprio mentre veniva ribadita l'importanza dell'autonomia delle singole province nella gestione dei rifiuti[10].
Costi e (dis)incentivazione
Questa sezione sull'argomento ingegneria è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
^Decreto-legge 11 maggio 2007, n. 61Archiviato il 31 maggio 2007 in Internet Archive.: Interventi straordinari per superare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e per garantire l'esercizio dei propri poteri agli enti ordinariamente competenti, articolo 6: «piena realizzazione del ciclo di gestione e smaltimento dei rifiuti in ambito provinciale».
Historic chivalric order Not to be confused with Order of Saint George (House of Habsburg). This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article possibly contains original research. Please improve it by verifying the claims made and adding inline citations. Statements consisting only of original research should be removed. (March 2015) (Learn how and when to remove this template m...
Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Cet article ne s'appuie pas, ou pas assez, sur des sources secondaires ou tertiaires (novembre 2017). Pour améliorer la vérifiabilité de l'article ainsi que son intérêt encyclopédique, il est nécessaire, quand des sources primaires sont citées, de les associer à des analyses faites par des sources secondaires. Syndicat national des enseignements de second degré Cadre Forme juridique syndicat Zone d’in...
Norris DivisionSport Hockey su ghiaccio TipoCampionato per club FederazioneNational Hockey League Parte diPrince of Wales (1974-81)Clarence Campbell (1981-93) Paese Canada Stati Uniti OrganizzatoreNational Hockey League CadenzaAnnuale StoriaFondazione1974-1975 Soppressione1993 (sostituita da Central Division) Record vittorie Montreal Canadiens (7) Modifica dati su Wikidata · Manuale La Norris Division della National Hockey League fu fondata nel 1974 come parte della Princ...
Sculpture in Mexico City, Mexico El CaballitoThe sculpture in 2011El CaballitoLocation within Centro HistóricoArtistSebastiánYear1992 (1992)MediumSteel sculptureLocationMexico City, MexicoCoordinates19°26′10″N 99°08′58″W / 19.43608559°N 99.14942711°W / 19.43608559; -99.14942711 El Caballito, officially Cabeza de caballo (horse's head),[1][2] is an outdoor 28-metre (92 ft) tall steel sculpture by Sebastián (Enrique Carbajal) depi...
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Assia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. FriedbergcittàFriedberg (Hessen) Friedberg – Veduta LocalizzazioneStato Germania Land A...
Северный морской котик Самец Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:Синапси...
دوري أذربيجان الممتاز 2006-07 تفاصيل الموسم دوري أذربيجان الممتاز النسخة 15 البلد أذربيجان التاريخ بداية:5 أغسطس 2006 نهاية:23 مايو 2007 المنظم اتحاد أذربيجان لكرة القدم البطل نادي خزر لنكران مباريات ملعوبة 156 عدد المشاركين 14 دوري أذربيجان الممتاز 2005-...
Pakistani politician (1935–2019) Lieutenant GeneralMuhammad Arif BangashHI(M) SBt19th Governor of North-West Frontier ProvinceIn office11 November 1996 – 17 August 1999PresidentFarooq Ahmad Khan LeghariMuhammad Rafiq TararPreceded byKhurshid Ali KhanSucceeded byMiangul Aurangzeb Personal detailsBorn1935 (1935)Hangu, British India (now Pakistan)DiedNovember 24, 2019(2019-11-24) (aged 83–84)Military serviceAllegiance PakistanBranch/service Pakista...
حادثة مكة 1987 المتظاهرون في أحد الشوارع قرب الحرم المكي المعلومات البلد السعودية الإحداثيات 21°26′07″N 39°49′45″E / 21.4353°N 39.8291°E / 21.4353; 39.8291 التاريخ 31 يوليو 1987 الخسائر الوفيات 402 الإصابات 649 تعديل مصدري - تعديل أحداث حج مكة 1407هـ/1987م هي اشتباكات عنيفة وقعت في...
يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (نوفمبر 2019) كأس الاتحاد الإنجليزي 1982–83 تفاصيل الموسم كأس الاتحاد الإنجليزي النسخة 102 البلد المملكة المتحدة...
