3º Reggimento alpini

3º Reggimento Alpini
Stemma 3º Reggimento Alpini
Descrizione generale
Attiva1º novembre 1882 - oggi
NazioneItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
Servizio Regio Esercito
Esercito Italiano
TipoFanteria
RuoloTruppe da montagna.
Guarnigione/QGCaserma Berardi - Pinerolo TO,
Distaccamento: Caserma Assietta - Oulx TO
Motto"Altius tendo" -(Miro più in alto)
Anniversari16 giugno. Ricorrenza della conquista del Monte Nero il 16 giugno 1915.
DecorazioniCroce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia

Medaglia d'Argento al Valor Militare Medaglia d'Argento al Valor Militare Medaglia d'Argento al Valor Militare Medaglia di bronzo al Valor Militare Medaglia di bronzo al Valor Militare

Parte di
Brigata alpina "Taurinense"
Reparti dipendenti
  • Comando di reggimento
  • compagnia comando e supporto logistico
  • Battaglione alpini "Susa"
  • 34ª Compagnia "Lupi"
    (distaccamento di Oulx)
  • 35ª Compagnia Vipera
  • 36ª Compagnia L'Ardia
  • 133ª Compagnia La Nobile
    alimentato da personale volontario
Comandanti
Comandante attualeCol. Alberto Salvador
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Pinerolo (TO).

Simboli

Stemma

Scudo

Inquartato: il primo, d'azzurro al monte al naturale (M. Nero); il secondo, d'azzurro alla fascia d'argento caricata in palo di rosso a due verghette d'azzurro (per la Guerra di Liberazione); il terzo, d'azzurro a quattro fasce d'argento (per la Campagna di Grecia); il quarto, controinquartato: a) e d) d'azzurro alla palma al naturale fruttata di due d'oro, fondata su una campagna di verde (di Tripolitania); b) e c) di rosso al leone etiopico di Giuda d'oro coronato, passante, tenente nella branca destra una croce copta dello stesso, caricata del Cristo d'argento (per la Campagna d'Etiopia).

Ornamenti esteriori

  • lo scudo è sormontato dalla corona turrita degli Enti Militare
  • lista bifida d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto, in lettere maiuscole di nero: "ALTIUS TENDO"
  • onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna pendente al centro del nastro con i colori della stessa, l'insegna di Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia
  • nastri rappresentativi delle ricompense al Valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Insegne

Le mostrine del Reggimento sono le fiamme a due punte di colore verde; alla base della mostrina si trova la stella argentata a 5 punte bordata di nero, simbolo delle Forze armate italiane.

Storia

Dalle origini

Il 1º novembre 1882 il reggimento[1] viene formato a Fossano con i battaglioni "Val Stura", "Val Maira" e "Monti Lessini"[2] al comando del colonnello Leone Pelloux.[3] Nel 1885 il reggimento si trasferì a Savigliano, trasferendosi a Torino, presso la caserma detta “del Rubatto”, nel corso del 1887. Nel 1889 i quattro battaglioni assunsero i definitivi nomi di "Pinerolo", "Fenestrelle" "Susa" e "Exilles".[2] Durante la Guerra di Abissinia del 1895-96 alcune compagnie del battaglione "Fenestrelle" ebbero il loro primo impiego bellico.[2] Dopo la valanga del Beth, che travolse e uccise 88 minatori il 19 aprile 1904 i suoi reparti si distinsero durante le operazioni di soccorso ai sopravvissuti e delle salme degli uccisi.[2] Il reggimento viene impegnato durante la guerra italo-turca in Libia (1911-1912), e successivamente combatte nella prima guerra mondiale. All'atto dell'entrata in guerra del Regno d'Italia, il 24 maggio 1915, il reggimento contava sui quattro battaglioni permanenti e sui quattro battaglioni della Milizia Territoriale "Val Pellice", "Val Chisone", "Val Dora" e "Val Cenischia".[2]

Scudetto della 1ª Divisione alpina "Taurinense"

Particolarmente nota fu l'azione militare[4] che portò alla conquista[5] del Monte Nero,[4] avvenuta il 16 giugno 1915, celebrata anche da un noto canto di guerra. Parteciparono all'impresa i battaglioni "Pinerolo", "Susa", "Exilles", "Val Pellice", "Val Dora", "Val Cenischia".[6] Nel dicembre dello stesso anno furono costituiti tre battaglioni della “Milizia Mobile Monte” ("Monte Granero", "Monte Albergian", "Monte Assietta") seguiti successivamente da altri due ("Moncenisio" e "Courmayeur").[2] Al termine del conflitto il battaglione "Fenestrelle” venne impiegato nella repressione dell'impresa di Fiume, fortemente voluta da Gabriele D'Annunzio.[2]

A seguito del riordinamento del 1921 viene inquadrato nella Divisione Alpina, e nel 1923 nel Raggruppamento Alpini; quindi nella Brigata alpina nel 1926. Dal 1935, assieme ai Reggimenti 4º Alpini e 1º Artiglieria alpina, è inquadrato nella 1ª Divisione alpina "Taurinense" e partecipa con il battaglione "Exilles" inquadrato nella 5ª Divisione alpina "Pusteria" alla conquista dell'Etiopia, durante la guerra d'Eritrea.

Battaglione Monte Assietta: lapide a Chieri

Con l'entrata in guerra del Regno d'Italia, il 10 giugno 1940, il reggimento viene impegnato sul fronte francese.[2] Dopo aver partecipato alla Campagna italiana di Grecia e al successivo presidio dei Balcani, all'atto dell'armistizio dell'8 settembre 1943.[2] resistette ai tedeschi fino al 15 settembre, quando si arrese[7] a Begova Korita, in Montenegro.[2]

La grande unità viene sciolta in Montenegro, molti alpini dopo lo scioglimento entrano a far parte della Divisione italiana partigiana Garibaldi, la quale operò a fianco della resistenza jugoslava.

Dopo l'8 settembre 1943 l'unico battaglione a non essere sciolto rimase il battaglione alpini "Monte Granero" che sebbene formato da classi anziane 1906/1910, decide di combattere i tedeschi a Quenza in Corsica e successivamente dal giugno al settembre del 1944 è inserito nel Corpo Italiano di Liberazione (Abruzzi e Marche).[8]

Il 25 giugno 1944[8] il 3º Reggimento viene ricostituito[9] ed inserito all'interno della 1ª Brigata del Corpo Italiano di Liberazione; del reggimento facevano parte il battaglione Piemonte.[8] e il battaglione alpini "monte Granero".[8] Il reggimento viene sciolto il 25 settembre,[2] ufficialmente per mancanza di rincalzi, e i suoi elementi confluiscono nel Reggimento Fanteria Speciale.

Dopoguerra

Incisione di un fante del 3º Reggimento Alpini al forte di Fenestrelle

Il Battaglione "Susa", ricostituito nella primavera del 1946,[10] per trasformazione del 526º Battaglione guardie, alle dipendenze del 4º Reggimento alpini, ereditò le tradizioni del 3º Reggimento.[2]

Nel 1975, in seguito alla soppressione dei reggimenti, il Battaglione "Susa" assunse forma autonoma alle dipendenze della Brigata alpina "Taurinense"[10] e il 21 marzo 1976[11] gli venne consegnata la bandiera di guerra.[10]

Dal 1963 al 2002 il Battaglione "Susa" prima, ed il 3° poi, hanno fatto parte dell'Allied Mobile Force-Land-AMF(L) della NATO come elemento di base del Contingente “Cuneense”, partecipando a numerose esercitazioni nelle aree di contingenza nord, centro e sud europee (Norvegia, Danimarca, Regno Unito, Spagna, Slovenia). L'AMF(L) nasce nel 1960 come forza multinazionale d'intervento che può dispiegarsi con breve preavviso in qualunque zona minacciata del Comando alleato in Europa.

