Darptein Taibah (in araboﺩﺭﺑﻨﻴﻥ ﻃﻴﺒـة? [darbanayn ṭayyiba]), riportato anche come Darptae Intaiba[1], sarebbe stato il nome assunto durante la dominazione saracena da Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia. La storia di Bivona islamica, tuttavia, è testimoniata soltanto da alcuni diplomi del XII secolo andati perduti, che definirono Bivona un piccolo villaggio saraceno[2]. Il nome stesso, Darptein Taibah, sembra essere tratto dai carteggi dell'abate e falsarioGiuseppe Vella[3] (autore, nel XVIII secolo, dell'arabica impostura, due falsi codici arabi)[4], e significherebbe due volte buona, riprendendo la forma latina erudita del toponimo Bivona, Bisbona[5].
Storia
Ipotesi di un'origine araba
Le incursioni saracene, iniziate in Sicilia a partire dal VII secolo, condussero rapidamente alla conquista araba dell'intera isola a partire dall'827 e nel corso di tutto il IX secolo, fino alla cacciata da parte dei Normanni nell'XI secolo.
Lo storico castronovese Luigi Tirrito ritenne che il nome arabo Darptae Intaiba fosse tratto dai carteggi dell'abate Vella, sedicente professore di arabo che fu poi smascherato da Rosario Gregorio[1].
Nel 1838 lo storico Calcara, che ipotizzò per il centro un'origine precedente alla conquista araba dell'Isola, scrisse:
«Dall'epoca di sua fondazione sino all'arrivo dei Saraceni, ristretto questo comune nei limiti di semplice villaggio, non formò oggetto dell'attenzione degli storici. Allorquando poi i Saraceni occuparono l'isola, il villaggio passò poi sotto la dominazione di essi, fu cinto di muraglie e chiamato Vibon; indi, con la venuta dei Normanni la sua popolazione si accrebbe [...]»
Un'origine dell'abitato in epoca araba era stata ipotizzata anche dall'erudito cinquecentesco Tommaso Fazello, nella seconda edizione della sua opera (De Rebus Siculis decades II del 1560), che ritenne Bivona un pagus Saracenorum[1], cioè un villaggio abitato da gente araba:
(LA)
«quod olim Ruggerii et Guillermorum Siciliae regum aetate Saracenorum pagus exiguus erat ut eorum diplomatibus memoria proditum est.»
(IT)
«[Bivona] che una volta, al tempo dei re di Sicilia Ruggero e dei due Guglielmi, era un piccolo villaggio saraceno, come è stato tramandato dai loro diplomi.»
Nel 1580 lo storico Marco Antonio Martines descrisse Bivona alla stessa maniera del Fazello, delle cui note si servì anche Vincenzo Maria Coronelli nella sua Biblioteca Universale, e nel 1873 il Tirrito accettò che Bivona possa essere stato un villaggio saraceno, nonostante non la ritenesse anteriore alla conquista normanna[1].
Il Ferrigno colloca la data di fondazione di Bivona tra il 1154, anno in cui Idrisi pubblicò la sua Geografia Nubiense e il 1172, anno in cui fu redatto un documento che cita Bivona, dal Ferrigno stesso considerato, erroneamente, il più antico testo che parla del paese montano: il fatto che Idrisi non avesse fatto alcun cenno a Bivona nella sua opera, infatti, portò il Ferrigno a ipotizzare la fondazione del paese in data posteriore alla pubblicazione del geografo arabo.
Giovan Battista Ferrigno rafforzò la sua idea specificando che[7]
«[l'] opera completata in Sicilia nel palazzo e sotto gli occhi di re Ruggero, offre ogni garanzia di precisione nello stesso tempo che essa rappresenta la Sicilia araba, essendo stata scritta poco più di mezzo secolo dopo la caduta del dominio musulmano e mentre una gran parte della popolazione parlava l'arabo e professava l'islamismo.»
Bisogna sottolineare, tuttavia, che Idrisi, nella sua opera, non citò una serie di piccoli villaggi conosciuti attraverso la diplomatica a lui coeva: il geografo rivolse la propria attenzione ai centri principali, dando poca o nulla rilevanza alle più piccole comunità sparse in tutta la Sicilia. Per tale ragione il Tirrito pensò che il nome lasciato in fallo da Idrisi relativo a un centro distante 10 miglia ad occidente di Castronovo dovesse riferirsi a Bivona: tuttavia, sia l'Amari che il Rizzitano lo riferiscono al casale di Raia, che si trova ad egual distanza di Prizzi e ad otto miglia di Corleone[8].
Lo stesso Amari, infine, ipotizzò per Bivona una sua fondazione da parte dei coloni dell'Italiacentro-settentrionale che imposero il nome del loro luogo d'origine alle città siciliane: la Bivona sicula, pertanto, sarebbe stata fondata da coloni di Bibbona, in Toscana, giunti in Sicilia con i Normanni, ma ciò pare improbabile, dal momento che al Fazello risultò da alcuni documenti che Bivona, al tempo dei Guglielmi, era un villaggio abitato da Saraceni[9].
Casali arabi nel territorio di Bivona
Billucchio, Gordalisi e Sebi
I casali Billucchio, Gordalisi e Sebi furono citati in un diploma del 1171 e furono indicati come casali posti ad occidente di Bivona. Billucchio, detto anche Billucha o Bullegìa (da cui Pollicìa, nome del feudo in cui era sito[10]), è ricordato per l'ultima volta in un documento del 1244[11]. Gordalisi (o Gardulisi) era sito nell'omonima contrada, tra il monte delle Rose e monte San Nicola[12][13]; il territorio di Sebi (o Sebitan) era delimitato dai feudi Rifesi, Gebbia, San Nicola e Pollicia[14].
I tre casali, successivamente, furono integrati nella baronia del Rifesi, intensamente coltivata da bivonesi a partire dal XV secolo[11].
Rahal Nicola
Anche Rahal Nicola fu citato nel documento del 1171 come casale; era sito nella contrada che successivamente si chiamò Carnicola (o Karnicola), che, secondo il Midulla[15]
«serviva come posto di ristoro, stazione, come dice la radice araba rahl, ai viandanti che attraversavano la trazzera regia che collegava il nostro territorio con Palermo»
Il nome, in realtà, deriverebbe da rahalnicola (in araboﺭﺤﻞ ﻧﻴﻜﻮلا?, Raḥl Nīkūlā), "casale di Nicola"[16], come spiegato in seguito.
Marrone ricorda, inoltre, che il territorio del casale di Rahal Nicola fu incorporato in quello di Bivona e ne costituì il feudo Carnicola[11].
Villanova, detta anche Billanûbah, Ballanûbah o Bellanubu, era un casale arabo che l'Amari colloca nei pressi di Bivona, ad occidente. Yāqūt, erudito arabo autore del Mu'jam al-buldān (un dizionario geografico sui paesi musulmani durante l'età medievale cristiana), la definì bulayda, cioè "paesetto".
Secondo Paolo Collura, paleografo, diplomatista e storico siciliano, il casale di Villanova è da localizzare nei territori di Villafranca Sicula e Lucca Sicula; il Midulla lo colloca nella contrada denominata Beddanova, nel territorio comunale di Lucca Sicula.
Secondo il Midulla, nel territorio bivonese sarebbe esistito anche il casale di al-Hadrâ[15]:
«Alle falde dei monti S. Filippo e Contubernio, tra Bivona e Santo Stefano Quisquina, in contrada Kadara sorgeva il casale arabo di «al Hadra», che significa la verde per la ricchezza dei suoi boschi.»
Questo casale venne citato da Michele Amari nel secondo volume della sua Storia dei Musulmani di Sicilia. Dallo stesso Midulla è nominato anche Cadara o Chadra.
Karkûd
Il casale arabo di Karkûd, secondo il Midulla, sarebbe testimoniato dall'esistenza del toponimo Carcaci, a cui corrispondono due località[15]:
la località Carcaci sita nel territorio comunale di Bivona, a sud della pianura di Balata. Qui sono state rinvenuti numerosi cocci di terracotta e alcune tombe che contenevano monete greche d'oro.
Salvatore Midulla identificò il sito archeologico bivonese di contrada Giattini con Jatini, un centro abitato medievale di probabile origine araba (Gatîn).
Eredità linguistiche arabe a Bivona
La presenza degli Arabi nel territorio di Bivona è attestata dall'esistenza nella toponomastica e nel dialetto locale di termini di origine araba (tra cui xanèa).
