Dioscoreaceae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dioscoreacee
Dioscorea communis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineDioscoreales
FamigliaDioscoreaceae
R.Br., 1810
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaDioscoreaceae
Generi

Le Dioscoreacee (Dioscoreaceae R.Br., 1810) sono una famiglia di piante monocotiledoni[1], che comprende oltre 600 specie di piante rampicanti erbacee o arbustive, localizzate principalmente in regioni tropicali; da questi si distinguono pochi rappresentanti della flora europea come Dioscorea communis.

Descrizione

Sono tutte piante con radici rizomatose o tuberose, foglie alterne, spesso cordate o sagittate, e nervature reticolate. I fiori, piccoli e generalmente dioici, sono riuniti in spighe o racemi. Il frutto è una capsula o una bacca.

Il loro aspetto è molto insolito quindi spesso sono coltivate come piante ornamentali. solo alcune hanno dei tuberi commestibili.

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Usi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il loro nome è legato a Dioscoride Pedanio di Anazarbo, botanico della Cilicia vissuto nell'impero romano ai tempi di Nerone.

Nelle loro radici sono state rintracciate delle sostanze della classe delle saponine. Nel caso della Dioscorea spiculiflora, le saponine sono a base di diosgenina, che è diventata un'importante materia prima per la realizzazione di ormoni sessuali.[2]. I tuberi vengono raccolti dopo due o tre anni dalla semina, quando hanno raggiunto dimensioni sufficienti, in essi la diosgenina è presente in forma eterosidica.

Note

  1. ^ a b (EN) Dioscoreaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 marzo 2022.
  2. ^ Roberto Michele Suozzi, Le piante medicinali, Roma, Tascabili economici Newton, 1994, p. 80, ISBN 88-7983-528-9.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007555398305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica