Deposito della fede

Nella dottrina cattolica, con l'espressione deposito della fede (in latino depositum fidei), si intende quell'unico patrimonio di tutte le verità,[1] sia in ordine alla conoscenza (fede) che al comportamento (morale), insegnate agli Apostoli da Gesù,[2] che è mediatore e pienezza della Rivelazione,[3] e da questi trasmesse al collegio dei Vescovi quali loro successori.[4]

Tali verità costituiscono il principio o fondamento da cui attinge il Magistero della Chiesa,[5] non potendo questa aggiungere nulla a quanto, almeno implicitamente, è già contenuto nella Rivelazione. L'intelligenza, ovvero la comprensione, di tali verità progredisce nella Chiesa lungo i secoli con l'assistenza dello Spirito Santo.[6][7]

Significato

Con il termine "deposito", in greco paratheke, si vuole significare che la Chiesa nel corso dei secoli non aggiunge nulla alla rivelazione di Gesù, ma la trasmette fedelmente, come un bene ricevuto in custodia. Il termine paratheke è presente solo tre volte in tutto il Nuovo Testamento[8] ed è sempre accostato al termine phylassein (custodire), come a sottolineare il dovere di ascoltare, conservare e poi restituire o trasmettere intatto quanto Gesù ha affidato agli Apostoli.[9] Dunque con la morte dell'ultimo degli Apostoli, ovvero San Giovanni, si considera conclusa la Rivelazione pubblica, e quindi alle verità da essi insegnate non è più possibile "aggiungere" nulla.[4]

Ma di queste verità la Chiesa non ha piena ed esatta comprensione fin dall'inizio; solo nel corso dei secoli ne prende coscienza in misura sempre maggiore. “Questa Tradizione di origine apostolica progredisce nella Chiesa con l'assistenza dello Spirito santo.”[10]

Perciò la Chiesa può anche all'occorrenza definire nuovi dogmi, che non sono "aggiunte" al deposito della fede, ma piuttosto chiarificazioni di questioni ancora non pienamente comprese o non ancora accettate da tutti. Ad esempio, il dogma dell'Assunzione di Maria, seppure proclamato soltanto nel 1950, esprime una credenza le cui testimonianze risalgono almeno fino al IV secolo. La costituzione dogmatica Munificentissimus Deus, emessa da Pio XII il 1º novembre 1950, mostra inoltre come il dogma sia fondato nella Parola di Dio e dichiara quindi tale verità come rivelata.[11]

Trasmissione

La trasmissione del deposito della fede avviene non solo tramite le sacre Scritture, ma anche attraverso la Tradizione e il Magistero. L'insegnamento della Chiesa non si limita perciò al contenuto dei libri sacri, ma comprende anche tutto ciò di cui essa ha preso coscienza nel corso dei secoli. Volendo stabilire un confronto fra le due Fonti della Rivelazione, la Tradizione:[12]

  • cronologicamente precede la Sacra Scrittura
  • presenta autorevolmente la Sacra Scrittura, in quanto ne fissa il Canone e ne garantisce la “divina ispirazione” con la conseguente “inerranza”
  • completa la Sacra Scrittura, che da sola non è una sintesi compiuta delle verità rivelate
  • insegna l'interpretazione autentica delle Sacre Scritture, incapaci di spiegarsi da sé, diversamente da quanto avviene nel protestantesimo in cui è il singolo fedele a leggere e interpretare personalmente i testi sacri.

Principi e fondamenti

Il deposito della Fede.

Il deposito della fede è costituito da tutte quelle verità che la Chiesa custodisce e trasmette, e da cui il Magistero attinge tutto ciò che propone ai fedeli di credere.[5] Tali verità sono già tutte contenute nella Sacra Tradizione e nella sacra Scrittura,[13] ma non sono ancora completamente esplicitate. "La Chiesa, nel corso dei secoli, tende incessantemente alla pienezza della verità divina,...",[10] e arricchisce continuamente il suo magistero con pronunciamenti ufficiali e dogmi di fede.

È dogmaticamente stabilito che non è ammissibile nessuna nuova rivelazione pubblica come appartenente al deposito della fede.[14]

Il deposito della fede non coincide, in assoluto, con l'insieme della sacra Scrittura e della sacra Tradizione, il quale prende piuttosto il nome di "deposito della Parola di Dio".[15] A questo proposito il Concilio Vaticano II, nella costituzione dogmatica Dei Verbum, chiarisce definitivamente dicendo "La sacra Tradizione e la sacra Scrittura costituiscono un solo sacro deposito della Parola di Dio affidato alla Chiesa"[16].

Il deposito della fede, quindi, è contenuto nel deposito della parola di Dio e "progredisce nella Chiesa con l'assistenza dello Spirito Santo".[10][17]

Il Concilio di Trento, da quanto traspare nei suoi pronunciamenti, identifica i tre principi e fondamenti fede cristiana cattolica:[18]

  • nei libri sacri dell'Antico Testamento, che furono scritti sotto l'ispirazione dello Spirito Santo;
  • in Cristo, che ha piantato il suo Vangelo, non per iscritto ma oralmente, non sulla carta ma nei cuori. Da ciò che emanò da Cristo (quae a Christo emanarunt) furono scritte alcune cose, altre rimasero nel cuore degli uomini. Questo secondo principio della fede, viene comunemente chiamato rivelazione pubblica, in quanto il divino si è manifestato all'uomo pubblicamente, assumendo la natura umana, ed è costituito dai libri Sacri del Nuovo Testamento e dalla sacra Tradizione.
  • a ciò si aggiunge come terzo principio (tertium autem) il fatto seguente: poiché il Figlio dell'uomo non doveva rimanere per sempre tra di noi, egli mandò il suo Spirito Santo nel mondo, il quale doveva spiegare i misteri di Dio e tutto ciò che per l'uomo era rimasto dubbio.[19] Da qui le parole di Gesù riferite dall'apostolo Giovanni: ” Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera”.[20]

“L'ufficio poi di interpretare autenticamente la parola di Dio scritta o trasmessa è affidata al solo magistero vivo della Chiesa, la cui autorità è esercitata nel nome di Gesù Cristo.”[21] Ecco che la Chiesa, con il suo magistero, illumina i fedeli circa le verità da credere e dal deposito della fede "attinge tutto ciò che propone a credere come rivelato da Dio”.[5]

Le rivelazioni private, comprese quelle riconosciute dall'autorità della Chiesa Cattolica, non appartengono al deposito della fede.[22] Nelle due costituzioni dogmatiche del Concilio Vaticano II relative alla divina rivelazione e alla Chiesa (Dei verbum e Lumen Gentium) non si fa menzione delle rivelazioni private. Si sono accavallate, dal Concilio di Trento in poi, autorevoli opinioni di indirizzo diverso sulla natura dell'adesione, di sola fede umana o di fede divina, che ad esse sia dovuta.[23][24][25][26][27] La materia non è ancora definita dogmaticamente, ma qualsiasi rivelazione che pretenda di superare o di correggere la rivelazione di cui Cristo è il compimento non è considerata accettabile.[28]

Gradi della Fede

Non tutte le verità vengono proposte dal magistero con lo stesso grado di certezza. Esistono pronunciamenti dogmatici che sono infallibili e irreformabili[29], altri ordinari come ad esempio le sentenze prossime o pertinenti alla fede, infine esistono le cosiddette opinioni teologiche, ove la materia non è ancora ben definita, il magistero non si è pronunciato in maniera solenne, né tantomeno ordinaria, e i teologi presentano le loro conclusioni che a volte risultano anche essere in disaccordo fra loro.

Il magistero papale, quindi, nella sua forma comune e ordinaria non è infallibile. Anche le decisioni delle congregazioni romane non sono infallibili. Non di meno esse sono da accogliersi con l'assenso interno sgorgante dall'obbedienza al magistero ecclesiastico. Per questo si deve credere con “fede divina” e “cattolica” tutto ciò che la Chiesa propone a credere come “divinamente rivelato” sia con un giudizio solenne, sia con un magistero ordinario e universale.[30]

In via eccezionale, per i pronunciamenti diversi da quelli infallibili, “può cessare l'obbligo dell'assenso interno quando un competente in materia, avendone coscienziosamente esaminato tutti i motivi, giungesse alla sicura convinzione che la decisione del magistero ecclesiastico poggia su un errore.”[31]