Toponomastica araba
Nel territorio di Bivona e di alcuni comuni limitrofi esistono vari toponimi la cui paternità è da attribuire direttamente agli arabi[18][19]:
Buccaira
Contrada. Deriverebbe dall'in araboﺑﺤﻴﺮة?, buḥayra, "orto" in arabo classico e in dialetto tunisino. Il toponimo è documentato anche nelle varianti Buccarino (1593), Biccarino (1724) e Biccarsina[20]. La contrada era sita nel territorio del Boschetto, nell'attuale comune di Alessandria della Rocca.
Canfuto
Feudo. Deriverebbe dall'arabo kunfud (in araboﻗﻨﻔﺬ?, qunfudh), "porcospino". Il feudo era sito nell'attuale territorio comunale di Bivona.
Carnicola
Feudo. Deriverebbe da rahalnicola (in araboﺭﺤﻞ ﻧﻴﻜﻮلا?, Raḥl Nīkūlā), "casale di Nicola". Il feudo era sito nell'attuale territorio comunale di Bivona.
Chinesi
Feudo. Deriverebbe dall'arabo kinisiyan (in araboكنيسة?, kanīsa), "chiesa". Probabilmente il nome deriva dal fatto che gli arabi, giunti in quel luogo, vi trovarono una chiesa preesistente. A Chinesi vi fu un insediamento umano continuo dall'età preistorica alla venuta dei normanni in Sicilia[21]. Il feudo era sito nell'attuale territorio comunale di Alessandria della Rocca.
Geneleungrad
Monte (monte delle Rose). Deriverebbe dall'in araboﺟﺒﻞ ﺍﻟﻐﺮﺍﺏ?, jebel el-ghurāb, "monte dell'avvoltoio". In un documento del 1171 si afferma usque ad montem de rosis qui arabice dicitur Geneleungrad. Ciò farebbe supporre che l'origine del nome "delle Rose" non sia araba, come ritenevano alcuni studiosi che collegavano il toponimo con la voce araba rais, "capo, punta", riferendosi alla forma appuntita della sua vetta[22]. Il monte è sito nei territori comunali di Bivona e Palazzo Adriano.
Giddia
Contrada. Deriverebbe dall'arabo gidrah, un tipo di pianta selvatica. La contrada è sita nel territorio comunale di Bivona.
Guasto
Contrada. Deriverebbe dall'arabo wasat (in araboﻭﺳﻂ? [wasaṭ]), "terreno posto nel mezzo". La contrada è sita nel territorio comunale di Bivona.
Nadaro
Contrada, quartiere. Deriverebbe dall'arabo nadarà, "posto panoramico". Lo stesso toponimo è attestato anche a Palermo[23]. In siciliano aveva anche il significato di "acatapano", magistrato inferiore addetto al controllo dei pesi e delle misure[24]. Il quartiere è sito nel centro abitato di Bivona.
Fiume. Deriverebbe dall'arabo magzil, "acque vorticose". Il fiume scorre attraverso i territori comunali di Alessandria della Rocca, Bivona, Calamonaci, Santo Stefano Quisquina e Ribera.
Mailla
Feudo. Deriverebbe dall'arabo maillah (in araboﻣﻴﻞ?, mayl, al femm. mayla), "pendenza". Il feudo era sito nell'attuale territorio comunale di Bivona.
Millaxa
Feudo. Deriverebbe dall'arabo millaca (in araboملاﺣـة?, mallāḥa), "sorgente salata". Il feudo era sito nell'attuale territorio comunale di Bivona.
Misiti
Contrada. Deriverebbe dall'arabo masid (in araboﻣﺼﻴﺪة?, maṣīda), "luogo di caccia". La contrada è sita nel territorio comunale di Santo Stefano Quisquina.
Reda
Contrada. Deriverebbe dall'arabo redda, "canale di reflusso dell'acqua". Apparteneva al feudo Mailla. È uno dei pochi luoghi del territorio bivonese in cui è attestata la coltivazione del riso, introdotta in Sicilia proprio dagli arabi[25]. La contrada è sita nel territorio comunale di Bivona.
Scibè
Feudo. Deriverebbe dall'in arabo عشب?, ʿashib, "erboso", oppure dall'in araboشب?, shabb, "allume". Il feudo era sito nell'attuale territorio comunale di Alessandria della Rocca.
Xadara
Feudo. Deriverebbe dall'arabo hadar, "scoscendimento". Il feudo era sito nell'attuale territorio comunale di Santo Stefano Quisquina.
Altri toponimi
I seguenti toponimi sono filologicamente arabi, ma, considerata la loro assimilazione in lingua siciliana, non si sa se siano stati attribuiti direttamente dagli arabi o, successivamente, da altre popolazioni che assoggettarono la Sicilia[26]:
Balata
Feudo. Deriverebbe dall'arabo balat, "lastra di pietra". Il feudo era sito nell'attuale territorio comunale di Bivona.
Gebbia
Feudo. Deriverebbe dall'arabo gabiyah, "vasca". Il feudo era sito nell'attuale territorio comunale di Palazzo Adriano.
Margi
Contrada. Deriverebbe dall'arabo marg, "prato, terreno acquitrinoso". La contrada è sita nel territorio comunale di Bivona.
Rabatello
Quartiere. Deriverebbe dall'arabo rabad, "sobborgo". Il quartiere è sito nel centro abitato di Bivona.
Non sembra riscontrare una radice araba, invece, il toponimo Bivona, che pertanto dovrebbe essere preesistente alla conquista saracena della Sicilia[26].
Toponimo Savuco
Il toponimo Savuco, nome di un quartiere storico di Bivona, è simile ad altri toponimi abbastanza frequenti in Sicilia, come Savoca, Savoco, Sabucia[27]: secondo il Trasselli, potrebbe risalire al termine arabo zabbug, "olivo selvatico"[28]. Ciononostante, non è da escludere una sua derivazione dal nome dell'arbusto "sambuco"[26].
nella fonetica, grazie alla presenza della fricativa velare sordah non solo nelle voci di origine arabe, ma anche a voci di altra origine[29];
nel lessico, poiché hanno origine araba diverse parole comuni ad altri dialetti siciliani, alcuni toponimi locali e, soprattutto, la voce xanèa, ad oggi attestata solamente a Bivona.
Vari studiosi hanno notato l'insolita permanenza di tanti arabismi nell'idioma bivonese: in altre località della Sicilia colonizzate da gente di lingua araba, infatti, si è mantenuta soltanto una scarsa presenza, soprattutto nei toponimi[30].
I motivi sono dovuti sia all'isolamento geografico del paese, che ha contribuito a una stratificazione dialettale, sia alla presenza di una colonia di ebrei di lingua araba, che continuarono a parlare tale lingua almeno fino al 1492, anno del decreto di espulsione da parte di Ferdinando il Cattolico[30].
Cultura islamica a Bivona
Religione
Se il Fazello indicò Bivona come un piccolo villaggio di Saraceni esistente già nel XII secolo, al tempo di Ruggero II, Guglielmo I e Guglielmo II, è verosimile che la religione dei più antichi abitanti di Bivona fosse stata l'Islam[31].
In paese, nonostante le piccole dimensioni della comunità araba, doveva esistere un luogo di culto, probabilmente una moschea, di cui non si conosce l'ubicazione e non si ha più alcuna traccia[31].
Dopo la conquista normanna Bivona si cristianizzò: la convivenza tra musulmani e cristiani poté durare soltanto fino al 1246, anno in cui Federico II decretò la deportazione dei seguaci dell'Islam a Lucera, in Puglia.
Nei secoli successivi, Bivona non ebbe mai un luogo di culto islamico, anche se la religione musulmana continuò ad essere professata in privato dagli schiavi mori che fino ai primi anni del XVII secolo furono a servizio delle famiglie nobili bivonesi[31][32][33].
Nonostante la quasi totale assenza di scavi archeologici nel territorio bivonese, sono stati rinvenuti, spesso occasionalmente, dei siti che testimoniano una frequentazione umana nell'area circostante il centro abitato di Bivona a partire almeno dall'età del rame[9].
In località Censo (o Incenso), Cesare Sermenghi ha rinvenuto una piccola necropoli della superficie di 108 m² (12 m × 9 m), che il bivonese Salvatore Midulla ritenne di epoca musulmana[34].