Il 23 ottobre 1993 venne ufficialmente ricostituito[10] il 3º Reggimento alpini,[12] di cui assunse il comando il colonnello Armando Novelli. Nel periodo 2 marzo - 22 ottobre 1993 il Battaglione "Susa" prese parte all'operazione ONUMOZ in Mozambico,[10] contribuendo alla formazione del Contingente Albatros. Unità del "Susa" continuarono a permanere in Mozambico fino a dicembre del 1994 per fornire sicurezza al Reparto di Sanità Aviotrasportabile.[10]

Nel novembre del 1994 il 3º Alpini interveniva in soccorso alle popolazioni colpite dall'alluvione, operando nel Cuneese, meritando la Medaglia di bronzo al merito della Croce Rossa Italiana.

Il 3º Reggimento Alpini, nei periodi 9 febbraio - 27 giugno 1997 e 22 agosto 1997 - 17 febbraio 1998, ha preso parte all'operazione "Constant Guard" in Bosnia ed Erzegovina, come parte della SFOR.[10] Nel 1999 il reggimento, con un preavviso di sole due settimane, ha partecipato all'operazione Joint Guardian.[10] in Kosovo nel periodo 6 luglio - 29 ottobre, contribuendo alla formazione del Contingente KFOR.[10] Dopo soli cinque mesi in patria, dal 15 marzo al 14 luglio il 3° ha costituito, in Bosnia ed Erzegovina, l'Italian Battle Group ricevendo la responsabilità del settore della Brigata Multinazionale Nord (Brigata meccanizzata "Sassari").[10]

Nel 2001 il Reggimento è nuovamente impiegato in Kosovo nell'operazione “Joint Guardian”, nel periodo 19 giugno - 9 ottobre, contribuendo alla formazione del Contingente KFOR.[10]

Nel 2002, il Reggimento, con la Compagnia Comando e Supporto Logistico e la 36ª Compagnia, è stato impiegato nell'operazione ISAF in Afghanistan,[10] mentre la 221ª Compagnia ha partecipato nei Balcani all'operazione "Amber Fox" in Macedonia (FYROM).

Nel 2004, il Reggimento con la Compagnia Comando e S.L. ed il Battaglione alpini "Susa" è stato impiegato nell' "operazione Sparviero" in Afghanistan.[10]

Dal 4 al 28 aprile 2005 con il Battaglione alpini "Susa" ha preso parte all'operazione "Althea" in Bosnia ed Erzegovina. Nel corso del 2005 unità a livello plotone del "Susa" e singoli militari hanno preso parte all'Operazione Antica Babilonia in Iraq, “Presidium” ed “ISAF” in Afghanistan e “Joint Enterprise” in Kosovo.[10]

Tra il febbraio e l'agosto del 2007 è stato impiegato quale pedina costitutiva del Contingente ITALFOR XV, nell'ambito della missione ISAF a Kabul, in Afghanistan.

Il reggimento è stato altresì chiamato a fornire la base su cui si è costituito il Contingente ITALFOR XIX, sempre impiegato nella capitale afgana nell'ambito dell'operazione ISAF.

Nel 2010 il reparto è stato impegnato, tra aprile e ottobre, in Afghanistan nell'ambito dell'operazione ISAF questa volta nella delicata area di Shindand.

Tra l'agosto 2012 e il marzo 2013 il Reggimento è stato nuovamente dispiegato in terra Afghana nell'area di Shindand.

Nonostante i pressanti impieghi esteri il Reparto è stato a più riprese impegnato nell'Operazione Strade Sicure atta a garantire il controllo del territorio.

Soccorso alla popolazione

Febbraio 2012: aliquote di personale e mezzi del 3º Reggimento alpini sono mobilitati per l'emergenza maltempo e sono intervenuti nel recupero di popolazione civile rimasta isolata nella provincia dell'Aquila (L'Aquila, Sulmona e Avezzano).[13][14]

Onorificenze

Nella sua storia il 3º Reggimento alpini ha meritato le seguenti onorificenze alla bandiera:[15]

Alla bandiera

Croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
«Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia»
— Guerra 1915-1918.[16][17]
— Conferita con R.D. del 5 giugno 1920
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«I battaglioni "Susa" e "Exilles" con mirabile ardimento, con abnegazione e tenacia, superate difficoltà ritenute insormontabili, dopo lotta accanita e cruenta, sloggiarono, di sorpresa, il nemico dal M. Nero, che assicurarono alle nostre armi»
— Monte Nero 15 - 16 giugno 1915
— Regio Decreto 3 agosto 1916
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Il battaglione "Pinerolo", incaricato in circostanze assai difficili ed avverse, di proteggere il ripiegamento di altri reparti, tratteneva con cosciente ardire e sereno sprezzo del pericolo il nemico preponderante di forze e di mezzi finché, votato alla morte, fece intero sacrificio di sé alla Patria, sempre nobilmente e generosamente servita. Si distinse sempre per fulgido valore, indomita costanza, alta disciplina»
— 'M. Mirzliarch, 2 giugno 1915. Valle Resia, 22-29 ottobre 1917. Tagliamento, 2 novembre 1917. Pielungo, 5 novembre 1917. M. Dagh, 6 novembre 1917
— Regio Decreto 29 ottobre 1922
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Il battaglione "Albergian" rimasto completamente isolato in grave situazione, pur intuendo di essere perduto, persisteva per due giorni nella più fiera ed ostinata difesa delle importanti posizioni ad esso affidate. Ributtava vigorosamente più volte il nemico preponderante di forze e di mezzi, finché, in procinto di essere sopraffatto, con disperata energia tentava eroicamente di aprirsi un varco con le armi per raggiungere la nuova linea di difesa»
— M. Pleka, 24, 25 ottobre 1917
— Regio Decreto 29 ottobre 1922
  • 1 Medaglia d'argento di benemerenza

Decorati individuali al Valor militare

I Comandanti

Comandanti 1882-1944

Leone Pelloux,[3] Gaetano Gobbo, Ettore Troya, Vincenzo Giachetti, Felice Amerio, Oreste Zavattari, Gino Marini, Mario Raffa, Ernesto Alliana, Angelo Como d'Agna Sabina, Jacopo Cornaro, Emilio Alliney, Luigi Chicco, Isidoro Rovero, Luigi Chicco, Serafino Pratis, Luigi Chicco, Giovanni Faracovi, Vittorio Emanuele Rossi, Mario Cerruti, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Bellocchio, Umberto Fabbri, Emilio Faldella,[27] Carlo Cigliana, Maggiorino Anfosso.[28]

Comandanti Battaglione “Susa” (1946- 2001) [con il grado di Tenente Colonnello]

Pietro Mellano, Antonio Saltini, Stefano Coisson, Aldo Bricco, Giuseppe Inaudi, Tito Corsini, Alberto Boato, Felice Tua, Enrico Corelli, Tullio Mamini, Riccardo Richiardi, Riccardo Ghirardi, Vittorio Conti, Giovanni Vogliano, Pier Emilio Lucio, Raffaele Carleismo, Luigi Cappelletti, Luigi Fregosi, Claudio Rovatti, Carlo Jean, G. Battista Bolchi, Pierluigi Bortoloso, Filippo Bertorelli, Carlo Cabigiosu, Ferruccio Boriero, Davino Fazia, Gianfranco Marinelli, Armando Novelli, Paolo Serra, Giovanni Marizza, Claudio Graziano, Massimo Panizzi.

Comandanti dal 1993 - [con il grado di Colonnello]

Armando Novelli, Giovanni Marizza, Giuseppino Vaccino, Vincenzo Cardo, Gaetano Lombardi, Fausto Macor, Gian Paolo Bormetti, Federico Bonato, Dario Ranieri, Giovanni Manione, Lucio Gatti, Giulio Armando Lucia, Carlo Sardi, Andrea Bertocchi, Carlo Di Somma, Alberto Vezzoli, Nicola Piasente, Gianmarco di Leo, Christian Bison, Maurizio Candeloro, Francesco Cameli, Alberto Salvador.

Persone legate al Reggimento

Note

  1. ^ I reggimenti alpini vennero istituiti con Regio Decreto del 5 ottobre 1882 da Re Vittorio Emanuele II di Savoia.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l Massimino 2005, p. 16.
  3. ^ a b Bianchi 2012, p. 169.
  4. ^ a b Michieli 2013, p. 12.
  5. ^ Michieli 2013, p. 14.
  6. ^ Michieli 2013, p. 13.
  7. ^ 174 tra ufficiali, sottufficiali e soldati si diedero alla macchia, entrando nelle formazioni partigiane.
  8. ^ a b c d Donati 2009, p. 15.
  9. ^ Il comando fu assunto dal Maggiore Maggiorino Anfosso.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n Massimino 2005, p. 17.
  11. ^ In occasione della 49ª Adunata Nazionale dell'Ass. Naz. Alpini, madrina della cerimonia fu la signora Maria Vittoria Vitelli Faldella, figlia del generale Emilio Faldella. Il successivo giorno 28 la Bandiera fu presentata al battaglione schierato in armi sul piazzale della Caserma Berardi di Pinerolo.
  12. ^ Composto da Compagnia comando e Battaglione alpini "Susa".
  13. ^ Emergenza neve: l'esercito in prima linea Riepilogo attività svolte dall'Esercito per l'emergenza neve all'8 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013)..
  14. ^ Emergenza neve: l'esercito in prima linea - Fonte: Stato Maggiore Esercito Data: 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013)..
  15. ^ Esercito Italiano, 3º Reggimento alpini - Il Medagliere (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012)..
  16. ^ L'ordine militare venne assegnato a quasi tutte le unità di fanteria che parteciparono alla prima guerra mondiale.
  17. ^ Scheda dal sito del Quirinale. - visto 18 ottobre 2010.
  18. ^ Una concesa sul fronte greco al Btg. Susa nel 1941, e una al Btg. Monte Granero per l'impegno in Corsica e in Abruzzi e nelle Marche tra il 1943e il 1944.
  19. ^ Bianchi, Cattaneo 2011, p. 478.
  20. ^ Bianchi, Cattaneo 2011, p. 330.
  21. ^ Bianchi, Cattaneo 2011, p. 147.
  22. ^ Bianchi, Cattaneo 2011, p. 220.
  23. ^ Bianchi, Cattaneo 2011, p. 218.
  24. ^ Bianchi, Cattaneo 2011, p. 134.
  25. ^ Bianchi, Cattaneo 2011, p. 167.
  26. ^ Bianchi, Cattaneo 2011, p. 95.
  27. ^ Bianchi 2011, p. 94.
  28. ^ Bianchi 2011, p. 18.
  29. ^ Bianchi 2012, p. 19.

Bibliografia

  • Andrea Bianchi, Mariolina Cattaneo, I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro, Associazione Nazionale Alpini, 2011, ISBN 978-88-902153-1-5.
  • Andrea Bianchi, I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Medagliere, Associazione Nazionale Alpini, 2012, ISBN 978-88-902153-2-2.
  • Andrea Bianchi, Gli Ordini militari di Savoia e d'Italia, Associazione Nazionale Alpini, 2012, ISBN 978-88-902153-3-9.
  • Alberto Cavaciocchi, Andrea Ungari, Gli italiani in guerra, Milano, Ugo Mursia Editore s.r.l., 2014.
  • Angelo Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore. 1860-1922, Bari, Laterza, 1986.
  • Luciano Viazzi, Marco Balbi, Spunta l'alba del 16 giugno... La Grande Guerra su Monte Nero, Monte Rosso, Vrata, Ursic, Sleme e Mrzli, Milano, Ugo Mursia Editore, 2000, ISBN 978-88-425-2733-6.
Periodici
  • Cattalino Massimino, Il 3º Reggimento alpini da 70 anni a Pinerolo, in Il Mulo, n. 158, Venezia, Associazione Nazionale Alpini sezione di Venezia, aprile-giugno 2005, pp. 16-17.
  • Marino Michieli, Il 3º reggimento alpini da 70 anni a Pinerolo, in Tranta Sold, n. 41, Pinerolo, Associazione Nazionale Alpini sezione di Pinerolo, dicembre 2013, pp. 12-14.
  • Giorgio Donati, 65 anni fa gli alpini su Monte Marrone per la liberazionedell'Italia, in Tranta Sold, n. 173, Pinerolo, Associazione Nazionale Alpini sezione di Pinerolo, maggio-luglio 2009, pp. 15-16.
  • Cattalino Massimino, Il 3º reggimento alpini da 70 anni a Pinerolo, in Tranta Sold, n. 158, Pinerolo, Associazione Nazionale Alpini sezione di Pinerolo, giugno 2005, pp. 16-17.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Tra i comandanti del Btg Susa dall'Ottobre del 1994 al Luglio del 1996, c'è anche il Tenente Colonnello Paolo Serra

Read other articles:

Soto ayamSoto ayamSajianHidangan utamaTempat asalIndonesia[1][2]DaerahSeluruh NusantaraSuhu penyajianPanasBahan utamaAyam dalam sup kunyit pedasSunting kotak info • L • BBantuan penggunaan templat ini Buku resep: Soto ayam  Media: Soto ayam Soto ayam adalah makanan khas Indonesia yang berupa sejenis sup ayam dengan kuah yang berwarna kekuningan. Warna kuning ini dikarenakan oleh kunyit yang digunakan sebagai bumbu. Soto ayam banyak ditemukan di daerah-da...

 

 

American psychologist (1960–2020) Scott O. LilienfeldLilienfeld at CSICon 2012BornDecember 23, 1960New York City, U.S.DiedSeptember 30, 2020(2020-09-30) (aged 59)Atlanta, Georgia, U.S.NationalityAmericanAlma materUniversity of MinnesotaOccupation(s)professor, psychologistNotable work50 Great Myths of Popular Psychology Scott Lilienfeld's voice Recorded September 2017 Scott O. Lilienfeld (December 23, 1960 – September 30, 2020)[1] was a professor of psychology at Emory Un...

 

 

English sculptor Gilbert LedwardPhoto portrait of Gilbert Ledward by Bassano Ltd (1937)Born(1888-01-23)23 January 1888Died21 June 1960(1960-06-21) (aged 72)Known forSculptureParentRichard Arthur Ledward (father)RelativesPercy Hague Jowett (brother-in-law)AwardsMedal of Merit (Czech Republic)Otto Beit Medal Gilbert Ledward OBE RA[1] (23 January 1888 – 21 June 1960), was an English sculptor. He won the British Prix de Rome for sculpture in 1913, and in World War I served...

Upazila in Dhaka, BangladeshCharbhadrasan চরভদ্রাসনUpazilaSkyline of Charbhadrasan, Faridpur, Bangladesh (clockwise from top):Central Shaheed Minar, Charbhadrasan Central Masque, Charbhadrasan Pilot High School, Jute Field, Gopalpur Ghat of Padma, Charbhadrasan Govt. College, Upazila Nirbahi Officer’s Office.Coordinates: 23°33.5′N 90°5′E / 23.5583°N 90.083°E / 23.5583; 90.083Country BangladeshDivisionDhakaDistrictFaridpurEstablishment19...

 

 

Rainaldo di Dasselarcivescovo della Chiesa cattolicaTesta sbalzata di Reinaldo nel reliquiario dei re magi nella Cattedrale di Colonia, opera di Nicolas di Verdun  Incarichi ricoperti Arcivescovo metropolita di Colonia (1159-1167) Vicario imperiale di Toscana (1160-1163)  Nato1114/1120 in Germania Ordinato presbitero29 maggio 1165 dal vescovo Philipp von Katzenelnbogen Nominato arcivescovogiugno 1159 da papa Adriano IV Consacrato arcivescovo2 ottobre 1165 dal vescovo Philipp von Kat...

 

 

Turkish TV series on Netflix The ClubTurkishKulüp GenrePeriod dramaWritten byNecati Şahin Rana DenizerDirected bySeren YüceZeynep Günay TanStarringGökçe BahadırBarış ArduçSalih BademciFırat TanışMetin AkdülgerAsude KalebekTheme music composerEnder AkayComposersEnder AkayCem ErgunoğluGökhan Mert KoralCountry of originTurkeyOriginal languagesTurkishLadinoGreekNo. of seasons2No. of episodes20ProductionProducerSaner AyarRunning time50 minutesProduction companyO3 MedyaOriginal rele...

2011 Girls' Generation TourAlbum live karya Girls' GenerationDirilis11 April 2013Direkam23 -24 Juli 2011.GenreK-Pop, Pop, dance-popLabelS.M. EntertainmentKronologi Girls' Generation Best Selection Non Stop Mix(2013)Best Selection Non Stop Mix2013 2011 Girls' Generation Tour(2013) 2011 Girls' Generation Tour adalah album live kedua oleh grup vokal wanita Korea Selatan, Girls' Generation. History Album direkam pada 23 dan 24 Juli 2011, di konser Girls' Generation di Seoul di Olympic Gymnast...

 

 

This article is about a Municipality in Kottayam district. For the constituency, see Vaikom (State Assembly constituency). For the temple, see Vaikom Temple. Municipality in Kerala, IndiaVaikomMunicipalityVaikom Mahadeva TempleVaikomLocation in Kerala, IndiaShow map of KeralaVaikomVaikom (India)Show map of IndiaCoordinates: 9°45′00″N 76°23′34″E / 9.75000°N 76.39278°E / 9.75000; 76.39278CountryIndiaStateKeralaDistrictKottayamTalukVaikomGovernment •...

 

 

Cet article est une ébauche concernant une localité indonésienne. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Pekanbaru Montage of Pekanbaru.jpg Noms Nom Indonésien Bandar Raya Pekanbaru Nom Jawi ڤكنبارو Administration Pays Indonésie Province d'Indonésie Riau Maire H. Firdaus, ST, MT Démographie Population 950 571 hab. (2013[1]) Densité 1 503 hab./km2 Géographie Coordonné...

此條目可参照英語維基百科相應條目来扩充。 (2021年5月6日)若您熟悉来源语言和主题,请协助参考外语维基百科扩充条目。请勿直接提交机械翻译,也不要翻译不可靠、低品质内容。依版权协议,译文需在编辑摘要注明来源,或于讨论页顶部标记{{Translated page}}标签。 约翰斯顿环礁Kalama Atoll 美國本土外小島嶼 Johnston Atoll 旗幟颂歌:《星條旗》The Star-Spangled Banner約翰斯頓環礁�...

 

 

周處除三害The Pig, The Snake and The Pigeon正式版海報基本资料导演黃精甫监制李烈黃江豐動作指導洪昰顥编剧黃精甫主演阮經天袁富華陳以文王淨李李仁謝瓊煖配乐盧律銘林孝親林思妤保卜摄影王金城剪辑黃精甫林雍益制片商一種態度電影股份有限公司片长134分鐘产地 臺灣语言國語粵語台語上映及发行上映日期 2023年10月6日 (2023-10-06)(台灣) 2023年11月2日 (2023-11-02)(香�...

 

 

  关于与「內閣總理大臣」標題相近或相同的条目页,請見「內閣總理大臣 (消歧義)」。 日本國內閣總理大臣內閣總理大臣紋章現任岸田文雄自2021年10月4日在任尊称總理、總理大臣、首相、阁下官邸總理大臣官邸提名者國會全體議員選出任命者天皇任期四年,無連任限制[註 1]設立法源日本國憲法先前职位太政大臣(太政官)首任伊藤博文设立1885年12月22日,...

Shawn SpearsSpears pada Juli 2019Nama lahirRonnie William ArneillLahir19 Februari 1981 (umur 43)St. Catharines, Ontario, CanadaPasanganCassie Lee ​(m. 2019)​Anak1Karier gulat profesionalNama ringGavin Spears[1]Shawn SpearsStanTye Dillinger[2]Tinggi6 ft 3 in (1,91 m)[2]Berat223 pon (101 kg)[2]Asal dariNiagara Falls, Ontario, Canada[2]Dilatih olehCody Deaner[1]Derek Wylde[1]Eric Yo...

 

 

Financial product This article is about the type of security used on financial markets. For the term as used in the Uniform Commercial Code and in other legal contexts, see Negotiable instrument. This article's factual accuracy may be compromised due to out-of-date information. Please help update this article to reflect recent events or newly available information. (May 2015) Part of a series onFinancial markets Public market Exchange · Securities Bond market Bond valuation Corporate bo...

 

 

Internet-based vexillological association and resource This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article relies excessively on references to primary sources. Please improve this article by adding secondary or tertiary sources. Find sources: Flags of the World website – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2021) (Learn ho...

Argentine singer, songwriter and actor (1918–1980) Not to be confused with Dick Haynes. Dick HaymesHaymes in the 1940sBornRichard Benjamin Haymes(1918-09-13)September 13, 1918Buenos Aires, ArgentinaDiedMarch 28, 1980(1980-03-28) (aged 61)Los Angeles, California, U.S.OccupationsSingersongwriteractorYears active1935–1978Spouses Edith Harper ​ ​(m. 1939; ann. 1939)​ Joanne Dru ​ ​(m. 1941; div. 19...

 

 

2002 New York gubernatorial election ← 1998 November 5, 2002 2006 →   Nominee George Pataki H. Carl McCall Tom Golisano Party Republican Democratic Independence Alliance Conservative Working Families Running mate Mary Donohue Dennis Mehiel Mary Donohue [a] Popular vote 2,262,255 1,534,064 654,016 Percentage 49.40% 33.50% 14.28% County resultsPataki:      40–50%      50–60%    ...

 

 

Scottish war artist This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (August 2010) (Learn how and when to remove this message) William SimpsonBorn(1823-10-28)28 October 1823Glasgow, ScotlandDied17 August 1899(1899-08-17) (aged 75)Willesden, EnglandNationalityScottishKnown forWar artistNotable workThe Seat of the War in the East William Simpson (28 Oct...

Area of the Chaoyang District, Beijing This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Sanlitun – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2015) (Learn how and when to remove this message) Place in Beijing, ChinaSanlitun 三里屯Taikoo Li Sanlitun NorthCoordinates: 39°56′10″N 116°26′56″...

 

 

Không nên nhầm lẫn với Khu di tích Bạch Đằng Giang thuộc thành phố Hải Phòng. Khu di tích lịch sử Bạch Đằng là một quần thể gồm 10 điểm di tích nằm ở tả ngạn sông Bạch Đằng thuộc địa bàn thị xã Quảng Yên và thành phố Uông Bí, tỉnh Quảng Ninh. Đây là các di tích gắn với trận Bạch Đằng (1288) và Trần Hưng Đạo trong Chiến tranh Nguyên Mông – Đại Việt lần 3.[1][2] N...