Debito di sonno

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Schema che mostra gli effetti negativi della privazione del sonno sul corpo umano.

Il debito di sonno o deficit di sonno è una condizione fisiologica che indica l'accumulo di ore di sonno arretrato, difficili da recuperare, che porta ad una serie di effetti biologici critici tra cui affaticamento mentale e fisico.[1]

Nella società attuale, molto spesso, l'impatto della carenza di sonno sull'organismo è ampiamente sottovalutato sia dai medici che dall'opinione pubblica.[2][3]

Principali effetti conosciuti

Lo stesso argomento in dettaglio: Privazione del sonno.

Nell'organismo, la carenza di sonno è in grado di influenzare negativamente le capacità fisiche e intellettive.[4][5] Gli studi condotti dimostrano che le regioni cerebrali in una condizione di mancanza di sonno funzionano male, come ad esempio le regioni che supportano la memoria, l'apprendimento e l'elaborazione linguistica.[6]

Come già citato, tra numerose conseguenze psichiche della privazione di sonno abbiamo un deficit dell'attenzione e della memoria, ma anche l'umore sembra risentirne negativamente. Tali conseguenze, durante la routine quotidiana possono portare a facili incidenti, dimenticanze, riflessi rallentati e tempi di reazione più lunghi, con un conseguente impatto sociale negativo. L'esecuzione di attività che richiedono una particolare attenzione, è profondamente correlata al numero di ore di sonno effettuate durante la notte, e se esse sono poche, va a svantaggio della funzione cognitiva durante il giorno.

A livello fisico abbiamo una elevata vulnerabilità nell'andare incontro a complicanze quali ipertensione, diabete e obesità.[7]

È stato dimostrato che il controllo della veglia è fortemente influenzato dalla proteina orexina.[8] Nel 2009 uno studio condotto dall'Università di Washington ha rivelato che la mancanza di sonno possa aumentare nel cervello i livelli di Betamiloide, una proteina responsabile della malattia di Alzheimer.[9]

Impatto sociale

Secondo diverse pubblicazioni,[10] nella società attuale, è facile imbattersi in uno stato di carenza di sonno, causato perlopiù dagli impegni lavorativi che non permettono di fare un adeguato riposo di almeno 8 ore per notte, e la categoria più colpita è quella dei turnisti, che risentono notevolmente degli effetti della privazione del sonno.[2] Inoltre, una ricerca suggerisce che buona parte della popolazione mondiale non riesce a soddisfare completamente il bisogno di sonno.[11][12][13]

La carenza di sonno, come risaputo, influenza negativamente le prestazioni in ambito sociale e lavorativo facilitando errori, anche fatali, come nel caso dell'incidente aereo del volo Air India Express 812 del 2010 con 158 vittime,[14] le cui cause sono state interamente attribuite all'eccessivo affaticamento dei piloti.

Nel caso della guida automobilistica la carenza di sonno con conseguente microsonni è causa di numerosi incidenti più numerosi e gravi della guida in stato di ebbrezza.

Active City Stop e Attention Assist

Active City Stop (noto anche come Active City Brake) e Attention Assist sono due sistemi di sicurezza attiva volti a prevenire gli effetti del colpo di sonno. Il primo attiva un segnale acustico e la frenata quando il guidatore si avvicina troppo a pedoni, ciclisti o autoveicoli. Il secondo valuta alcuni parametri, tra cui l'inclinazione della testa, la capacità di non deviare dalla propria corsia di marcia e l'utilizzo degli indicatori di direzione, emettendo, in caso di sospetto colpo di sonno, un segnale acustico e trasmettendo una vibrazione al volante.[15]

Note

  1. ^ Dinges DF, Pack F, Williams K, etal, Cumulative sleepiness, mood disturbance, and psychomotor vigilance performance decrements during a week of sleep restricted to 4–5 hours per night, in Sleep, vol. 20, n. 4, aprile 1997, pp. 267–77, PMID 9231952.
  2. ^ a b Kathleen Fackelmann, Study: Sleep deficit may be impossible to make up, in USA Today, 25 novembre 2007.
  3. ^ Walker, M.P. (2009, October 21). *Sleep Deprivation III: Brain consequences – Attention, concentration and real life.* Lecture given in Psychology 133 at the University of California, Berkeley, CA.
  4. ^ Mark Fisher, Sleeping well isn't easy, but it doesn't have to be hard either., su supplementyoursleep.com. URL consultato il 19 ottobre 2015.
  5. ^ "First Biomarker for Human Sleepiness Identified" Archiviato il 7 ottobre 2007 in Internet Archive., Record of Università Washington a Saint Louis, January 25, 2007
  6. ^ Alhola P, Polo-Kantola P., Sleep deprivation: Impact on cognitive performance., su ncbi.nlm.nih.gov, PMID 19300585.
  7. ^ Sleep and Disease Risk | Healthy Sleep, su healthysleep.med.harvard.edu (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
  8. ^ Kristen L. Knutson, Karine Spiegel, Plamen Penev e Eve Van Cauter, The metabolic consequences of sleep deprivation, in Sleep Medicine Reviews, vol. 11, n. 3, giugno 2007, pp. 163–178, DOI:10.1016/j.smrv.2007.01.002, PMC 1991337, PMID 17442599. URL consultato il 19 ottobre 2015.
  9. ^ J.E. Kang, M.M. Lim, R.J. Bateman, J.J. Lee, L.P. Smyth, J.R. Cirrito, N. Fujiki, S. Nishino and D.M. Holtzman, Amyloid-{beta} Dynamics Are Regulated by Orexin and the Sleep-Wake Cycle, in Science, vol. 326, n. 5955, 2009, pp. 1005–7, DOI:10.1126/science.1180962, PMC 2789838, PMID 19779148.
  10. ^ "U.S. Racking Up Huge "Sleep Debt"", National Geographic Magazine, February 24, 2005
  11. ^ Jim Horne, Is there a sleep debt?, in Sleep, vol. 27, n. 6, settembre 2004, pp. 1047–9, PMID 15532195.
  12. ^ National Time Use Studies (1965–1985), su umd.edu.
  13. ^ National Time Use Studies (1998 - 2001), su umd.edu.
  14. ^ Indian air crash blamed on sleepy pilot, su telegraph.co.uk.
  15. ^ Sicurezza in auto: tutte le sigle, dall’ABS al TCS, su infomotori.com. URL consultato il 14 novembre 2022.

Bibliografia

  • Dement, William C., MD, PhD "The Promise of Sleep.", Delacorte Press, Random House Inc., New York, 1999.
  • Matthew Walker, Perchè dormiamo., 2018, trad. Eva Filoramo, Espress edizioni, Torino, ISBN 978 88 97412 60 1

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina