Diffrazione

Disambiguazione – Se stai cercando il concetto di filologia, vedi Diffrazione (filologia).
Diffrazione di un raggio laser attraverso una fenditura di forma quadrata

La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino. È tipica di ogni genere di onda, come il suono, le onde sulla superficie dell'acqua o le onde elettromagnetiche come la luce o le onde radio; il fenomeno si verifica anche nelle particolari situazioni in cui la materia mostra proprietà ondulatorie, in accordo con il dualismo onda-particella.

Gli effetti di diffrazione sono rilevanti quando la lunghezza d'onda è comparabile con la dimensione dell'ostacolo: in particolare per la luce visibile (lunghezza d'onda attorno a 0,5 µm) si hanno fenomeni di diffrazione quando essa interagisce con oggetti di dimensione sub-millimetrica.

Storia

Schema della diffrazione a due fenditure presentato da Thomas Young alla Royal Society nel 1803
La definizione di "diffrazione" come compare nel trattato di Francesco Maria Grimaldi

Qualunque deviazione di un raggio di luce non imputabile a riflessione o rifrazione è chiamato diffrazione. Questa è la classica definizione riscontrata nel trattato classico di Ottica di Arnold Sommerfeld[1]. È sorprendente notare che questa definizione ricalca quanto descritto per la prima volta dal gesuita Francesco Maria Grimaldi (si veda l'originale definizione nella seconda figura che riproduce l'originale paragrafo nel trattato di F. M. Grimaldi), coniandone il termine che significa "frazionamento in più parti" nel 1665[2]. Isaac Newton attribuì la causa del fenomeno a un incurvamento dei raggi luminosi (non osservando, come tutti gli ottici newtoniani, le frange all'interno dell'ombra di un capello)[3].

Il termine newtoniano che designa la diffrazione è inflexion. Thomas Young studiò la diffrazione come sovrapposizione tra la luce direttamente trasmessa oltre un'apertura in uno schermo (o un ostacolo) e un'onda avente origine dal bordo dell'apertura o dell'ostacolo. Lo stesso Augustin-Jean Fresnel adottò inizialmente il modello di Thomas Young, ma alcune esperienze atte a evidenziare variazioni della figura di diffrazione dai parametri caratteristici del bordo (natura, geometria del bordo) e una inversione rispetto alla posizione prevista delle frange scure nella regione esterna all'ombra di un capello, lo indussero a un abbandono della teoria dell'onda di bordo (stabilita da A. Fresnel in modo del tutto indipendente da Thomas Young), a favore della teoria basata sul principio di Huygens, riuscendo soprattutto a fornire una descrizione del fenomeno dal punto di vista matematico.

È da notare che la teoria dell'onda di bordo di Thomas Young ha precursori "newtoniani" antecedenti a Thomas Young, la cui teoria è in alcuni punti non chiara e priva di supporto matematico. In genere la posizione di Thomas Young, cui si attribuisce il merito di avere per primo stabilito la natura periodica della luce, è in realtà incerta (il termine "lunghezza d'onda" non è mai usato) mentre è una costante delle sue ricerche l'analogia tra "suono" e "luce". Tuttavia, almeno all'epoca dei pionieri (T. Young e A. Fresnel) né la teoria dell'onda di bordo, né il principio di Huygens hanno un supporto teorico[4][5] che giunge solo nel 1883 per opera di G. Kirchhoff[6] e, anche se inosservato, da G. A. Maggi[7] nel 1886 per la teoria dell'onda di bordo.

Generalità

Caratteristiche qualitative della diffrazione

Di fronte a un fenomeno di diffrazione, nel caso ottico, si possono compiere alcune osservazioni preliminari. Il caso generale del fenomeno è la diffrazione di Fresnel (o da campo vicino), dove la sorgente di luce e il piano di osservazione sono posti a distanza finita dalla fessura. La diffrazione di Fraunhofer (o da campo lontano), invece, è un caso particolare della precedente, ma molto più semplice da analizzare: essa si ha infatti quando la sorgente e il piano sono posti a distanza infinita dal diaframma, così che i raggi incidenti possano essere considerati paralleli fra loro. Un esempio di questo caso è quello di una sorgente di luce puntiforme (o rettilinea), come il tratto diritto del filamento di una lampadina o un fascio laser, vista da una distanza di un paio di metri attraverso due lamette distanti tra loro mezzo decimo di millimetro. Le caratteristiche della diffrazione sono quindi che:

  • la larghezza del massimo centrale della figura di diffrazione della fenditura singola è il doppio delle frange laterali.
  • la larghezza è inversamente proporzionale all'ampiezza della fenditura: a fessure molto piccole corrispondono frange di diffrazione molto larghe e viceversa.
  • gli angoli sotto cui le frange sono viste, non dipendono dalla scala dell'esperimento, ma solo dal rapporto tra la lunghezza d'onda e l'ampiezza della fenditura.
  • in qualunque fenomeno di Fresnel, un ostacolo simmetrico presenta sempre luce al centro dell'ombra (è il tipico caso della "macchia di Poisson").

Esempi di diffrazione

Morpho menelaus

Fenomeni di diffrazione possono essere osservati quotidianamente, in particolare quelli che interessano la luce visibile: per esempio, le tracce incise sulla superficie di un CD o di un DVD agiscono come un reticolo di diffrazione, creando il familiare effetto arcobaleno; anche i piccoli ologrammi, ad esempio delle carte di credito, si basano sulla diffrazione. In natura, si possono osservare colori cangianti dovuti a diffrazioni interferenziali, come quelli delle piume del pavone, o della corazza di alcuni coleotteri, o delle ali di molte farfalle, che sono colorate grazie all'interferenza delle onde diffratte da parte di microscopiche scaglie disposte regolarmente.

Diffrazione delle onde marine all'imboccatura di un porto

La diffrazione atmosferica causata da microscopiche gocce d'acqua in sospensione è la responsabile degli anelli luminosi visibili attorno alle sorgenti di luce; la stessa ombra di un oggetto può mostrare deboli effetti di diffrazione sui bordi. Una figura policromatica analoga alla farfalla nella foto si osserva tra le trame di un ombrello quando si guarda una luce lontana attraverso di esse. La diffrazione costituisce un limite nella risposta di qualunque strumento ottico e pertanto riguarda varie tecnologie: essa infatti pone un limite alla risoluzione di fotocamere, videocamere, telescopi e microscopi.

A causa della diffrazione le onde marine formano figure intricate quando incrociano un piccolo ostacolo, come un faro in mare, o attraversano un'apertura stretta (figura a destra), come un canale o l'ingresso di un porto.

Spiegazione del fenomeno

Simulazione della diffrazione di un'onda piana attraverso una fenditura di ampiezza pari a quattro volte la lunghezza d'onda

La diffrazione può venire intuitivamente "letta" come una richiesta di continuità da parte del fronte d'onda che subisce una discontinuità dal bordo (o dai bordi) di un ostacolo. La figura a fianco, che simula la diffrazione di un'onda piana attraverso la fenditura, ricorda quanto osservato in un'onda alla superficie dell'acqua quando passa attraverso una fenditura. Oltre la fenditura il fronte d'onda incidente è "tagliato" dai due bordi. La parte di fronte d'onda contigua a ciascun bordo piega attorno al bordo stesso fornendo così una perturbazione continua. Secondo la chiave di lettura della teoria dell'onda di bordo è come se l'ostacolo diventasse una sorgente (fittizia) di un'onda a simmetria cilindrica che si sovrappone tanto all'onda trasmessa secondo le leggi dell'ottica geometrica e, ovviamente, all'altra onda di bordo. Secondo la chiave di lettura del principio di Huygens, il fronte d'onda incidente è l'inviluppo di onde elementari sferiche. Qui, le sorgenti (fittizie) di tali onde sono nei punti della fenditura. L'inviluppo di tali onde sferiche in prossimità del bordo si propaga dando luogo a nuovi fronti d'onda successivi. Nonostante la diversità nella descrizione del fenomeno, sia il modello dell'onda di bordo sia il modello basato sul principio di Huygens sono pienamente equivalenti visto che la "matematizzazione" della teoria dell'onda di bordo discende dalla matematizzazione della teoria della propagazione secondo il principio di Huygens.[6][7]

Descrizione matematica della diffrazione

Per determinare gli effetti della diffrazione bisogna trovare innanzitutto la fase e l'intensità di ciascuna sorgente di Huygens in ogni punto dello spazio; ciò significa calcolare per ogni punto la sua distanza dal fronte d'onda: se la distanza di ciascun punto differisce a meno di un numero intero di lunghezze d'onda, tutte le sorgenti sono in fase e daranno luogo a una interferenza costruttiva; se, al contrario, la distanza differisce di un numero intero più mezza lunghezza d'onda, l'interferenza sarà distruttiva. In generale, è sufficiente determinare le posizioni di questi massimi e minimi per ottenere una completa descrizione del fenomeno.

La descrizione più semplice di diffrazione si ha nel caso di un problema in due dimensioni, come nel caso delle onde nell'acqua che si propagano solo sulla superficie del liquido; per quanto riguarda i raggi luminosi, si può trascurare una dimensione solo se la fenditura si estende in quella direzione per una distanza molto più grande della lunghezza d'onda della luce; nel caso di fenditure circolari, invece, si devono considerare tutte e tre le dimensioni.

Analisi quantitativa della diffrazione da una singola fenditura

Grafico e immagine della diffrazione da una singola fenditura
Simulazione della diffrazione di una onda di superficie che incide contro una fenditura. Nella figura è mostrata solo l'onda dopo aver attraversato la fenditura da sinistra verso destra. Si noti l'analogia con la figura precedente, in particolare come le creste dell'onda siano più alte al centro della figura e come diminuiscano di intensità allontanandosi da esso.

Come esempio, si può ricavare un'equazione più precisa che leghi l'intensità delle bande di diffrazione all'angolo a cui si considerano, nel caso di una singola fenditura: partendo dalla rappresentazione matematica del principio di Huygens si considera un'onda monocromatica sul piano complesso di lunghezza d'onda λ incidente su una fenditura di ampiezza a; se questa fenditura giace lungo il piano individuato dagli assi x′-y′ (con centro nell'origine), si può ipotizzare che la diffrazione generi un'onda complessa che viaggia lungo una direzione radiale r rispetto alla fenditura e la cui equazione è:

Sia ora (x′,y′,0) un punto interno alla fenditura: se (x,0,z) sono le coordinate alle quali corrisponde l'intensità da misurare della figura di diffrazione, la fenditura si estenderà da a in un verso e da a nell'altro.

La distanza r dalla fenditura è:

Considerando il caso della diffrazione di Fraunhofer, risulterà che:

In altre parole, la distanza dello schermo è molto più grande dell'ampiezza della fenditura; con l'aiuto del teorema binomiale, questa distanza può essere ben approssimata come:

Sostituendo questo valore di r nella prima equazione si trova:

Per semplificare si possono raccogliere i termini costanti e chiamarli C (C può contenere numeri immaginari, anche se al termine ψ si potrà semplificare eliminando queste componenti). Ora, nella diffrazione di Fraunhofer è molto piccolo, in modo da poter scrivere . Quindi, essendo , risulterà:

Si può notare con l'aiuto della formula di Eulero che e :

con la posizione: .

Infine, sostituendo in , l'intensità delle onde diffratte a un dato angolo θ è data da:

Analisi quantitativa della diffrazione da N fenditure

Diffrazione da una doppia fenditura di un raggio laser
Diffrazione da 2 e da 5 fenditure

Ripartendo dal principio di Huygens

si considerano ora N fenditure di uguale ampiezza (a, , 0) distanti l'una dall'altra di una lunghezza d lungo l'asse x′. Come precedentemente trovato, la distanza r dalla prima fenditura sarà:

Per generalizzare questa situazione nel caso di N fenditure, si può innanzitutto osservare che mentre z e y restano costanti, x′ varia in questo modo:

Dunque si ha che:

e la somma di tutti gli N contributi all'onda è:

Di nuovo si può notare che è trascurabile, in modo che ; quindi risulta:

Ora si può usare la seguente identità

per sostituire nell'equazione e ottenere:

Di nuovo, sostituendo k e introducendo la variabile al posto delle costanti non oscillanti, come nella diffrazione da una fenditura, si può semplificare il risultato; ricordandosi che:

si possono scartare gli esponenziali e ottenere:

Diffrazione da un'apertura circolare

Lo stesso argomento in dettaglio: Disco di Airy.
Solido di diffrazione che si ottiene ruotando attorno all'asse delle ordinate la distribuzione della luminosità in funzione della distanza dal centro di un sistema ottico. Nell'immagine si notano anche i primi 3 massimi e i primi 2 minimi dell'integrale risolvibile con le funzioni trascendenti di Bessel.
Un disco di Airy realizzato tramite un modello computerizzato

La diffrazione di un'onda piana incidente su un'apertura circolare dà come risultato il cosiddetto disco di Airy. La variazione dell'intensità dell'onda in funzione dell'angolo è data dall'espressione:

dove a è il raggio dell'apertura, k è pari a 2π/λ e J1 è una funzione di Bessel. Più piccola è l'apertura, più grande è la dispersione delle onde, a pari distanza.

Altri casi di diffrazione

Limite di diffrazione per i telescopi

Il disco di Airy attorno a ciascuna stella può essere osservato con un telescopio di 2,56 metri di apertura in questa immagine del sistema binario di Zeta Boötis

Nel caso della diffrazione da un'apertura circolare, si rilevano una serie di anelli concentrici attorno al disco di Airy. L'analisi matematica di questo specifico caso è simile alla versione utilizzata per la diffrazione da una singola fenditura vista precedentemente.

Un'onda non deve necessariamente attraversare una fenditura per andare incontro a diffrazione: per esempio, anche un raggio di luce di ampiezza finita subisce un processo di diffrazione e aumenta la propria ampiezza. Questo fenomeno limita l'ampiezza d dei dispositivi dove si raccoglie la luce, nel fuoco di una lente; ciò è conosciuto come limite di diffrazione:

dove λ è la lunghezza d'onda della luce, f è la distanza focale della lente e a è il diametro del raggio di luce o (se il raggio di luce è più ampio della lente) il diametro della lente. L'ampiezza risultante contiene circa il 70% dell'energia della luce e corrisponde al raggio del primo minimo del disco di Airy, approssimato con il criterio di Rayleigh; il diametro del primo minimo, che contiene l'83,8% dell'energia della luce, è spesso utilizzato come "diametro di diffrazione".

Utilizzando il principio di Huygens, è possibile ricavare la superficie di diffrazione di un'onda che attraversa una fenditura di qualsiasi forma: se questa superficie viene osservata a una certa distanza dall'apertura, risulterà essere la trasformata di Fourier in due dimensioni della funzione che rappresenta l'apertura.

Diffrazione di Bragg

Lo stesso argomento in dettaglio: Legge di Bragg.
Seguendo la legge di Bragg, ogni punto della superficie di diffrazione si comporta come una sorgente di raggi X, i quali vengono fatti inizialmente passare attraverso il cristallo

La diffrazione da numerose fenditure descritta precedentemente è un fenomeno simile a ciò che si verifica quando un'onda viene diffusa da una struttura periodica, come il reticolo di atomi in un cristallo o le grate di un reticolo di diffrazione Ogni punto di diffusione, ad esempio ogni atomo del cristallo, agisce come una sorgente puntiforme di onde sferiche, le quali daranno luogo a fenomeni di interferenza costruttiva per formare un certo numero di onde diffratte. La direzione di queste onde è descritta dalla Legge di Bragg:

dove λ è la lunghezza d'onda, d è la distanza tra ogni punto di diffusione, θ è l'angolo di diffrazione e m è un numero intero che indica l'ordine di ciascun onda diffratta.
La diffrazione di Bragg viene usata nella cristallografia a raggi X per ricavare la struttura di un qualsiasi cristallo analizzando gli angoli ai quali i raggi X vengono diffratti dal cristallo stesso: poiché l'angolo θ di diffrazione dipende dalla lunghezza d'onda λ, un reticolo di diffrazione causa una dispersione angolare di un raggio di luce.

L'esempio più semplice di diffrazione di Bragg è lo spettro di colori che si può vedere riflesso da un compact disc: la breve distanza tra le tracce sulla superficie del disco costituisce un reticolo di diffrazione e ogni componente della luce bianca viene diffratta con differenti angoli, in accordo con la legge di Bragg.

Diffrazione di particelle

Lo stesso argomento in dettaglio: Diffrazione dell'elettrone e Diffrazione neutronica.

La diffrazione di particelle materiali come gli elettroni è uno dei maggiori punti di forza della meccanica quantistica: osservare la diffrazione di un elettrone o di un neutrone consente di verificare l'esistenza della dualità onda-particella; questa diffrazione è anche un utile strumento scientifico: la lunghezza d'onda di queste particelle è sufficientemente piccola da essere usata nella scansione della struttura atomica dei cristalli.

La lunghezza d'onda associata a una particella è la cosiddetta lunghezza d'onda di De Broglie:

dove h è la costante di Planck e v e m sono rispettivamente la velocità e la massa della particella; λ è caratteristica di qualsiasi oggetto materiale, anche se è rilevabile solo per entità con piccola massa, come gli atomi e altre particelle.

Recentemente, è stata osservata la diffrazione di particelle chiamate barioni e di un particolare tipo di fullereni chiamato buckyball ; il prossimo obiettivo della ricerca sarà quello di osservare la diffrazione dei virus, i quali, avendo molta più massa delle particelle elementari, hanno una lunghezza d'onda inferiore, cosicché devono attraversare molto lentamente una fenditura estremamente sottile affinché manifestino caratteri ondulatori.

Persino la Terra ha una sua lunghezza d'onda (in effetti, qualunque oggetto dotato di una quantità di moto la possiede): avendo una massa di circa 6×1024 kg e una velocità orbitale media di circa 30 000 ms−1, essa ha una lunghezza d'onda di De Broglie pari a 3,68×10−63 m.

La coerenza

Lo stesso argomento in dettaglio: Coerenza (fisica).

La descrizione della diffrazione poggia, come detto in precedenza, sulla descrizione dell'interferenza tra onde generate dalla stessa sorgente che percorrono direzioni differenti, partendo dal medesimo punto; in questo modello, la differenza di fase tra le onde dipende solo dall'effettiva lunghezza del tragitto; può accadere però che due onde emesse in tempi diversi dalla sorgente arrivino sullo schermo in due punti diversi ma allo stesso istante; la fase iniziale con cui la sorgente genera le onde può anche cambiare nel tempo: onde emesse a intervalli di tempo sufficientemente lunghi non potranno quindi formare una stabile figura d'interferenza, dal momento che la loro differenza di fase non sarà più indipendente dal tempo.

La lunghezza correlata alla fase di un'onda elettromagnetica come la luce è detta lunghezza di coerenza: affinché si verifichi un'interferenza, la differenza dei tragitti di due onde deve essere inferiore alla lunghezza di coerenza.

Se le onde sono emesse da una sorgente estesa, ciò può produrre un'incoerenza lungo la direzione trasversale: osservando perpendicolarmente un raggio di luce, la lunghezza per la quale le fasi sono correlate è chiamata lunghezza di coerenza trasversale; nel caso della diffrazione dalla doppia fenditura, solo se questa lunghezza è minore della distanza tra le due aperture si osserverà il fenomeno della diffrazione.

Nel caso della diffrazione di particelle, la lunghezza di coerenza è legata all'estensione nello spazio della funzione d'onda che descrive tali particelle.

Note

  1. ^ A. Sommerfeld, Optics (Academic press, New York, 1954) p. 179.
  2. ^ Physico-mathesis de lumine, coloribus et iride (Bonomiae, 1665).
  3. ^ I. Newton, Opticks, (London, 1704) Book 3.
  4. ^ G. N. Cantor, "Was Thomas Young a wave theorist?", Am. J. Phys. 52, 305 - 308 (1984).
  5. ^ S. Ganci, "Historical notes on the first viewpoint about light diffraction", Quaderni di Storia della Fisica, 13, 59 - 65 (2005).
  6. ^ a b G. Kirchhoff, "Zur Theorie der Lichtstrahlen", Wied. Ann. 18, 663 - 695 (1883).
  7. ^ a b G. A. Maggi, "Sulla Propagazione Libera e Perturbata delle Onde Luminose in um Mezzo Isotropo", Ann. Matematica, 16, 21 - 47 (1888).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 29404 · LCCN (ENsh85037928 · GND (DE4145094-2 · BNE (ESXX527015 (data) · BNF (FRcb131628747 (data) · J9U (ENHE987007552907505171 · NDL (ENJA00564628

Read other articles:

Indian educationalist, freedom fighter, and politician This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: K. A. Shanmuga Mudaliar – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2021) (Learn ho...

 

Stasiun Sindanglaut beralih ke halaman ini. Untuk kegunaan lain, lihat Stasiun Sindanglaut (disambiguasi). Stasiun Sindanglaut Stasiun Sindanglaut(Kredit: Totok Purwanto)LokasiJalan Stasiun SindanglautLemahabang Kulon, Lemahabang, Cirebon, Jawa BaratIndonesiaKoordinat6°49′51″S 108°37′24″E / 6.83083°S 108.62333°E / -6.83083; 108.62333Koordinat: 6°49′51″S 108°37′24″E / 6.83083°S 108.62333°E / -6.83083; 108.62333Ketinggian+1...

 

Grand Prix Sepeda Motor F.I.M. musim 2023 Sebelum: 2022 Sesudah: 2024 MotoGP musim 2023Moto2 musim 2023Moto3 musim 2023 Grand Prix Sepeda MotorFédération Internationalede Motocyclisme Musim saat ini MotoGP musim 2024Moto2 musim 2024Moto3 musim 2024MotoE musim 2024 Kategori kelas MotoGP • Moto2 • Moto3 • MotoE Daftar terkait Pembalap (Juara • (per tahun) • 500cc/MotoGP • 350cc • 250cc/Moto2 • 125cc/Moto3 • 50/80cc) Pemenang lomba • Peraih Pole • Rekor • (semua kelas)...

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (مايو 2023) علي أنصاريان (بالفارسية: علی انصاریان)‏    معلومات شخصية الميلاد 5 يوليو 1977  طهران  الوفاة 3 فبراير...

 

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Desember 2023. Warren Eugene Brandon (2 November 1916 – 11 September 1977) adalah seorang pelukis dan fotografer California yang lahir di San Francisco. Biografi Ia belajar seni di Milligan College dan juga dengan Jack Davis, Ralph Ledesma, Jack Feld...

 

A Series of Unfortunate EventsGenre Drama Komedi gelap[1] BerdasarkanA Series of Unfortunate Eventsoleh Lemony SnicketPengembang Mark Hudis Barry Sonnenfeld[2] Pemeran Neil Patrick Harris Patrick Warburton Malina Weissman Louis Hynes K. Todd Freeman Presley Smith Penggubah lagu tema Nick Urata Daniel Handler Penata musik James Newton Howard Sven Faulconer Chris Bacon Negara asalAmerika SerikatBahasa asliInggrisJmlh. musim3Jmlh. episode25 (daftar episode)ProduksiProduser...

Conflict in United States history Morrisite WarPart of the Mormon WarsDateJune 1862LocationSouth Weber, Utah41°08′48″N 111°58′08″W / 41.1467°N 111.9688°W / 41.1467; -111.9688Result Utah Territory victoryBelligerents Morrisites Utah TerritoryCommanders and leaders Joseph Morris † Stephen S. Harding Robert T. BurtonUnits involved None United States Marshals Service[citation needed] Nauvoo LegionStrength 200 - 500 Morrisite followers 1,000 m...

 

العلاقات البوتسوانية الصينية   بوتسوانا   الصين تعديل مصدري - تعديل   العلاقات البوتسوانية الصينية هي العلاقات الثنائية بين بوتسوانا والصين. أقام البلدان علاقات بتاريخ 6 يناير عام 1975. تتبع بوتسوانا سياسة الصين الواحدة ما يعني عدم إقامة بوتسوانا لعلاقات مع تاي�...

 

Dorotea di DanimarcaRitratto di Dorotea di Danimarca, Michael Coxcie, 1545Elettrice PalatinaStemma In carica16 marzo 1544 –26 febbraio 1556 PredecessoreSibilla di Baviera SuccessoreMaria di Brandeburgo-Kulmbach NascitaCopenaghen, Danimarca, 10 novembre 1520 MorteNeumarkt in der Oberpfalz, 31 maggio 1580 Casa realeOldenburg PadreCristiano II di Danimarca MadreIsabella d'Asburgo Consorte diFederico II del Palatinato ReligioneCattolicesimo Dorotea di Danimarca (conosciuta anche come...

Culinary traditions of Seychelles The location of Seychelles Seychellois cuisine is the cuisine of the Republic of Seychelles, an archipelago country consisting of 115 islands. Fish plays a prominent part in country's cuisine[1] because of its location in the Indian Ocean. The Seychelles's cuisine has been influenced by African, British, French, Spanish, Indian and Chinese cuisines.[2][3] The use of spices such as ginger, lemongrass, coriander and tamarind are a signif...

 

World War II flying ace (1918–1954) George WelchBirth nameGeorge Lewis Schwartz, Jr.Born(1918-05-10)May 10, 1918Wawaset Park, Wilmington, Delaware, USDiedOctober 12, 1954(1954-10-12) (aged 36)Palmdale, California, USBuriedArlington National CemeteryAllegiance United StatesService/branchUnited States Army Air CorpsUnited States Army Air ForcesYears of service1939–1944RankMajorUnit47th Fighter Squadron36th Fighter Squadron80th Fighter SquadronBattles/warsWorld War II Attack o...

 

Mitsubishi Space Software Co., Ltd.三菱スペース・ソフトウエア株式会社World Trade Center Building in Tokyo, where the head office of Mitsubishi Space Software is locatedNative name三菱スペース・ソフトウエア株式会社Company typePublic (K.K)Traded asUnlistedIndustryInformation CommunicationFoundedMarch 20, 1962; 62 years ago (1962-03-20)HeadquartersWorld Trade Center BLD, 2-4-1, Hamamatsu, Minato, Tokyo, Japan.[1]Key peopleYasunori Kamoc...

Questa voce sull'argomento ciclisti austriaci è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Michael GoglGogl al Kampioenschap van Vlaanderen 2015Nazionalità Austria Altezza186 cm Peso70 Ciclismo SpecialitàStrada Squadra Alpecin CarrieraSquadre di club 2012-2013Arbö-Gebrüder Weiss-Oberndorfer2014Gebrüder Weiss-Oberndorfer2015 Felbermayr2015 Tirol2015 Tinkoffstagista2016 Tinkoff2017-2019 Trek2020 NTT2021...

 

Isolated hill with steep, often vertical sides and a small, relatively flat top For other uses, see Butte (disambiguation). The Mittens and Merrick Butte in Monument Valley, Utah–Arizona In geomorphology, a butte (/bjuːt/) is an isolated hill with steep, often vertical sides and a small, relatively flat top; buttes are smaller landforms than mesas, plateaus, and tablelands. The word butte comes from the French word butte, meaning knoll (but of any size); its use is prevalent in the Western...

 

Lighthouse in Oregon, United States LighthouseTillamook Rock Light As seen in 1947LocationTillamook Head, Clatsop County, USCoordinates45°56′15″N 124°01′08″W / 45.9375°N 124.019°W / 45.9375; -124.019TowerConstructionconcrete (foundation), basalt (tower), brick (tower), iron (tower) Height62 ft (19 m) Shapesquare (tower), round (lantern) HeritageNational Register of Historic Places listed place LightFirst lit21 January 1881&...

Martial arts native to Japan This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Japanese martial arts – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2011) (Learn how and when to remove this message) Late 19th-century photograph of a sohei fully robed and equipped, armed with a naginata (薙刀) and tachi ...

 

Auto race held in Daytona, Florida, United States This article is about the stock car race. For the motorcycle race, see Daytona 200. For the song by Ghostface Killah, see Daytona 500 (song). Daytona 500NASCAR Cup SeriesVenueDaytona International SpeedwayLocationDaytona Beach, Florida, United StatesFirst race1959 (1959)Distance500 mi (800 km)Laps200Stages 1/2: 65 eachFinal stage: 70Previous namesInaugural 500 Mile International Sweepstakes (1959)Second Annual 500 Mile Internati...

 

Evaristo Madero Elizondo Gobernador de Coahuila 15 de diciembre de 1880-1 de mayo de 1884Predecesor Encarnación Dávila PeñaSucesor Francisco de Paula Ramos Información personalNacimiento 19 de septiembre de 1828Hacienda de Rosales, Coahuila y TexasFallecimiento 6 de abril de 1911 (82 años)Monterrey, Nuevo León, MéxicoNacionalidad MexicanaFamiliaPadre José Francisco Madero Cónyuge María Rafaela Hernández Lombraña (1847 - 1870)Manuela Farías Benavides (1870 - 1893)Hijos véase Matr...

Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sulla colonia italiana, vedi Dodecaneso italiano. Dodecanesoex prefetturaΝομός Δωδεκανήσων Dodecaneso – VedutaIl porto di Rodi LocalizzazioneStato Grecia PeriferiaEgeo Meridionale AmministrazioneCapoluogoRodi Data di soppressione1º gennaio 2011 TerritorioCoordinatedel capoluogo36°26′N 28°13′E36°26′N, 28°13′E (Dodecaneso) Altitudine1 216 m s.l.m. Superficie2 714 km² Abitanti200 4...

 

Belalang kosher Belalang merah Teks Halakha yang terkait artikel ini: Taurat: Imamat 11:22 Mishnah: Hullin 59a Talmud Babel: Hullin 65a-66b dan Avodah Zarah 37a Shulchan Aruch: Yoreh De'ah 85 Kode-kode rabbinik lain: Exodus Rabbah 13:7 * Tidak dimaksudkan sebagai suatu Posek (aturan definitif). Sejumlah pelaksanaan mungkin berdasarkan sastra rabbinik, minhag (kebiasaan) atau Taurat. Belalang kosher adalah beragam belalang yang diperbolehkan untuk disantap di bawah hukum k...