Amenofi III e Sobek (J 155)


Voci principali: Amenofi III, Sobek.
Amenofi III e Sobek (J 155)
Autoresconosciuto
Dataprima metà del XIV secolo a.C.
Materialealabastro calcareo
Altezza256,5 cm
UbicazioneMuseo di Luxor, Luxor

La statua di Amenofi III e Sobek (J 155) è un antico colosso egizio in alabastro calcareo raffigurante il dio-coccodrillo Sobek e l'importante faraone Amenofi III (1388/6–1350 a.C.) della XVIII dinastia egizia[1][2][3][4][5].

Si trova al Museo di Luxor[6].

Storia

Fu scoperta casualmente nel 1967 presso il sito del Tempio di Sobek a Dahmasha (presso il quale venivano allevati coccodrilli sacri[1]), nel Basso Egitto: la rinvennero, all'interno di un pozzo protetto da una lastra di pietra arenaria (fatta scorrere nella sua posizione, in antichità, grazie a due rotelle di bronzo[2]), alcuni lavoratori impegnati nello scavo di un canale[2].

L'iconografia delle due figure è classica e tradizionale. Il temibile dio Sobek, assiso, sulla sinistra, su un trono dai lati coperti d'iscrizioni geroglifiche, è nella sua consueta forma antropomorfa, con testa di coccodrillo sormontata dall'ureo regale e da un imponente copricapo costituito da: modio, corna orizzontali d'ariete, disco solare e due alte piume; un pilastro dorsale interamente coperto d'iscrizioni ne rinforza la figura. Il dio distende il braccio sinistro per stringere a sé il faraone, in segno di protezione, mentre gli avvicina la mano destra al viso: impugna il simbolo ankh della vita e intende "vivificare" Amenofi III[2]. Il sovrano, d'aspetto particolarmente giovanile, è in piedi, di dimensioni sensibilmente minori rispetto a Sobek (consueto segno di ossequio) e la sua posa è rigida: le braccia sono distese lungo il gonnellino mentre il piede sinistro è avanzato; indossa anche la barba posticcia, il copricapo nemes e l'ureo regale[2].

Nel secolo successivo, il faraone Ramses II della XIX dinastia "usurpò" la statua (verosimilmente considerata di gran pregio) facendovi apporre i cartigli dei propri nomi[1][2].

Note

  1. ^ a b c Schulz, Seidel 2004, p. 145.
  2. ^ a b c d e f Statue of Amenhotep III and Sobek carved from Calcite and from the Sobek temple at Dahamsha, su ancient-egypt.co.uk. URL consultato il 20 giugno 2017.
  3. ^ Egitto Eterno - Amenhotep III e il Dio Sobek, su eternalegypt.org. URL consultato il 20 giugno 2017.
  4. ^ Sobek and Amenhotep III | Araldo De Luca [collegamento interrotto], su araldodeluca.photoshelter.com. URL consultato il 20 giugno 2017.
  5. ^ (EN) www.bibliopolis.com, Meretseger Books, su Meretseger Books. URL consultato il 20 giugno 2017.
  6. ^ Leben-in-Luxor.de, Ägyptische Museen: Bildführer durch das Luxor-Museum, su leben-in-luxor.de. URL consultato il 27 giugno 2017.

Bibliografia

  • Regine Schulz, Matthias Seidel (a cura di), Egitto: la terra dei faraoni, Gribaudo/Könemann, 2004, ISBN 978-3-8331-1107-5.

Altri progetti