Este artículo trata sobre el número 20. Para otros usos de este término, véase 20 (desambiguación). 20Cardinal VeinteOrdinal Vigésimo, -aFactorización 2² × 5Sistemas de numeraciónRomana XXÁtica ΔΔJónica κ´China 二十 o 廿China financiera 念 o 貳 拾Egipcia ⋂⋂Armenia ԻMaya Cirílica КDe los Campos de Urnas \\\\India ௨௰Sistema binario 10100Sistema octal 24Sistema hexadecimal 14Como parámetro de una funciónFunción φ de Euler 8Función divisor 6Función de Möbiu...
Untuk permainan video tahun 1991, lihat Sonic the Hedgehog (permainan video). Sonic the HedgehogPoster perilisan teaterSutradaraJeff FowlerProduser Neal H. Moritz Toby Ascher Toru Nakahara Takeshi Ito[1] Ditulis oleh Pat Casey Josh Miller BerdasarkanSonic the Hedgehogoleh Sega[1][a]Pemeran James Marsden Ben Schwartz Tika Sumpter Jim Carrey NaratorBen SchwartzPenata musikTom HolkenborgSinematograferStephen F. WindonPenyunting Stacey Schroeder Debra Neil-Fisher Per...
Los Angeles LakersStagione 1969-1970Sport pallacanestro Squadra L.A. Lakers AllenatoreJoe Mullaney NBA46-36 (.561)Division: 2º posto (Western) PlayoffFinale (perso 3-4 contro New York) StadioThe Forum 1968-1969 1970-1971 La stagione 1969-70 dei Los Angeles Lakers fu la 21ª nella NBA per la franchigia. I Los Angeles Lakers arrivarono secondi nella Western Division con un record di 46-36. Nei play-off vinsero la semifinale di division con i Phoenix Suns (4-3), la finale di division con g...
Family of annelid worms Longosomatidae Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Annelida Clade: Pleistoannelida Clade: Sedentaria Order: Spionida Family: Longosomatidae Longosomatidae is a family of polychaetes belonging to the order Spionida.[1] Genera:[1] Heterospio Ehlers, 1874 References ^ a b Longosomatidae. www.gbif.org. Retrieved 13 June 2021. Taxon identifiersLongosomatidae Wikidata: Q21222753 Wikispecies: Longosomatidae CoL: 84KFH GBIF: 32...
Federico FaruffiniL'armiere etrusco, Pérouse, vers 1869Naissance 12 août 1833Sesto San GiovanniDécès 15 décembre 1869 (à 36 ans)PérouseSépulture Cimetière monumental de PérouseNationalité italienne (17 mars 1861 - 15 décembre 1869)Activités Peintre, photographeLieux de travail Paris (1865), Rome (1867), Pérouse, MilanMouvement Mouvement néo-pompéien (d)modifier - modifier le code - modifier Wikidata Federico Faruffini (Sesto San Giovanni, 1833 - Pérouse, 1869) est un gra...
Delimukan zamrud Chalcophaps TaksonomiKelasAvesOrdoColumbiformesFamiliColumbidaeGenusChalcophaps Gould, 1843 Chalcophaps adalah genus merpati kecil yang biasa disebut delimukan zamrud, yang ditemukan di Indomalaya dan Australasia . Taksonomi Genus Chalcophaps diperkenalkan oleh ahli burung Inggris John Gould pada tahun 1843. [1] Nama genusnya menggabungkan bahasa Yunani Kuno khalkos yang berarti perunggu dan phaps yang berarti merpati. [2] Jenis spesiesnya adalah delimukan zam...
Autonomous community and nationality in Spain This article is about the Spanish autonomous community. For the historic political entity, see Principality of Catalonia. For other uses, see Catalonia (disambiguation) and Catalunya (disambiguation). Autonomous community in SpainCatalonia Catalunya (Catalan) Catalonha (Occitan) Cataluña (Spanish)Autonomous community FlagCoat of armsAnthem: Els Segadors (Catalan) (The Reapers) Location of Catalonia (red) in SpainCatalonia (dar...