Amphiesmenoptera

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amphiesmenoptera
Larva acquatica di un tricottero appartenente alla famiglia Limnephilidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
(clade)Amphiesmenoptera
Hennig, 1969
Ordini
Un lepidottero
Un Tricottero

Gli Amphiesmenoptera Hennig, 1969 sono un clade di insetti (secondo alcuni autori da considerarsi un superordine), comprendente i due ordini Trichoptera e Lepidoptera.[1]

Gli ordini dei Tricotteri e dei Lepidotteri condividono vari caratteri (Sinapomorfia) i quali dimostrano che queste due categorie hanno degli antenati comuni:

  • Sono eterogamici (i maschi hanno un cromosoma differente dalle femmine e viceversa)
  • Sono presenti delle setae dense sulle ali (squame nei lepidotteri)
  • C'è una particolare venatura di colore sulle ali anteriori

(le vene anali con doppio anello)

  • Le larve hanno una bocca e delle ghiandole per produrre e manipolare la seta

Questi due ordini sono raggruppati nel superordine Amphiesmenoptera. Questo gruppo probabilmente si è evoluto nel Giurassico , differenziandosi da un supergruppo ora estinto chiamato Necrotaulidae.

I lepidotteri, comunque, differiscono dai tricotteri per varie caratteristiche:

  • Venazione delle ali
  • Forma delle squame
  • Perdita dei cerci e di un ocello
  • differenze sulle zampe.

Si pensa che Amphiesmenoptera sia un gruppo fratello di Antliophora, un superordine proposto che comprende Diptera, Siphonaptera e Mecoptera. Insieme, Amphiesmenoptera e Antliophora formano il clade detto Mecopterida.

Note

  1. ^ (DE) Willi Hennig, Die Stammesgeschichte der Insekten, Kramer, 1969, p. 27.

Bibliografia

Altri progetti