Così la descrisse Sermenghi nella sua opera Mondi minori scomparsi[35]:
«Il sito offre alcune tombe rettangolari, lunghe in media m. 2 × 0,80, profonde cm. 70, con perimetro di recinzione a camicia in pietra calcare e con una distribuzione funeraria a gruppi di due-tre loculi, lungo un altipiano posto a quota 708, verso la dorsale sud di Pizzo Scavarrante-Petrosella, a ridosso del grande contrafforte di monte delle Rose.»
Nei pressi di un sito archeologico in località Cerasa, nella contrada Fimmina Morta, al di là del Magazzolo, è stata rinvenuta un'altra piccola necropoli formata da sette-otto tombe, scavate a cubicolo nella roccia di gesso[36]: il Midulla le ritenne di tipo saraceno[34].
Il castello della Pietra d'Amico risale probabilmente al periodo bizantino e fu costruito a difesa delle incursioni saracene nella zona. Successivamente fu abitato proprio dagli Arabi, che qui stabilirono le piccole tribù di agricoltori che provenivano dall'Africa[37].
Il Sedita, nel 1909, attribuì la sua costruzione direttamente ai saraceni[38]:
«Erano nell'828 pervenuti a Girgenti, donde un'orda di essi venne lanciata da Mahammed Ben Abì al Giavan, che passando da Castronovo si sarà inoltrata a Bivona, terra allora delle più ricche delle contrade vicine; ne infestarono il territorio, facendo centro delle loro organizzazioni al di qua degli ex feudi Mailla, ove edificarono un rozzo e turrito castello (casteddru di la Petra)»
I ruderi del castello si trovano in territorio di Alessandria della Rocca, al confine con il territorio comunale di Bivona, presso la diga Castello; durante i lavori di costruzione della diga, negli anni ottanta, intorno al castello vennero trovati altri ruderi, cocci, vasellame e utensili che testimoniano la presenza di un insediamento che, probabilmente, veniva difeso proprio dal Castello[39] e che farebbero datare la costruzione all'VIII-IX secolo[37].
Anche il Sedita, a inizio Novecento, riporta la notizia del ritrovamento di alcuni resti nei pressi del castello, sebbene la sua informazione non sia priva di elementi misti a racconti popolari[40]:
«Risulta per antica tradizione, e nei nostri tempi ancora, che nella contrada Scibè, sottostante al Castello dei Saraceni si sieno trovati, qua e là, dei fossili sparsi. Che sieno stati forse gli avanzi dei nostri compaesani periti sotto il truce ferro dei Saraceni? Non è improbabile, che anzi concorrono tutti gli estremi a farli riconoscere come tali.»
^Il termine Bisbona è documentato per la prima volta nel 1363; nel 1553 in una lettera si dice Bisbona quoque vulgo Bivona dicitur, affermazione che farebbe pensare a una rielaborazione colta del nome, con lo scopo di attribuire un significato al toponimo: qualche anno dopo, infatti, Antonio Filoteo degli Omodei affermò:
«È questa terra detta Bivona, quasi Bi-bona, cioè bis bona, per la perfezione dell'aria, essendo posta sopra altissime rupi e per l'abbondanza delle salutifere acque e fruttiferi arbori, de quali sommamente abbonda, luogo veramente più che buono e amenissimo»
«dalle pagine del 2º volume del Vocabolario Siciliano (ora in corso di pubblicazione) dedicate alla lettera H, risultano attestazioni del fonema in posizione iniziale, per i centri di Ucria (ME), Campofiorito, Bisacquino, Giuliana (PA), Naro, Santo Stefano Quisquina, Bivona, San Biagio Platani, Siculiana, Trapani e, soprattutto, Pantelleria [...]»
Girolamo Caracausi, Arabismi medievali di Sicilia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1983.ISBN non esistente
Antonino Marrone, Bivona città feudale voll. I-II, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1987.ISBN non esistente
Antonino Marrone, Storia delle Comunità Religiose e degli edifici sacri di Bivona, Bivona, Comune di Bivona, 1997.ISBN non esistente
Salvatore Midulla, Bivona, le origini e prime vicende storiche, Bivona, Biblioteca Comunale di Bivona, 1981.ISBN non esistente
Nino Raineri, Alessandria della Rocca: Storia-Tradizioni-Immagini, Alessandria della Rocca, Comune di Alessandria della Rocca, 1991.ISBN non esistente
Giovan Battista Sedita, Cenno storico-politico-etnografico di Bivona, Bivona, 1909.ISBN non esistente
Cesare Sermenghi, Mondi minori scomparsi, Palermo, Il Vertice/Libri Editrice, 1981.ISBN non esistente
Carmelo Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V: l'esperienza siciliana, 1475-1525 (volume 1), Soveria Mannelli, Rubbettino, 1982.ISBN non esistente
Huckleberry RailroadOverviewHeadquartersCrossroads Village, a county park in Genesee Township, MichiganReporting markHRRLocaleGenesee Township, MichiganDates of operation1976 (1976)–presentTechnicalTrack gauge3 ft (914 mm)OtherWebsitegeneseecountyparks.org/huckleberry-railroad/ The Huckleberry Railroad is a 3 ft (914 mm) narrow gauge heritage railroad located in Genesee Township, Michigan, near Flint. The railroad operates alongside Crossroads Village, both of w...
Australian politician (born 1967) The HonourableDarren ChesterMPMember of the Australian Parliamentfor GippslandIncumbentAssumed office 28 June 2008Preceded byPeter McGauranMinister for Veterans' Affairs & Minister for Defence PersonnelIn office5 March 2018 (2018-03-05) – 2 July 2021 (2021-07-02)Prime MinisterMalcolm TurnbullScott MorrisonPreceded byMichael McCormackSucceeded byAndrew GeeMinister for Regional DevelopmentIn office27 October 2017...
Les élections législatives suédoises de 1991 ont eu lieu en Suède le 15 septembre 1991. Les 349 députés du Riksdag sont élus pour un mandat de trois ans. Composition du Riksdag suédois après les élections générales de 1991. Parti arrivé en tête par municipalité. Résultats Parti Leader Votes Sièges # % +/−% # +/− Parti social-démocrate Ingvar Carlsson 2 062 761 37,71 −5,5 138 −18 Modérés Carl Bildt 1 199 394 21,92 +3,62 80 +14 Parti du peuple Ben...
Provincial Deputation of BarcelonaDiputació de BarcelonaDiputación de BarcelonaCoat of armsLogoProvincial Deputation overviewFormed1822JurisdictionProvince of BarcelonaHeadquartersCasa Serra. BarcelonaEmployees4500Annual budget1 billion EurosMinister responsibleLluïsa MoretWebsitehttps://www.diba.cat/ The Provincial Deputation of Barcelona (Catalan: Diputació de Barcelona; Spanish: Diputación de Barcelona) is the local government body charged with the government and administration of the...
Tepung pati yang dimodifikasi Tepung pati yang dimodifikasi, (dalam bahasa Inggris: Modified starch) terkadang disebut juga Tepung pati deratif, adalah tepung pati murni yang diproses secara fisika, enzimatik atau kimiawi, untuk mengubah sifatnya.[1] Tepung pati yang telah dimodifikasi ini digunakan pada hampir semua aplikasi tepung pati, seperti dalam produk makanan sebagai bahan pengental, stabilisator atau pengemulsi; dalam bidang farmasi digunakan sebagai disintegran, atau sebagai...
This article is part of a series on theCinema ofAustralia List of Australian films Early years and the Silent film era pre 1910 1910s 1920s The war years and post-World War II 1930s 1940s 1950s 1960s 1970s 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980s 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990s 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000s 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010s 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020s 2020 2021 ...
Национальное аэрокосмическое агентство Азербайджана Штаб-квартира Баку, ул. С. Ахундова, AZ 1115 Локация Азербайджан Тип организации Космическое агентство Руководители Директор: Натиг Джавадов Первый заместитель генерального директора Тофик Сулейманов Основание Осн�...
Government agency Statistics CanadaStatistique CanadaAgency overviewFormedMay 1, 1971; 53 years ago (May 1, 1971)Preceding agencyDominion Bureau of StatisticsHeadquartersOttawa, Ontario, CanadaEmployees6,890 (March 2019)[1]Annual budgetCA$507.7 million (2018–19)[2]Minister responsibleFrançois-Philippe Champagne, Minister of Innovation, Science and IndustryAgency executiveAndré Loranger, interim Chief Statistician of CanadaWebsitewww.statcan.gc.ca Statistics C...
