Ceiba (botanica)

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceiba
Ceiba pentandra
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaBombacoideae
TribùAdansonieae
GenereCeiba
Mill., 1754
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMalvales
FamigliaBombacaceae
GenereCeiba
Mill., 1754
Sinonimi

Chorisia
Kunth

Specie

Ceiba Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia Malvaceae[1] che comprende grandi alberi distribuiti nelle zone tropicali di America e Africa. Il rappresentante più conosciuto di questo genere è il kapok (Ceiba pentandra).

Descrizione

Infiorescenza di Ceiba chodatii.

Nel loro habitat molti di questi alberi raggiungono dimensioni ragguardevoli, a volte anche più di 70 metri. Il tronco è spesso dritto e privo di ramificazioni fino in cima, dove si sviluppa una grande chioma. Alla base del fusto sono presenti delle radici di sostegno larghe ed alte (a volte anche più di 2 metri).

Distribuzione e habitat

Il genere Ceiba è diffuso in un areale che comprende Messico, America centrale, Sud America, Caraibi e Africa occidentale; il kapok cresce anche in India, nel Sud est Asiatico e in diverse isole del Pacifico, ma si ritiene che in questi territori sia stato introdotto dall'uomo.[2]

Tassonomia

Il Sistema Cronquist assegnava il genere Ceiba alla famiglia Bombacaceae. La classificazione filogenetica non riconosce questa famiglia e assegna il genere alle Malvaceae (sottofamiglia Bombacoideae)[3].
Recenti studi hanno incorporato in questo genere anche il genere Chorisia, facendo così crescere il numero di specie ad una ventina[1][4][5]:

Storia

Questi alberi facevano parte della mitologia delle civiltà precolombiane, in particolare dei Maya che dipingevano i loro alberi sacri come delle grandi Ceiba che con le loro radici e la loro chioma collegavano il cielo, la terra e lo Xibalba l'oltretomba.[6]

In Honduras la città di La Ceiba ha preso il nome da uno di questi alberi che cresceva vicino ai vecchi moli.[senza fonte]

Nel 1525 il conquistador spagnolo Hernán Cortés dopo aver conquistato l'impero Azteco, ordinò che l'imperatore Cuauhtémoc fosse impiccato proprio ad uno di questi alberi.[senza fonte]

Nel 1898 l'esercito spagnolo a Cuba si arrese agli Stati Uniti sotto la chioma di un albero di Ceiba alle porte di Santiago di Cuba, quest'albero fu chiamato per questo albero della pace (Arbol de la paz).[senza fonte]

Usi

Esemplari di Ceiba speciosa delimitano il viale delle Corisie dell'Orto botanico di Palermo.

Le due specie Ceiba insignis e Ceiba speciosa (conosciute anche come Chorisia insignis e Chorisia speciosa o come alberi bottiglia) sono frequentemente coltivate come piante ornamentali in Italia dove il clima lo permette, e sono tra le specie più popolari dell'Orto botanico di Palermo.

C. pentandra, C.insignis e C.speciosa vengono incluse nell'infuso allucinogeno ayahuasca preparato dagli sciamani di popolazioni dell'Amazzonia e della cordigliera delle Ande.[7]

Note

  1. ^ a b (EN) Ceiba, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) P.Gibbs, J.Semir, A Taxonomic Revision of the Genus Ceiba Mill. (Bombacaceae) (PDF), in Anales Jard. Bot. Madrid, vol. 60, n. 2, 2003, pp. 259-300. URL consultato il 07.02.2016.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. ^ (ENES) Gibbs P., Semir J, Revisión taxonomica del genero Ceiba Mill. (Bombacaceae), in Anales del Jardín Botánico de Madrid, 2002; 60(2): 259-300.
  5. ^ (EN) Kubitzki, K. & Bayer, C., The Families and Genera of Vascular Plants Vol. 5: Malvales, Capparales and Non-betalain Caryophyllales, 2003.
  6. ^ (EN) Finley M., Raising the sky: The Maya creation myth and the Milky Way, in The Real Maya Prophecies: Astronomy in the Inscriptions and Codices, Maya Astronomy, 2003. URL consultato il 4 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2006).
  7. ^ (EN) Ayahuasca Analogues, su serendipity.li.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Ceiba, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica