Albatros D.IV

Albatros D.IV
Descrizione
Tipoaereo da caccia
ProgettistaRobert Thelen
CostruttoreGermania (bandiera) Albatros
Data primo volo1916
Utilizzatore principaleGermania (bandiera) Luftstreitkräfte
Esemplari1
Sviluppato dalAlbatros D.II
Altre variantiAlbatros D.V
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,33 m
Apertura alare9,04 m
Altezza2,59 m
Superficie alare20,50
Propulsione
Motoreun Mercedes D.III
Potenza160 PS (118 kW)
Prestazioni
Velocità max165 km/h
Velocità di salitaa 5 000 m in 32 min
Autonomia350 km
2 h 12 min

i dati sono estratti da:
German Aircraft of the First World War[1]
The Complete Book of Fighters[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Albatros D.IV fu un caccia biplano monoposto sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Albatros Flugzeugwerke GmbH nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

Realizzato essenzialmente come laboratorio volante per il motore Mercedes D.III sperimentale dotato di riduttore di velocità epicicloidale interposto all'elica, venne utilizzato nel periodo della prima guerra mondiale.

Storia del progetto

Durante la prima guerra mondiale le esigenze di prevalere sul nemico rese necessaria una continua ricerca tecnologica in tutti i campi applicati agli armamenti. L'aviazione, in pieno sviluppo dopo la sua prima fase pionieristica, contava anche sulla disponibilità di unità motrici in grado di sviluppare potenze sempre maggiori, che consentiva di raggiungere sempre maggiori prestazioni in velocità massima e di salita, e che risultassero sempre più parchi nei consumi al fine di aumentarne autonomia e raggio d'azione.

Una delle soluzioni fu quella di utilizzare un cambio di velocità per permettere all'elica di girare ad una velocità diversa da quella del motore diminuendo quindi il regime di rotazione quando non era ritenuto più necessario. La Daimler-Motoren-Gesellschaft che già aveva avviato la produzione in serie del 6 cilindri in linea Mercedes D.III si accordò con l'Albatros per fornire una cellula atta a sperimentare questa soluzione e l'azienda aeronautica avviò lo sviluppo di un modello che utilizzava la fusoliera del D.Va, la quale si differenziava solamente in modifiche minori nel bilanciamento del timone e nello stabilizzatore orizzontale, con la velatura del D.II e dove il motore trovò spazio, al contrario della versione a presa diretta, rimanendo all'interno della struttura con evidenti vantaggi nella penetrazione aerodinamica.[1]

Le due previste mitragliatrici LMG 08/15 Spandau calibro 7,92 mm abbinate ad un sincronizzatore e sparanti attraverso il disco dell'elica non vennero mai installate nel velivolo.[3]

Nel novembre 1916 venne emesso un ordine per tre esemplari, tuttavia solo un prototipo riuscì ad essere completato e portato in volo. Durante il periodo di prova il modello, identificato come da convenzione Idflieg D.IV, venne equipaggiato con una serie di eliche diverse per tipo, quantità di pale e dimensioni senza tuttavia trovare soluzione ad una congenita tendenza a produrre vibrazioni che risultavano eccessive e pericolose sia nella gestione del volo che nell'integrità strutturale del velivolo pregiudicandone anche le prestazioni. L'impossibilità di risolvere il problema determinò l'abbandono dello sviluppo di motore e velivolo.[1][2]

Utilizzatori

Germania (bandiera) Germania

Note

Bibliografia

  • (EN) John F. Connors, Albatros Fighters In Action (Aircraft No. 46), Carrollton, TX, Squadron/Signal Publications, Inc., 1981, ISBN 0-89747-115-6.
  • (EN) Peter Gray, Owen Thetford, German Aircraft of the First World War, London, Putnam, 1962, ISBN 0-93385-271-1.
  • (EN) Peter Gray, Owen Thetford, German Aircraft of the First World War, 2nd edition, London, Putnam, 1970, ISBN 0-370-00103-6.
  • (EN) William Green, Gordon Swanborough, The Complete Book of Fighters, 1st Edition, New York, Smithmark Publishing, settembre 1995, ISBN 0-8317-3939-8.
  • (EN) Michael John H. Taylor, John W.R. Taylor; C.G. Grey, Jane's Fighting Aircraft of World War I: A Comprehensive Encyclopedia with More than 1000 Illustrations, Military Press, 1990, ISBN 0-51703-376-3.

Altri progetti

Collegamenti esterni