American political campaign Al Gore for President 2000Gore-Lieberman campaign logoCampaign2000 Democratic primaries2000 U.S. presidential electionCandidateAl Gore45th Vice President of the United States(1993–2001)Joe LiebermanU.S. Senator from Connecticut(1989–2013)AffiliationDemocratic PartyStatusAnnounced: June 16, 1999Presumptive nominee: March 14, 2000Official nominee: August 17, 2000Election day: November 7, 2000Projected defeat: December 12, 2000Formally conceded: December 13, 2000H...
This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article has an unclear citation style. The references used may be made clearer with a different or consistent style of citation and footnoting. (September 2015) (Learn how and when to remove this message) This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve t...
Former American catalog showroom retail chainFor the home electronics chain, see Best Buy. For the New York department store, see Best & Company. Best Products Company, Inc.Company typePublic (NASDAQ: BESTQ)IndustryRetail (Catalog merchant showroom)Founded1957; 67 years ago (1957)FounderSydney LewisFrances LewisDefunctFebruary 9, 1997; 27 years ago (1997-02-09) (last stores closed) December 1998; 25 years ago (1998-12) (liquidatio...
Halaman ini berisi artikel tentang the functional group. Untuk the chemical compound, lihat Acetyl chloride. Struktur kimia umum dari asil klorida Dalam kimia organik, asil klorida (atau asam klorida) adalah senyawa organik dengan gugus fungsi -COCl. Rumusnya biasanya ditulis RCOCl, di mana R adalah rantai samping. Mereka adalah turunan reaktif dari asam karboksilat. Contoh spesifik dari asil klorida adalah asetil klorida, CH3COCl. Asil klorida adalah bagian terpenting dari asil halida. Nomen...
Klasemen medaliOlimpiade Musim Panas 1968LokasiKota Meksiko, MeksikoIkhtisarPerolehan medali emas terbanyak Amerika Serikat (45)Perolehan jumlah medali terbanyak Amerika Serikat (99)← 1964 Klasemen medali1972 → Klasemen medali Olimpiade Musim Panas 1968 adalah klasemen medali selama pelaksanaan Olimpiade Musim Panas 1968. Olimpiade ini berlangsung di Kota Meksiko, Meksiko sejak 12 hingga 27 Oktober 1968. Terdapat 5.516 atlet dari 112 Komite Olimpiade Nasional (...
Sebastian Stoskopff (* 13. Juli 1597 in Straßburg; † 10. Februar 1657 in Idstein) war ein elsässischer Maler, der vor allem Stillleben malte. Seine Arbeiten, die ab 1930 durch den Kunsthistoriker Hans Haug[1] wiederentdeckt wurden, geben Pokale, Becher und vor allem Gläser wider. In der Malerei Stoskopffs ist die Reduktion auf wenige Objekte wiederzuerkennen, die für das frühe französische Stillleben kennzeichnend ist. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Einflüsse 3 Einzelnachweise ...
Philosophy derived from the works of Karl Marx and Friedrich Engels Part of a series onMarxism Theoretical works Economic and Philosophic Manuscripts of 1844 The Condition of the Working Class in England The German Ideology The Communist Manifesto The Eighteenth Brumaire of Louis Bonaparte Grundrisse Capital Critique of the Gotha Programme Dialectics of Nature The Origin of the Family, Private Property and the State What Is to Be Done? The Accumulation of Capital Philosophical Notebooks Terro...
Transfer of the meaning of something in one language into another This article is about language translation. For other uses, see Translation (disambiguation). Translator redirects here. For other uses, see Translator (disambiguation). Not to be confused with Transliteration. King Charles V the Wise commissions a translation of Aristotle. First square shows his ordering the translation; second square, the translation being made. Third and fourth squares show the finished translation being bro...
Capitalist Patriarchy and the Case for Socialist Feminism Cover of the first editionEditorZillah R. EisensteinLanguageEnglishSubjectSocialist feminismPublisherMonthly Review PressPublication date1978Media typePrint (hardcover and paperback) Capitalist Patriarchy and the Case for Socialist Feminism is a 1978 anthology about socialist feminism edited by Zillah R. Eisenstein. The sociologist Rhonda F. Levine cites the work as a superb discussion of the socialist-feminist position.[1]...