Possiamo riassumere e schematizzare i gradi della fede:

Magistero solenne Magistero ordinario Opinioni teologiche
infallibile[32] Infallibile quando universale o espone un oggetto secondario, riformabile negli altri casi[33] riformabile
Assenso de fide credenda (per dogmi rivelati, oggetto primario d'infallibilità) o de fide tenenda (per insegnamenti definitivi, oggetto secondario d'infallibilità)[34] Assenso de fide quando infallibile, ossequio della volontà e dell'intelletto negli altri casi Nessun assenso né ossequio (a meno che non siano sentenze teologiche certe o prossime alla fede)
  • Magistero ex cathedra del pontefice
  • Proposizioni presentate come rivelate o definitive da un concilio ecumenico
  • Proposizioni presentate come rivelate o definitive dal magistero universale (ciò che è insegnato virtualmente sempre e ovunque dai vescovi)
Magistero ordinario infallibile:
  • Insegnamenti ordinari del pontefice o di un vescovo in contesto di universalità (es. Ordinatio Sacerdotalis, canonizzazioni[35])
  • Insegnamenti ordinari del pontefice o di un vescovo che esplicitano l'oggetto secondario

Magistero potenzialmente definibile[36]:

  • Sentenze pertinenti alla fede o teologicamente certe (sententiae ad fidem pertinentes vel theologice certae), cioè dotate di uno stretto rapporto con le proposizioni rivelate o definitive
  • Sentenze prossime alla fede (sententiae fidei proximae), cioè accettate dalla quasi totalità dei teologi come verità rivelate o definitive

Magistero ordinario non infallibile:

  • tutti gli insegnamenti prudenziali, cioè in cui si insegna qualcosa senza definirlo rilevato o definitivo (a patto che non rientri nei casi sopra), in qualsiasi forma magisteriale (lettere encicliche, catechismi locali, bolle, omelie, discorsi, interviste...), sia da parte del Papa, di un concilio, o di singoli vescovi
  • La Sentenza comune, comunemente sostenuta dai teologi pur senza essere ritenuta da essi come rivelata o definitiva
  • La Pia Sentenza, comunemente sostenuta dalla Chiesa nel suo complesso (inclusi quindi i comuni fedeli, anche senza formazione teologica)
  • La Sentenza ben fondata, dotata di argomentazioni teologiche a favore e quindi sostenibile in modo giustificato
  • La Sentenza più probabile, quella ritenuta più probabile tra le alternative, anche quando non comunemente sostenuta o senza argomentazioni decisive
  • La Sentenza probabile, come sopra ma con un grado di sicurezza ancora inferiore
  • L'Opinione tollerata, ritenuta incerta o senza fondamento e supporto, ma legittima

In senso negativo esistono inoltre le cosiddette censure teologiche, ovvero dei giudizi per mezzo dei quali alcune proposizioni concernenti la dottrina o la morale cattolica vengono designate come contrarie alla fede o almeno pericolose.[37]

Infallibilità papale

Lo stesso argomento in dettaglio: Infallibilità papale.

Il papa, «quando parla ex cathedra, cioè quando esercita il suo supremo ufficio di Pastore e di Dottore di tutti i cristiani, e in forza del suo supremo potere Apostolico definisce una dottrina circa la fede e i costumi vincola tutta la Chiesa, per la divina assistenza a lui promessa nella persona del beato Pietro, gode di quell'infallibilità con cui il divino Redentore volle fosse corredata la sua Chiesa nel definire la dottrina intorno alla fede e ai costumi: pertanto tali definizioni del Romano Pontefice sono immutabili per sé stesse, e non per il consenso della Chiesa».[38]

Il romano pontefice, invece, non è infallibile, quando insegna come dottore privato, esprimendo opinioni personali, rivolgendosi a particolari gruppi di fedeli, riferendosi a rami del sapere estranei al deposito della fede. Questa limitazione è indicata nella stessa definizione dogmatica del Concilio Vaticano I, che dichiara il papa infallibile solo come persona pubblica, ossia quando insegna come pastore e dottore universale: «… cum omnium Christianorum pastoris et doctoris munere fungens...» (sess. IV, c. 4, o Denzinger, 3074).[39]

Il senso della fede

Lo stesso argomento in dettaglio: Sensus fidei.

Il senso della fede (in latino sensus fidei), è una grazia tramite la quale la totalità dei fedeli, avendo l'unzione che viene dallo Spirito Santo (cfr. 1 Gv 2,20 e 27), non può sbagliarsi nel credere[40], altrimenti verrebbe compromessa una qualche verità del deposito della fede.

Questo implica che se «dai vescovi fino agli ultimi fedeli laici» c'è l'universale consenso in cose di fede e di morale, allora la dottrina è certa.

Viceversa, se la quasi totalità dei fedeli, pastori e laici, cadesse in errore, ci sarebbe sempre un piccolo numero, a volte detto il 'resto d'Israele'[41], per portare avanti la sana dottrina, preservando l'integrità del deposito della fede.

“Cristo, il grande profeta, ...,adempie il suo ufficio profetico fino alla piena manifestazione della gloria, non solo per mezzo della gerarchia, che insegna in nome e con la potestà di lui, ma anche per mezzo dei laici, che perciò costituisce suoi testimoni provvedendoli del senso della fede e della grazia della parola (cfr. At 2,17-18; Ap 19,10), perché la forza del Vangelo risplenda nella vita quotidiana, familiare e sociale.”[42]

Note

  1. ^ Concilio Vaticano II, cost.dogm. Dei Verbum, n.10, “..,e da questo unico deposito della fede...”
  2. ^ P.E.Zoffoli, Dizionario del Cristianesimo, Pg.135 Deposito della fede
  3. ^ Concilio Vaticano II, cost.dogm. Dei Verbum, n.2, “...Cristo, il quale è insieme il mediatore e la pienezza di tutta intera la rivelazione.”
  4. ^ a b P.E.Zoffoli, Dizionario del Cristianesimo, Pg.529 Tradizione
  5. ^ a b c Concilio Vaticano II, cost.dogm. Dei Verbum, n.10, “.., e da questo unico deposito attinge tutto ciò che propone a credere come rivelato da Dio.”
  6. ^ Concilio Vaticano II, cost.dogm. Dei Verbum, n.8, “La Chiesa nel corso dei secoli, tende incessantemente alla pienezza della verità divina,...”
  7. ^ ”Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, ...”(Gv 16,12-13)
  8. ^ Prima lettera a Timoteo 1Tm 6,20, su laparola.net.; Seconda lettera a Timoteo 2TM 1,12.14, su laparola.net.
  9. ^ P.Iovino, Il deposito della fede e la sana dottrina, in Il deposito della fede Timoteo e Tito, Pg.165
  10. ^ a b c Concilio Vaticano II, cost.dogm. Dei Verbum, n.8
  11. ^ ”.., pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l'immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo. Perciò, se alcuno, che Dio non voglia, osasse negare o mettere in dubbio volontariamente ciò che da Noi è stato definito, sappia che è venuto meno alla fede divina e cattolica.”;Denzinger, Enchiridion Symbolorum, n.3900-3904
  12. ^ P.E.Zoffoli, Dizionario del Cristianesimo, Pg.531 Tradizione
  13. ^ Catechismo della Chiesa cattolica, n. 84
  14. ^ Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, n.25
  15. ^ Vedi Humani Generis, Denzinger, Enchiridion Symbolorum, n.3886, dove sacra Tradizione e sacra Scrittura vengono chiamate “fonti” della Rivelazione
  16. ^ Concilio Vaticano II, cost.dogm. Dei Verbum, n.10, “La sacra Tradizione e la sacra Scrittura costituiscono un solo sacro deposito della Parola di Dio affidato alla Chiesa,...”
  17. ^ Vedi Dei Filius, Denzinger, Enchiridion Symbolorum, n.3020
  18. ^ K.Rahner e J.Ratzinger, Rivelazione e Tradizione, pg.54-55; vedi inoltre: Card.Cervini, CT V, p.11 "...tria esse principia et fundamenta nostrae fidei: primum libros sacros..., secundum esse evangelium...Tertium, quia non semper filius Dei corporaliter nobiscum mansurus erat, misit Spiritum Sanctum, ..."
  19. ^ K.Rahner e J.Ratzinger, Rivelazione e Tradizione, cfr. 55
  20. ^ Vangelo secondo Giovanni Gv 16,12-13, su laparola.net.
  21. ^ Concilio Vaticano II, cost.dogm. Dei Verbum, n.10
  22. ^ Catechismo della Chiesa cattolica n. 67: "Lungo i secoli ci sono state delle rivelazioni chiamate “private”, alcune delle quali sono state riconosciute dall'autorità della Chiesa. Esse non appartengono tuttavia al deposito della fede."
  23. ^ A.Royo Marin, Teologia della perfezione cristiana, n.600; ”Le rivelazioni particolari, qualunque sia la loro importanza e autenticità, non appartengono, dunque, alla fede cattolica. Tuttavia, riconosciute come tali dopo un prudente giudizio, coloro che le hanno ricevute direttamente debbono senza alcun dubbio inchinarsi con rispetto dinanzi ad esse. I teologi discutono se questa adesione debba essere in essi un atto di fede divina; l'opinione affermativa sembra più accettabile."
  24. ^ Paolo III, Concilio di Trento, decreto sulla Giustificazione, Can.16, (Denzinger 1566 e 1540); “Se qualcuno afferma, con infallibile e assoluta certezza, che egli avrà certamente il grande dono della perseveranza finale, a meno che abbia saputo ciò per una speciale rivelazione: sia anatema.”
  25. ^ Card. Prospero Lambertini, futuro papa Benedetto XIV; “Queste rivelazioni domandano piuttosto un assentimento di fede umana conforme alle regole della prudenza, che ce le presenta come probabili e pienamente credibili”
  26. ^ G.M.Roschini, La Madonna negli scritti di Maria Valtorta, cap.3, pg.22; Riguardo al valore delle rivelazioni private, vi sono tre sentenze: due opposte e una intermedia...
  27. ^ K.Rahner,” Privatoffenbarung”, in Sacramentum Mundi, III, 1285-86, e in:Lexicon fur Theologie und Kirche, VIII, 773; “Der carismatische Impuls für die je richtige Entscheidung ist aber die Function der Privatoffenbarung, ob sie dabei als solche explizit auftritt oder nicht”; ”Quando una rivelazione privata viene riconosciuta dal Magistero della Chiesa, allora i fedeli devono aderirvi con ossequio di obbedienza al magistero stesso. Se poi la rivelazione fosse convalidata da evidenti miracoli, che confermano la soprannaturalità del fenomeno rivelatore e quindi testimoniano che si tratta di un intervento diretto di Dio, mediante lo Spirito Santo che opera nella Chiesa, allora essi sono tenuti ad aderirvi non solo per obbedienza dovuta al Magistero, ma per fede divina.”
  28. ^ CCC n. 67: "La fede cristiana non può accettare «rivelazioni» che pretendono di superare o correggere la Rivelazione di cui Cristo è il compimento. È il caso di alcune religioni non cristiane e anche di alcune recenti sette che si fondano su tali «rivelazioni»."
  29. ^ Concilio Vaticano I, cost.dogm. Pastor Aeternus, Denzinger, Enchiridion Symbolorum, n.3073-3074; dogma infallibilità papale
  30. ^ Concilio Vaticano I, cost.dogm. Dei Filius, Denzinger, Enchiridion Symbolorum, n.3011 oppure n.2879, n.3408, n.3503
  31. ^ L.Ott, Compendio di teologia dogmatica, par.8, pg.23
  32. ^ AA.VV., Dizionario Teologico-Enciclopedico, Piemme.Come nota Semerario alla voce "Infallibilità", essa è da intendere come il fatto che la Chiesa abbia sempre espresso in modo adeguato i dogmi. L'infalibilità non è dunque un'affermazione sulla verità dei dogmi (che è presupposta), ma sull'adeguatezza della loro espressione.
  33. ^ Nota dottrinale Professio Fidei, 1998 - Congregazione per la Dottrina della Fede, su vatican.va. URL consultato il 28 febbraio 2022.Come specificato nella nota, il magistero ordinario propone gli insegnamenti come "veri oppure almeno sicuri". Essi sono definiti "veri" quando il magistero ordinario avviene in un contesto tale da realizzare le condizioni d'infallibilità, e la sua negazione è definita "erroneità". Negli altri casi, invece, il magistero ordinario è da intendere come fallibile, i suoi insegnamenti solo come "sicuri" cioè ritenuti non pericolosi per la fede, e la loro negazione è definita "temerarietà".
  34. ^ L'oggetto primario d'infallibilità riguarda ciò che è incluso nella rivelazione. L'oggetto secondario riguarda ciò che, pur non incluso nella rivelazione, è presupposto o implicato da essa o necessario alla sua trasmissione. Tra fide credenda e fide tenenda l'unica differenza è questa: fide credenda è fede nella rivelazione, fide tenenda è fede nell'assistenza dello Spirito Santo nella vita della Chiesa.
  35. ^ Maurizio P. Faggioni, La canonizzazione dei Santi. Infallibile?, in Gregorianum, vol. 96, n. 3, 2015, pp. 527–550. URL consultato il 28 febbraio 2022.Si noti che l'infallibilità delle canonizzazioni non sta nell'affermare l'esistenza storica di un certo santo oppure la sua presenza in paradiso (due argomenti che non sono materia di fede né morale, e sono quindi al di fuori degli oggetti d'infallibilità), ma nel ri-affermare che Dio risponde alla devozione ecclesiale. In altre parole, l'infallibilità delle canonizzazioni sta nel creare con successo un valido culto universale della Chiesa.
  36. ^ Questo tipo di magistero include proposizioni probabilmente dogmatiche, ma non ancora definite solennemente dalla Chiesa. I teologi che col loro lavoro individuano queste proposizioni possono essere anche laici. In questo caso, i teologi laici non producono magistero direttamente, ma aiutano a interpretare il magistero precedente e a riconoscere ciò che in esso è probabilmente dogmatico. Anche se l'insegnamento rimane prerogativa del vescovo, il fedele che viene delucidato da un sacerdote o anche da un laico esperto in teologia in merito a sentenze di questo tipo deve comunque ad esse un assenso di fede (vedi Davide Salvatori, op. cit.)
  37. ^ L.Ott, Compendio di teologia dogmatica, par.9, pg.23
  38. ^ Costituzione dogmatica Pastor Aeternus sulla fede cattolica - Capo IV Del magistero Infallibile del Romano Pontefice (18 luglio 1870).
  39. ^ P.Enrico Zoffoli, Potere e obbedienza nella Chiesa, Pro Manuscriptu, 25 marzo 1996
  40. ^ Concilio Vaticano II, cost.dogm. Lumen Gentium, 12
  41. ^ In analogia ad avvenimenti narrati nell'A.T.
  42. ^ Concilio Vaticano II, cost.dogm. Lumen Gentium, 35

Bibliografia

  • Concilio Vaticano II, Costituzione Dogmatica Dei Verbum, Ed. Paoline, 1965, ISBN 8831502212
  • Concilio Vaticano II, Costituzione Dogmatica Lumen Gentium, Ed. Paoline, 1965, ISBN 8831503006
  • Catechismo della Chiesa Cattolica(CCC), Ed. Libreria Editrice Vaticana, 1999, ISBN 8820926385
  • Karl Rahner e Joseph Ratzinger, Rivelazione e Tradizione, Ed. Morcelliana, 2006, ISBN 8837220979
  • Heinrich Denzinger, Enchiridion Symbolorum, Bologna, Ed. Dehoniane(EDB), 2003, ISBN 8810205626
  • Gabriele Maria Roschini, La Madonna negli scritti di Maria Valtorta, Ed. Centro Editoriale Valtortano, 1986, ISBN 8879870432
  • Ludwig Ott, Compendio di teologia dogmatica, Torino, Ed. Marietti
  • Enrico Zoffoli, Dizionario del Cristianesimo, Ed. Sinopsis Iniziative Culturali, 1992
  • Autori vari, Il deposito della fede Timoteo e Tito, Supplementi alla Rivista Biblica n.34, Ed. Dehoniane(EDB), 1998, ISBN 8810302222
  • A.Royo Marin, Teologia della perfezione cristiana, Ed. San Paolo, 2003, ISBN 8821512894

Altri progetti

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo