La dipendenza da relazioni virtuali consiste nel bisogno persistente di stabilire relazioni tramite Internet (mail, chat, social network, siti e app di incontri) che spesso pregiudica il desiderio di costruire legami concreti nel mondo reale.
L’anonimato e la distanza fisica offerta dalle chat permettono agli individui di costruire una versione virtuale di se stessi diversa da quella reale, in grado di incuriosire e di coinvolgere gli altri utenti. Per questo è possibile che le stesse persone che hanno difficoltà ad interagire con gli altri nella vita reale, risultando spesso goffi e insicuri, riscuotano successo nel web dove annoverano centinaia di seguaci e amici virtuali[1].
Altri soggetti, invece, vedono nella rete la possibilità di esplorare ed esprimere aspetti della propria personalità che vengono invece controllati e inibiti nella vita reale.
Segni clinici
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
I segni clinici della dipendenza da relazioni virtuali possono riguardare: la modalità di relazione utilizzata in Internet e l’incapacità a rinunciare o ridurre le comunicazioni virtuali e/o la notevole quantità di tempo spesa online nel mantenimento delle relazioni amicali o sentimentali.
Si può ipotizzare una dipendenza da relazioni virtuali quando l’individuo:
- ha provato diverse volte a controllare, limitare o sospendere le comunicazioni con i contatti virtuali senza riuscirci;
- manifesta in rete degli indicatori di una patologia o problematica preesistente[2].
Note
- ^ Portelli, Claudette - Papantuono, Matteo., Le nuove dipendenze - Riconoscerle, capirle e superarle, San Paolo, 2017, ISBN 9788892210325, OCLC 989956970
- ^ Lavenia, Giuseppe., Internet e le sue dipendenze : dal coinvolgimento alla psicopatologia, FrancoAngeli, 2012, ISBN 9788856848090, OCLC 849087855 [almeno citare il numero di pagina!]
Voci correlate